The 4th edition of the International Forum dedicated to the Cities of the Mediterranean, whose volume contains its Proceedings, has been confirmed as the ideal place to communicate and compare different experiences about making architec-ture and transforming urban spaces.The volume is a rich and articulated collection of papers which give account of the desire of participation in the debate carried out around the Mediterranean geographical and cultural context, its cities, and its relevant places as well as its ex-pectations of renovate and durable urban quality and of those toward a more cohesive future among the different cultures enlivening both Mediterranean shores. The themes tackled are many and wide, of course no exhaustive ones but only some amongst the various: “the city and water”; “the historical city as place where live”, “the plural city as synthesis of civilizations”.In the first case, the theme tackles the relation existing between solid space and liquid one; considerations are not only dealing with coastal cities in the Mediterranean but also with every urban context where there is the presence of water, even little. In fact the projects reconsidering the role of urban water and organizing around it a new way to intend space and nature of urban plots are more and more frequent. Concerning the theme about the historical city as place where live the attention on historical space intended no more as representation of itself but as “a part of the whole” which has the more resilient aspects of urban plot it represents; as part for which it’s necessary to recover the sense of a mobile and changing identity by renovating and strengthening itself over the time and returning to reflect in its own urban structure the civilization of the people living in. Finally the theme of the plural city as synthesis of civilizations including considerations about the role that architecture and town planning can and must play in the implementation of a fair and friendly city able to facilitate, through its forms, ways of life which are typical of an active citizenship dimension.Considerations about the features of the project and the modalities through which it can be expressed in order to be able to anticipate the demands for new desires of city, by combining urban cultures and the ways how the urban space of all the citizens is intended. Ultimately this volume gives an outlook on a fertile theme of research that has deep cultural roots in the Department of Architecture and Analysis of Mediterranean City thanks to the experiences of the previous editions of the Forum that have created an original cultural and relational base, but also research activities on this theme, carried out by the Department for twenty years and that is open to new considerations about condition and future of the research network in the Mediterranean area.The experience carried out by the AACM Department in the framework of the Interreg IIIC programme has to be interpreted in this sense. It has been an important occasion of experimentation because through the start up of the transnational pilot project Re.La.Te – Network of Territorial Laboratories (within which the AACM department was the leader partner) we activated territorial laboratories of negotiated planning in the urban space where public actors, local communities, migrant communities, economic operators, etc. actively participated in the phases of a shared urban project.Its strength lies in having joined theoretical and practical work to experiment models of shared planning to be translated into political approaches to the intercultural city.In concrete terms the establishment of the Territorial Laboratories Network has lead both to the creation of an operational network between countries having different problems and specificities – Calabria, Sicily and Valencia Regions – and to the inter-partner cooperation between local authorities (Mancomunidad La Serranìa, Crotone Municipality, Villa San Giovanni Municipality, Palermo Municipality, Councillor's offices Union of Palermo), research bodies (Unical, Mediterranea University, Cresm), and associations (Coppem, Avar, Psicologos sin fronteras, Movimento contra la Intolerancia, Eurokom). Within this network four areas of reference have been focused for the implementation of the specific territorial laboratories: Valencia, Palermo, Crotone and Villa San Giovanni (RC).The first laboratory mainly focused on the issues connected to migrations in rural contexts, where the presence of migrants is an essential resource for the economic and social revitalization; Palermo focused the questions of a city that, even though it is historically characterized by the presence of various ethnic groups, is not able to work out yet the problems of inclusion and integration that the majority of migrants has to face every day.As to the two laboratories in the Calabrian cities, that based in Crotone analyzed the issues relevant to the pressure of the migratory phenomenon and the difficulties to manage illegal and legal immigrants for the presence in the city of the Reception Centre S.Anna for refugees; that based in Villa San Giovanni experimented the atelier of planning composed of professionals coming from the countries of origin of the main migrant resident communities who live in the city, gate on the Strait of Messina and hinge between the Mediterranean and the continent. The territorial laboratories, according with the specific characteristics of their own project scopes, have prepared and experimented methods of shared planning and worked out proposals for urban regeneration and social inclusion in areas marked by the presence of mixed communities of local and migrant residents. Planning activities have been carried out by groups of local and foreign professionals so as to combine different experiences and urban cultures, in order to provide a significant contribution to the improvement of the urban quality intended as context of interculturality.The specific experiences worked out by each partner in the field of planning as well as in that of social dialogue strengthening, have been functional to achieve the RE.LA.TE objectives, addressed to the definition of a new relationship between immigration and city through the creation of participated planning and social integration instruments. The participation has had in fact a basic role to work out decisions concerning urban transformations, to promote social inclusion and strengthen the intercultural dialogue in order to favor clear policies and improve the life quality of all the citizens.The laboratory of Villa San Giovanni in particular, where the AACM Department thanks to the cooperation with the Technical Office had an ideational, proactive and directive role, emerged as an open space for debate, cultural interchange and activities aimed at favoring participation; a real structure for planning conceived starting from paying attention to citizens, local population and new comers, and by interpreting their needs.It has been a place for information but also for mutual understanding of culture and relevant ways of living expressed in the countries of origin of the migrant population thanks to the presence of foreign planners who played the role of real cultural intermediators so asserting the principle of transnational cooperation that RE.LA.TE has supported. In that way through laboratory's activities we contributed to highlight its quality and peculiarities, to break down clichè for emphasizing the potentials in terms of urban quality improvement, offered by the building up of a project that involves and integrates various urban images. But more than anything else, the laboratory has been a place of “listening” from which suggestions for urban policies organization defined with the contribution of all the citizens and for proposals about how a migrant community can settle as “citizens of the world” have emerged so contributing to build up a new urban culture as a synthesis of different ideas of the space, in its character of private and public space. The latter in particular has been object of attention as pole for socialization; in fact it is in the public space that collective identities more than in the other parts of the urban structure are represented: the places for mutual exchange, relations, prayer and meditation such as squares, streets, parks etc., for their capacity to best express the nature of the city - intended as space of intercultural cohabitation – allow to receive the needs of an urban society that is opened to “every people”.In terms of urban design experimentation, the laboratory has prefigured an image of city where the articulation and the forms of spaces, both private and public, may be the mirror of an identity having various reflections and that identifies a variety of references to architectonic and urban planning themes, in which every citizen can find and understand the link with a territorial and cultural context that is much broader than that limited where he lives. So it has been characterized as a real place of research on migration movements and their effects on the character of the city, on the theme of urban cultures and its interrelations with history, memory and religion so enabling to develop methodologies to approach the problems that the interethnic cohabitation in urban contexts poses. In this direction with the RE.LA.TE project, through the activities all of its laboratories, it has been prefigured the future toward an “ethic city” that applies principles of cohabitation inspired by the recognition of all the citizens' rights, by the creation of the most suited conditions so as to respond to all the specific needs, by the realization of cooperative relationships among citizens who perceive their own belonging to a social community as well as to a physical reality receiving them. On the whole, RE.LA.TE project has been an opportunity to create occasions of debate and intercultural exchange and to consolidate the dialogue between the actors involved in the future of the city: it has offered an important contribution to the dialogue between institutions, local authorities and citizens, both residents and migrants, since through the Laboratories supported processes of integration and facilited the inclusion of the most disadvantaged inhabitants in the social and physical tissue of the city, by ensuring all to have voice and equal rights in the fruition of services and in the use of the spaces. Moreover it proposed a possible vision of multiethnic city conceived on the sharing of the public space that is enriched by wider symbols and meanings; a city where life in common and cultural exchange are affirmed by recognizing each specific identity and the value of differences.

La IV edizione del Forum Internazionale dedicato alle Città del Mediterraneo, di cui questo volume ne contiene gli Atti, si è confermata come il luogo ideale per comunicare e confrontare le diverse esperienze del fare architettura e trasformare gli spazi urbani.Il volume è una ricca ed articolata raccolta di scritti che dà conto sia del desiderio di partecipazione al dibattito che si svolge intorno all’ambito geografico e culturale del Mediterraneo, alle sue città, ai suoi luoghi rilevanti, sia delle aspettative di rinnovata e duratura qualità urbana e di quelle verso un futuro più coeso tra le differenti culture che animano le sue sponde. I temi trattati sono tanti e ampi, certo non esaustivi, ma solo alcuni tra quelli possibili: “La città e l’acqua”, “La città storica luogo dell’abitare”, “La città plurale sintesi di civiltà”.Nel primo caso, il tema ha in sé riflessioni sul rapporto che esiste tra spazio solido e spazio liquido; riflessioni che interessano non solo le città costiere del Mediterraneo, ma ogni contesto urbano in cui, anche minima, è la presenza dell’acqua. Sono infatti sempre più frequenti i progetti che riscoprono il ruolo dell’acqua urbana e che costruiscono attorno ad essa un nuovo modo di intendere gli spazi e la natura dei percorsi urbani. Con il tema della città storica luogo dell’abitare si richiama l’attenzione sullo spazio storico inteso non più come “rappresentazione di se stesso” ma come “parte di un insieme” che detiene in sé gli aspetti più resilienti della realtà urbana che rappresenta; come parte per la quale è necessario recuperare il senso di un’identità mobile e mutevole che si rinnova e si rafforza nel tempo tornando a rispecchiare nella propria forma urbana la civiltà di chi in essa vive.Infine il tema della città plurale sintesi di civiltà con riflessioni sul ruolo che l’architettura e l’urbanistica possono e devono assumere nella realizzazione di una città giusta e accogliente capace, con le sue forme, di agevolare modi di vita propri di una dimensione di cittadinanza attiva. Riflessioni sui caratteri del progetto e sui modi in cui esso può esprimersi per essere in grado di anticipare le istanze dei nuovi desideri di città, coniugando le culture dell’abitare e i modi d’intendere lo spazio urbano dei cittadini tutti.In definitiva il volume offre uno sguardo su un fertile tema di ricerca che nel Dipartimento d’Architettura e Analisi della Città Mediterranea gode di radici culturali profonde, grazie alle esperienze dei precedenti Forum che hanno lasciato un originale sedime culturale e relazionale, ma anche alle attività di ricerca sul tema, svolte dal Dipartimento nei suoi oltre vent’anni di vita, e che apre a nuove riflessioni sulla condizione e sul futuro della rete della ricerca nel Mediterraneo.Lo scritto presenta l’esperienza condotta come responsabile scientifico del Progetto Pilota RE.LA.TE Territorial Regional Laboratories relativo al sottoprogramma 3 - Città multiculturali e multietniche ed integrazione socio-culturale della Linea prioritaria 3.2 Creazione di strumenti per la pianificazione urbanistica e l’integrazione socio- culturale - Regione Calabria, per l’Operazione Quadro Regionale C2C - City to City - Identità plurali e contesti urbani: nuovi approcci alle politiche migratorie. Organizza l’incontro tra i gruppi ammessi al finanziamento, che si svolge a Reggio Calabria il 14 giugno 2006, per elaborare, accogliendo la richiesta dell’autorità europea, un progetto internazionale congiunto e condiviso a partire dalle prime versioni approvate. Il progetto definitivo viene approvato e il 23 novembre nella riunione del Comitato di Pilotaggio che si svolge a Palermo il Dipartimento AACM assume il ruolo di Leader Partner. E’ stata questa un’importante occasione di sperimentazione poiché, attraverso l’avvio del progetto pilota trans-nazionale “RE.LA.TE” - Rete dei Laboratori Territoriali (di cui il Dipartimento AACM è stato lead partner) è stato possibile attivare laboratori territoriali di progettazione negoziata dello spazio urbano nei quali amministratori pubblici, comunità locali, comunità di immigrati, operatori economici, ecc. hanno partecipato attivamente alle fasi di un progetto urbano condiviso. il suo punto di forza risiede nell’aver associato riflessioni teoriche e attività pratiche per sperimentare modelli di pianificazione condivisa da tradurre in approcci politici alla città interculturale. in termini concreti la costituzione della Rete di Laboratori Territoriali ha portato alla formazione di una rete operativa tra Paesi con differenti problematiche e specificità - Calabria, Sicilia Regione di valencia - e alla collaborazione tra interpartenariale tra autorità locali (Mancomunidad La Serranìa, Comune di Crotone, Comune di villa San Giovanni, Comune di Palermo, Unione degli Assessorati di Palermo), enti di ricerca (Unical, Università Mediterranea, Cresm), e associazioni (Coppem, Avar, Psicologos sin fronteras, Movimento contra la intolerancia, Eurokom) All’interno di questa rete sono state individuate quattro aree di riferimento per l’attivazione degli specifici laboratori territoriali: valencia, Palermo, Crotone, villa San Giovanni (RC). il primo Laboratorio si è soffermato principalmente sulle problematiche legate alla migrazione nei contesti rurali, dove la presenza di immigrati costituisce una risorsa fondamentale per la rivitalizzazione economica e sociale. Palermo ha affrontato le questioni di una città che, pur essendo storicamente caratterizzata dalla presenza di una pluralità di etnie, non riesce ancora oggi a dare soluzione alle problematiche di inserimento e integrazione che la maggior parte degli immigrati si trova ad affrontare quotidianamente.Dei due laboratori delle città calabresi quello di Crotone ha approfondito le problematiche relative alla pressione del fenomeno migratorio e alle difficoltà di gestione tra clandestini e regolari in relazione alla presenza, nella città, del Centro di Accoglienza ai rifugiati e ai profughi - S.Anna; quello di Villa San Giovanni ha sperimentato l’atelier di progettazione composto da professionisti provenienti dai paesi di origine delle principali comunità migranti con carattere di stanzialità che si sono insediati nella città, porta sullo Stretto di Messina, cerniera tra il Mediterraneo e il continente. I laboratori territoriali, secondo le caratteristiche specifiche dei propri ambiti di progetto, hanno approntato e sperimentato metodi di pianificazione condivisa ed elaborato proposte per la riqualificazione urbana e l’inserimento sociale in aree caratterizzate dalla presenza di comunità miste di residenti e immigrati. Le attività di progettazione sono state svolte da gruppi di professionisti locali e stranieri così da combinare le diverse esperienze e culture dell’abitare, per fornire un contribuito significativo al miglioramento della qualità urbana della città intesa come contesto di interculturalità. i progettisti stranieri inoltre Le specifiche esperienze maturate da ogni partner, sia nel campo della progettazione che del rafforzamento del dialogo sociale, sono state funzionali al perseguimento degli obiettivi di RE.LA.TE, orientati alla definizione di un nuovo rapporto tra immigrazione e città attraverso la creazione di strumenti di urbanistica partecipata e di integrazione sociale. La partecipazione ha infatti avuto un ruolo fondamentale per la formazione delle decisioni riguardanti le trasformazioni urbane, per promuovere l’inclusione sociale e rafforzare il dialogo interculturale, per favorire la trasparenza delle politiche e per migliorare la qualità della vita di tutti gli abitanti. Il laboratorio di villa San Giovanni in particolare, nel quale il Dipartimento A.A.C.M. ha avuto con l’alleanza dell’Ufficio Tecnico un diretto ruolo ideativo, propositivo e di regia, si è configurato come uno spazio aperto di discussione, di interscambio culturale e di attività volte a favorire la partecipazione; una vera e propria struttura di progettazione concepita a partire dall’ascolto dei cittadini, quelli insediati da sempre e i nuovi arrivati, e all’interpretazione dei loro bisogni. E’ stato un luogo di informazione ma anche, grazie alla presenza di progettisti stranieri che hanno assunto il ruolo di veri e propri intermediatori culturali affermando il principio della cooperazione transnazionale sostenuto da RE.LA.TE, di conoscenza della cultura e dei relativi modi di abitare espressi nei paesi di provenienza degli immigrati. in tal modo con le attività del laboratorio si è contribuito a metterne in luce qualità e peculiarità, ad abbattere stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni per evidenziare le possibilità di costruzione di un progetto che coinvolge e integra più immagini urbane. Ma soprattutto il laboratorio è stato un luogo di “ascolto” da cui sono scaturiti suggerimenti per la predisposizione di politiche urbane definite con il contributo di tutti gli abitanti e di proposte sui modi in cui è possibile ad una comunità di immigrati di insediarsi quali “cittadini del mondo”, contribuendo alla formazione di una nuova cultura urbana, sintesi di diverse concezioni dello spazio, nelle sue accezioni di spazio dell’abitare e spazio pubblico. Quest’ultimo in particolare è stato oggetto di attenzione in quanto polo di socializzazione; è infatti negli spazi pubblici più che in altre parti della struttura urbana che le identità collettive trovano modo di essere rappresentate: i luoghi dello scambio, della relazione, della preghiera e della meditazione, come mercati, piazze, strade, giardini, ecc., sono quelli che per la loro capacità di esprimere al meglio la natura della città - intesa come spazio di convivenza interculturale - si prestano maggiormente ad accogliere le istanze di una società urbana che si apre a “tutte le genti”. In termini di sperimentazione di progetto urbano, il laboratorio ha prefigurato l’immagine di città in cui l’articolazione e la forma di spazi, sia privati che pubblici, possano costituire lo specchio di un’identità dai molteplici riflessi, in cui si individua una varietà di riferimenti a temi architettonici e urbanistici, rispetto ai quali ogni abitante può ritrovarsi e comprendere il legame con un contesto territoriale e culturale ben più ampio di quello limitato in cui vive.Si è caratterizzato in definitiva come vero e proprio luogo di ricerca sul tema dei flussi migratori e delle loro implicazioni sul carattere delle città, sul tema della cultura dell’abitare e delle interrelazioni con storia, memoria e religione consentendo di sviluppare metodologie di approccio ai problemi posti dalla convivenza interetica in ambiti urbani. In questa direzione col Progetto RE.LA.TE, attraverso l’attività di tutti i laboratori, si è prefigurato il divenire verso una “città etica” che applica principi di convivenza ispirati al riconoscimento dei diritti di tutti i suoi abitanti, alla creazione delle condizioni più adeguate perché siano soddisfatte le esigenze specifiche di ogni diversità, alla realizzazione di rapporti di tipo cooperativo fra i cittadini che percepiscono la propria appartenenza ad una comunità sociale e ad una realtà fisica che li accoglie. Complessivamente il Progetto RE.LA.TE è stata un’opportunità per creare occasioni di confronto e scambio interculturale e per consolidare il dialogo fra le parti coinvolte nel divenire della città; ha offerto un contributo importante al dialogo fra istituzioni, amministrazioni locali e cittadini, sia residenti che migranti, poiché, attraverso i Laboratori, ha sostenuto i processi di integrazione culturale e facilitato l’inserimento nel tessuto sociale e fisico degli abitanti più “deboli” della città, garantendo a tutti voce e uguaglianza dei diritti nella fruizione dei servizi e nell’uso degli spazi. inoltre ha proposto una visione possibile di città multietnica concepita sulla condivisione dello spazio urbano, che si arricchisce di simboli e significati più ampi; una città in cui si affermano la convivenza e lo scambio di culture, nel riconoscimento di ogni specifica identità e del valore delle differenze.

A project for the plural city

FALLANCA, Concetta
2010-01-01

Abstract

The 4th edition of the International Forum dedicated to the Cities of the Mediterranean, whose volume contains its Proceedings, has been confirmed as the ideal place to communicate and compare different experiences about making architec-ture and transforming urban spaces.The volume is a rich and articulated collection of papers which give account of the desire of participation in the debate carried out around the Mediterranean geographical and cultural context, its cities, and its relevant places as well as its ex-pectations of renovate and durable urban quality and of those toward a more cohesive future among the different cultures enlivening both Mediterranean shores. The themes tackled are many and wide, of course no exhaustive ones but only some amongst the various: “the city and water”; “the historical city as place where live”, “the plural city as synthesis of civilizations”.In the first case, the theme tackles the relation existing between solid space and liquid one; considerations are not only dealing with coastal cities in the Mediterranean but also with every urban context where there is the presence of water, even little. In fact the projects reconsidering the role of urban water and organizing around it a new way to intend space and nature of urban plots are more and more frequent. Concerning the theme about the historical city as place where live the attention on historical space intended no more as representation of itself but as “a part of the whole” which has the more resilient aspects of urban plot it represents; as part for which it’s necessary to recover the sense of a mobile and changing identity by renovating and strengthening itself over the time and returning to reflect in its own urban structure the civilization of the people living in. Finally the theme of the plural city as synthesis of civilizations including considerations about the role that architecture and town planning can and must play in the implementation of a fair and friendly city able to facilitate, through its forms, ways of life which are typical of an active citizenship dimension.Considerations about the features of the project and the modalities through which it can be expressed in order to be able to anticipate the demands for new desires of city, by combining urban cultures and the ways how the urban space of all the citizens is intended. Ultimately this volume gives an outlook on a fertile theme of research that has deep cultural roots in the Department of Architecture and Analysis of Mediterranean City thanks to the experiences of the previous editions of the Forum that have created an original cultural and relational base, but also research activities on this theme, carried out by the Department for twenty years and that is open to new considerations about condition and future of the research network in the Mediterranean area.The experience carried out by the AACM Department in the framework of the Interreg IIIC programme has to be interpreted in this sense. It has been an important occasion of experimentation because through the start up of the transnational pilot project Re.La.Te – Network of Territorial Laboratories (within which the AACM department was the leader partner) we activated territorial laboratories of negotiated planning in the urban space where public actors, local communities, migrant communities, economic operators, etc. actively participated in the phases of a shared urban project.Its strength lies in having joined theoretical and practical work to experiment models of shared planning to be translated into political approaches to the intercultural city.In concrete terms the establishment of the Territorial Laboratories Network has lead both to the creation of an operational network between countries having different problems and specificities – Calabria, Sicily and Valencia Regions – and to the inter-partner cooperation between local authorities (Mancomunidad La Serranìa, Crotone Municipality, Villa San Giovanni Municipality, Palermo Municipality, Councillor's offices Union of Palermo), research bodies (Unical, Mediterranea University, Cresm), and associations (Coppem, Avar, Psicologos sin fronteras, Movimento contra la Intolerancia, Eurokom). Within this network four areas of reference have been focused for the implementation of the specific territorial laboratories: Valencia, Palermo, Crotone and Villa San Giovanni (RC).The first laboratory mainly focused on the issues connected to migrations in rural contexts, where the presence of migrants is an essential resource for the economic and social revitalization; Palermo focused the questions of a city that, even though it is historically characterized by the presence of various ethnic groups, is not able to work out yet the problems of inclusion and integration that the majority of migrants has to face every day.As to the two laboratories in the Calabrian cities, that based in Crotone analyzed the issues relevant to the pressure of the migratory phenomenon and the difficulties to manage illegal and legal immigrants for the presence in the city of the Reception Centre S.Anna for refugees; that based in Villa San Giovanni experimented the atelier of planning composed of professionals coming from the countries of origin of the main migrant resident communities who live in the city, gate on the Strait of Messina and hinge between the Mediterranean and the continent. The territorial laboratories, according with the specific characteristics of their own project scopes, have prepared and experimented methods of shared planning and worked out proposals for urban regeneration and social inclusion in areas marked by the presence of mixed communities of local and migrant residents. Planning activities have been carried out by groups of local and foreign professionals so as to combine different experiences and urban cultures, in order to provide a significant contribution to the improvement of the urban quality intended as context of interculturality.The specific experiences worked out by each partner in the field of planning as well as in that of social dialogue strengthening, have been functional to achieve the RE.LA.TE objectives, addressed to the definition of a new relationship between immigration and city through the creation of participated planning and social integration instruments. The participation has had in fact a basic role to work out decisions concerning urban transformations, to promote social inclusion and strengthen the intercultural dialogue in order to favor clear policies and improve the life quality of all the citizens.The laboratory of Villa San Giovanni in particular, where the AACM Department thanks to the cooperation with the Technical Office had an ideational, proactive and directive role, emerged as an open space for debate, cultural interchange and activities aimed at favoring participation; a real structure for planning conceived starting from paying attention to citizens, local population and new comers, and by interpreting their needs.It has been a place for information but also for mutual understanding of culture and relevant ways of living expressed in the countries of origin of the migrant population thanks to the presence of foreign planners who played the role of real cultural intermediators so asserting the principle of transnational cooperation that RE.LA.TE has supported. In that way through laboratory's activities we contributed to highlight its quality and peculiarities, to break down clichè for emphasizing the potentials in terms of urban quality improvement, offered by the building up of a project that involves and integrates various urban images. But more than anything else, the laboratory has been a place of “listening” from which suggestions for urban policies organization defined with the contribution of all the citizens and for proposals about how a migrant community can settle as “citizens of the world” have emerged so contributing to build up a new urban culture as a synthesis of different ideas of the space, in its character of private and public space. The latter in particular has been object of attention as pole for socialization; in fact it is in the public space that collective identities more than in the other parts of the urban structure are represented: the places for mutual exchange, relations, prayer and meditation such as squares, streets, parks etc., for their capacity to best express the nature of the city - intended as space of intercultural cohabitation – allow to receive the needs of an urban society that is opened to “every people”.In terms of urban design experimentation, the laboratory has prefigured an image of city where the articulation and the forms of spaces, both private and public, may be the mirror of an identity having various reflections and that identifies a variety of references to architectonic and urban planning themes, in which every citizen can find and understand the link with a territorial and cultural context that is much broader than that limited where he lives. So it has been characterized as a real place of research on migration movements and their effects on the character of the city, on the theme of urban cultures and its interrelations with history, memory and religion so enabling to develop methodologies to approach the problems that the interethnic cohabitation in urban contexts poses. In this direction with the RE.LA.TE project, through the activities all of its laboratories, it has been prefigured the future toward an “ethic city” that applies principles of cohabitation inspired by the recognition of all the citizens' rights, by the creation of the most suited conditions so as to respond to all the specific needs, by the realization of cooperative relationships among citizens who perceive their own belonging to a social community as well as to a physical reality receiving them. On the whole, RE.LA.TE project has been an opportunity to create occasions of debate and intercultural exchange and to consolidate the dialogue between the actors involved in the future of the city: it has offered an important contribution to the dialogue between institutions, local authorities and citizens, both residents and migrants, since through the Laboratories supported processes of integration and facilited the inclusion of the most disadvantaged inhabitants in the social and physical tissue of the city, by ensuring all to have voice and equal rights in the fruition of services and in the use of the spaces. Moreover it proposed a possible vision of multiethnic city conceived on the sharing of the public space that is enriched by wider symbols and meanings; a city where life in common and cultural exchange are affirmed by recognizing each specific identity and the value of differences.
2010
9788864940168
La IV edizione del Forum Internazionale dedicato alle Città del Mediterraneo, di cui questo volume ne contiene gli Atti, si è confermata come il luogo ideale per comunicare e confrontare le diverse esperienze del fare architettura e trasformare gli spazi urbani.Il volume è una ricca ed articolata raccolta di scritti che dà conto sia del desiderio di partecipazione al dibattito che si svolge intorno all’ambito geografico e culturale del Mediterraneo, alle sue città, ai suoi luoghi rilevanti, sia delle aspettative di rinnovata e duratura qualità urbana e di quelle verso un futuro più coeso tra le differenti culture che animano le sue sponde. I temi trattati sono tanti e ampi, certo non esaustivi, ma solo alcuni tra quelli possibili: “La città e l’acqua”, “La città storica luogo dell’abitare”, “La città plurale sintesi di civiltà”.Nel primo caso, il tema ha in sé riflessioni sul rapporto che esiste tra spazio solido e spazio liquido; riflessioni che interessano non solo le città costiere del Mediterraneo, ma ogni contesto urbano in cui, anche minima, è la presenza dell’acqua. Sono infatti sempre più frequenti i progetti che riscoprono il ruolo dell’acqua urbana e che costruiscono attorno ad essa un nuovo modo di intendere gli spazi e la natura dei percorsi urbani. Con il tema della città storica luogo dell’abitare si richiama l’attenzione sullo spazio storico inteso non più come “rappresentazione di se stesso” ma come “parte di un insieme” che detiene in sé gli aspetti più resilienti della realtà urbana che rappresenta; come parte per la quale è necessario recuperare il senso di un’identità mobile e mutevole che si rinnova e si rafforza nel tempo tornando a rispecchiare nella propria forma urbana la civiltà di chi in essa vive.Infine il tema della città plurale sintesi di civiltà con riflessioni sul ruolo che l’architettura e l’urbanistica possono e devono assumere nella realizzazione di una città giusta e accogliente capace, con le sue forme, di agevolare modi di vita propri di una dimensione di cittadinanza attiva. Riflessioni sui caratteri del progetto e sui modi in cui esso può esprimersi per essere in grado di anticipare le istanze dei nuovi desideri di città, coniugando le culture dell’abitare e i modi d’intendere lo spazio urbano dei cittadini tutti.In definitiva il volume offre uno sguardo su un fertile tema di ricerca che nel Dipartimento d’Architettura e Analisi della Città Mediterranea gode di radici culturali profonde, grazie alle esperienze dei precedenti Forum che hanno lasciato un originale sedime culturale e relazionale, ma anche alle attività di ricerca sul tema, svolte dal Dipartimento nei suoi oltre vent’anni di vita, e che apre a nuove riflessioni sulla condizione e sul futuro della rete della ricerca nel Mediterraneo.Lo scritto presenta l’esperienza condotta come responsabile scientifico del Progetto Pilota RE.LA.TE Territorial Regional Laboratories relativo al sottoprogramma 3 - Città multiculturali e multietniche ed integrazione socio-culturale della Linea prioritaria 3.2 Creazione di strumenti per la pianificazione urbanistica e l’integrazione socio- culturale - Regione Calabria, per l’Operazione Quadro Regionale C2C - City to City - Identità plurali e contesti urbani: nuovi approcci alle politiche migratorie. Organizza l’incontro tra i gruppi ammessi al finanziamento, che si svolge a Reggio Calabria il 14 giugno 2006, per elaborare, accogliendo la richiesta dell’autorità europea, un progetto internazionale congiunto e condiviso a partire dalle prime versioni approvate. Il progetto definitivo viene approvato e il 23 novembre nella riunione del Comitato di Pilotaggio che si svolge a Palermo il Dipartimento AACM assume il ruolo di Leader Partner. E’ stata questa un’importante occasione di sperimentazione poiché, attraverso l’avvio del progetto pilota trans-nazionale “RE.LA.TE” - Rete dei Laboratori Territoriali (di cui il Dipartimento AACM è stato lead partner) è stato possibile attivare laboratori territoriali di progettazione negoziata dello spazio urbano nei quali amministratori pubblici, comunità locali, comunità di immigrati, operatori economici, ecc. hanno partecipato attivamente alle fasi di un progetto urbano condiviso. il suo punto di forza risiede nell’aver associato riflessioni teoriche e attività pratiche per sperimentare modelli di pianificazione condivisa da tradurre in approcci politici alla città interculturale. in termini concreti la costituzione della Rete di Laboratori Territoriali ha portato alla formazione di una rete operativa tra Paesi con differenti problematiche e specificità - Calabria, Sicilia Regione di valencia - e alla collaborazione tra interpartenariale tra autorità locali (Mancomunidad La Serranìa, Comune di Crotone, Comune di villa San Giovanni, Comune di Palermo, Unione degli Assessorati di Palermo), enti di ricerca (Unical, Università Mediterranea, Cresm), e associazioni (Coppem, Avar, Psicologos sin fronteras, Movimento contra la intolerancia, Eurokom) All’interno di questa rete sono state individuate quattro aree di riferimento per l’attivazione degli specifici laboratori territoriali: valencia, Palermo, Crotone, villa San Giovanni (RC). il primo Laboratorio si è soffermato principalmente sulle problematiche legate alla migrazione nei contesti rurali, dove la presenza di immigrati costituisce una risorsa fondamentale per la rivitalizzazione economica e sociale. Palermo ha affrontato le questioni di una città che, pur essendo storicamente caratterizzata dalla presenza di una pluralità di etnie, non riesce ancora oggi a dare soluzione alle problematiche di inserimento e integrazione che la maggior parte degli immigrati si trova ad affrontare quotidianamente.Dei due laboratori delle città calabresi quello di Crotone ha approfondito le problematiche relative alla pressione del fenomeno migratorio e alle difficoltà di gestione tra clandestini e regolari in relazione alla presenza, nella città, del Centro di Accoglienza ai rifugiati e ai profughi - S.Anna; quello di Villa San Giovanni ha sperimentato l’atelier di progettazione composto da professionisti provenienti dai paesi di origine delle principali comunità migranti con carattere di stanzialità che si sono insediati nella città, porta sullo Stretto di Messina, cerniera tra il Mediterraneo e il continente. I laboratori territoriali, secondo le caratteristiche specifiche dei propri ambiti di progetto, hanno approntato e sperimentato metodi di pianificazione condivisa ed elaborato proposte per la riqualificazione urbana e l’inserimento sociale in aree caratterizzate dalla presenza di comunità miste di residenti e immigrati. Le attività di progettazione sono state svolte da gruppi di professionisti locali e stranieri così da combinare le diverse esperienze e culture dell’abitare, per fornire un contribuito significativo al miglioramento della qualità urbana della città intesa come contesto di interculturalità. i progettisti stranieri inoltre Le specifiche esperienze maturate da ogni partner, sia nel campo della progettazione che del rafforzamento del dialogo sociale, sono state funzionali al perseguimento degli obiettivi di RE.LA.TE, orientati alla definizione di un nuovo rapporto tra immigrazione e città attraverso la creazione di strumenti di urbanistica partecipata e di integrazione sociale. La partecipazione ha infatti avuto un ruolo fondamentale per la formazione delle decisioni riguardanti le trasformazioni urbane, per promuovere l’inclusione sociale e rafforzare il dialogo interculturale, per favorire la trasparenza delle politiche e per migliorare la qualità della vita di tutti gli abitanti. Il laboratorio di villa San Giovanni in particolare, nel quale il Dipartimento A.A.C.M. ha avuto con l’alleanza dell’Ufficio Tecnico un diretto ruolo ideativo, propositivo e di regia, si è configurato come uno spazio aperto di discussione, di interscambio culturale e di attività volte a favorire la partecipazione; una vera e propria struttura di progettazione concepita a partire dall’ascolto dei cittadini, quelli insediati da sempre e i nuovi arrivati, e all’interpretazione dei loro bisogni. E’ stato un luogo di informazione ma anche, grazie alla presenza di progettisti stranieri che hanno assunto il ruolo di veri e propri intermediatori culturali affermando il principio della cooperazione transnazionale sostenuto da RE.LA.TE, di conoscenza della cultura e dei relativi modi di abitare espressi nei paesi di provenienza degli immigrati. in tal modo con le attività del laboratorio si è contribuito a metterne in luce qualità e peculiarità, ad abbattere stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni per evidenziare le possibilità di costruzione di un progetto che coinvolge e integra più immagini urbane. Ma soprattutto il laboratorio è stato un luogo di “ascolto” da cui sono scaturiti suggerimenti per la predisposizione di politiche urbane definite con il contributo di tutti gli abitanti e di proposte sui modi in cui è possibile ad una comunità di immigrati di insediarsi quali “cittadini del mondo”, contribuendo alla formazione di una nuova cultura urbana, sintesi di diverse concezioni dello spazio, nelle sue accezioni di spazio dell’abitare e spazio pubblico. Quest’ultimo in particolare è stato oggetto di attenzione in quanto polo di socializzazione; è infatti negli spazi pubblici più che in altre parti della struttura urbana che le identità collettive trovano modo di essere rappresentate: i luoghi dello scambio, della relazione, della preghiera e della meditazione, come mercati, piazze, strade, giardini, ecc., sono quelli che per la loro capacità di esprimere al meglio la natura della città - intesa come spazio di convivenza interculturale - si prestano maggiormente ad accogliere le istanze di una società urbana che si apre a “tutte le genti”. In termini di sperimentazione di progetto urbano, il laboratorio ha prefigurato l’immagine di città in cui l’articolazione e la forma di spazi, sia privati che pubblici, possano costituire lo specchio di un’identità dai molteplici riflessi, in cui si individua una varietà di riferimenti a temi architettonici e urbanistici, rispetto ai quali ogni abitante può ritrovarsi e comprendere il legame con un contesto territoriale e culturale ben più ampio di quello limitato in cui vive.Si è caratterizzato in definitiva come vero e proprio luogo di ricerca sul tema dei flussi migratori e delle loro implicazioni sul carattere delle città, sul tema della cultura dell’abitare e delle interrelazioni con storia, memoria e religione consentendo di sviluppare metodologie di approccio ai problemi posti dalla convivenza interetica in ambiti urbani. In questa direzione col Progetto RE.LA.TE, attraverso l’attività di tutti i laboratori, si è prefigurato il divenire verso una “città etica” che applica principi di convivenza ispirati al riconoscimento dei diritti di tutti i suoi abitanti, alla creazione delle condizioni più adeguate perché siano soddisfatte le esigenze specifiche di ogni diversità, alla realizzazione di rapporti di tipo cooperativo fra i cittadini che percepiscono la propria appartenenza ad una comunità sociale e ad una realtà fisica che li accoglie. Complessivamente il Progetto RE.LA.TE è stata un’opportunità per creare occasioni di confronto e scambio interculturale e per consolidare il dialogo fra le parti coinvolte nel divenire della città; ha offerto un contributo importante al dialogo fra istituzioni, amministrazioni locali e cittadini, sia residenti che migranti, poiché, attraverso i Laboratori, ha sostenuto i processi di integrazione culturale e facilitato l’inserimento nel tessuto sociale e fisico degli abitanti più “deboli” della città, garantendo a tutti voce e uguaglianza dei diritti nella fruizione dei servizi e nell’uso degli spazi. inoltre ha proposto una visione possibile di città multietnica concepita sulla condivisione dello spazio urbano, che si arricchisce di simboli e significati più ampi; una città in cui si affermano la convivenza e lo scambio di culture, nel riconoscimento di ogni specifica identità e del valore delle differenze.
Interculturalità ; Città plurale; Spazio pubblico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fallanca_2010_IV FORUM_City_editor.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/14939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact