Il testo raccoglie gli scritti dei componenti il comitato scientifico della Collana Internazionale di studi e progetti utopici ÈUtopia, redatti per l’occasione. Era stato chiesto agli autori di fornire un contributo attraverso un testo e un disegno che potesse esplorare uno scenario post-pandemia, prefigurando possibili vie per un futuro a venire. I contributi tra loro variegati offrono, ora, un campo di discussione tra quanti si trovano ad operare nell’incerto mare dell’arte e dell’architettura e dei suoi esiti più significativi in ambito urbano e non solo. Pur essendo tra loro, a volte, distanti nelle tesi, gli autori si ritrovano accomunati da una preoccupazione incessante sul modo di operare in campo disciplinare e in quello più direttamente progettuale. Molti, per ovvie ragioni contingentali, si sono attardati a descrivere i destini comportamentali legati all’uso di tecnologie digitalizzate, manifestando alcune preoccupazioni ma anche le loro necessità in grado di trasformare le nostre relazioni, sia in ambito didattico che relazionale. Emerge dagli scritti, in sottofondo, la necessità, visto l’opinionismo dilagante che mescola conoscenza a sentito dire, scientificità e anti scientificità, avvertita da Marc Augé - nel suo Che fine ha fatto il futuro? - di impedire la “Utopia nera, che può essere contrastata solo dall’utopia del sapere per tutti, cioè da una visione del futuro finalmente sgombra dalle illusioni veicolate dall’ideologia della globalizzazione consumista”.

Scenari postpandemia Arte Architettura Utopia

Sestito Marcello
Writing – Original Draft Preparation
2020-01-01

Abstract

Il testo raccoglie gli scritti dei componenti il comitato scientifico della Collana Internazionale di studi e progetti utopici ÈUtopia, redatti per l’occasione. Era stato chiesto agli autori di fornire un contributo attraverso un testo e un disegno che potesse esplorare uno scenario post-pandemia, prefigurando possibili vie per un futuro a venire. I contributi tra loro variegati offrono, ora, un campo di discussione tra quanti si trovano ad operare nell’incerto mare dell’arte e dell’architettura e dei suoi esiti più significativi in ambito urbano e non solo. Pur essendo tra loro, a volte, distanti nelle tesi, gli autori si ritrovano accomunati da una preoccupazione incessante sul modo di operare in campo disciplinare e in quello più direttamente progettuale. Molti, per ovvie ragioni contingentali, si sono attardati a descrivere i destini comportamentali legati all’uso di tecnologie digitalizzate, manifestando alcune preoccupazioni ma anche le loro necessità in grado di trasformare le nostre relazioni, sia in ambito didattico che relazionale. Emerge dagli scritti, in sottofondo, la necessità, visto l’opinionismo dilagante che mescola conoscenza a sentito dire, scientificità e anti scientificità, avvertita da Marc Augé - nel suo Che fine ha fatto il futuro? - di impedire la “Utopia nera, che può essere contrastata solo dall’utopia del sapere per tutti, cioè da una visione del futuro finalmente sgombra dalle illusioni veicolate dall’ideologia della globalizzazione consumista”.
2020
978-88-99855-49-9
Arte, Architettura, Utopia, Pandemia, Futuro, Globalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sestito_2020_Scenari_editor.pdf

non disponibili

Descrizione: Collana Internazionale di Studi e Progetti Utopici
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/79293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact