When in 1967 in Reggio Calabria is founded the Iusa (University Institute of Architecture, Faculty of Architecture since 1982), Ludovico Quaroni, as chairman of the Technical Committee, influences cultural attitudes of the new university of Calabria, pointing out the “città-territorio” and the town design as the main areas of research and design. But twenty years after the Quaroni's studies on the territory of Reggio C. - Villa S. Giovanni, the plan by Balbo, Busca, Cervellini, Vendittelli, for the Campus (1989) must put in order a lot of university buildings no connected with the city and with the territory. The design theories, developed by Quaroni, in Reggio Calabria point out the defeat of the urbanism, used as a tool for emergency planning which attempts to repair the damages of the territory, but also the architecture is defeated, because it does not cause any change for the better in the urban context. The Quaroni's cultural heritage concerns us, but we must take note of his nature "complex and contradictory" (Portoghesi): to make the 'contradiction' a wealth of research, bringing order to the 'complexity', which could become inextricable. In the Eighties develops in the “Icar 14” (Architectural Design) a lively debate in the Faculty for the presence of personalities very marked in the field of cultural and stylistic research: Accasto e Fabiano, Renato and Sergio Bollati, Franco Purini, Giuseppe Rebecchini, Zagari and Donin, Anselmi, D'Amato, Pierluisi, Thermes. However, the creativity of that decade brings the counterweight of the incoherence of the scientific programs, which seems to prolong the contradictions and complexity of the research of Ludovico Quaroni in the Architectural Design. A significant breakthrough in the research programs of the “Icar 14” is given by the theme of the restoration of the southern landscape, proposed by Laura Thermes as director of the Department Dastec, from 1999 to 2005, and developed with studies and projects for the two sides of the Strait of Messina For the Calabrian side was conducted the POP research (Operative Multi-fund Programme): "The redevelopment of the urban settlements of Calabria through the design of public facilities" (1998-2001); in this research, Laura Thermes coordinates two teams to study the possible transformations in Reggio Calabria: the planning of shopping centres and commercial facilities alongside the Calopinace stream and alongside the Sant'Agata stream (team: Neri-Morabito-Partenope-Simone-Thermes), the planning of cultural facilities alongside the Annunziata stream (team: Arcidiacono-Caminiti-Cardullo-Lo Curzio-Marino). Arcidiacono in 2002 coordinates the PRIT Research (Territorial Programme): "Architecture and environmental project in Calabria"; and designs a forum for sport and recreation to connect the university campus arranged on the Feodivito hill with the Annunziata stream in Reggio Calabria, proposing an abacus of typological models, in paper "Streams as cultural resources of Calabrian cities", presented at the Polytechnic of Bari in the International Conference "Landscapes of water"; the research shows that alongside the Annunziata stream the contemporary city can regain the ancient classical Mediterranean scenario of forums, gymnasia, spas performing many interrelated functions, because the multiplicity of the diverse elements characterizing the site could facilitate the symbiosis between nature and architecture, sport and culture. Laura Thermes amplifies the research on the streams from Reggio to the whole of Calabria, and connects with the research "The project of the southern city" (Ph.D. programme in Architectural Design, by her managed since 1999). The Research team Neri-Thermes studies also the landscape of Calabria in relation to the infrastructures: see the research "Two stations" (1999) focused on the train station and on the sea station of Reggio, with plans for redevelopment of adjacent areas, the PRIN research (National Programme) "Reggio Calabria and Gioia Tauro: the role of ports in the transformation of the calabrian coast" (2000), the research "The infrastructures on the coast of Calabria" (2004): in relation to the EU project of the Bridge on the Strait of Messina. In 2006, the Research Team Thermes-Paolella-Neri establishes "the Observatory on the Strait of Messina", for monitoring the relationship between the Calabrian and Sicilian shores. Marcello Sestito - in "The eddy and the cliff", Rome 1995 - offers a complete iconography of the Strait of Messina. On this theme are to remember the project for the cliff of Scilla by A. Anselmi and the project for the Peloro Cape by F. Pierliusi (1990), the plans by Cardullo and by Sestito in the competition for the redevelopment of the Peloro Cape (1999), and the exhibitions "Letters from the Strait" by G. Neri, and "Morgane" by Sestito, ( Reggio 2007). The Sicilian coastal landscape is analyzed by Arcidiacono during the workshop "Topographic Utopias", organized by the review "Controspazio" (Milazzo-Messina 2003), on the theme of landscapes of water he is tutor at the Advanced Training Course of Architecture established by the University of Reggio Calabria with the Ministry of Environment (2006). These studies by Arcidiacono investigate also the transformations of infrastructures in eastern Sicily: see the research on the new Circumetnea railway (1995), and the book "The Train of the Baroque" (1999) on the railway from Syracuse to Licata. The paper "From the Bridge over the Strait of Messina, to the Arches of the Marina in Catania" (2004) investigates the urban transformations of the Etnean city, as a result of infrastructure changes that, according to EU, will transform the city into the crossroads among the two infrastructure axes that will connect North and South (through the Corridor 1 Berlin-Palermo) and East to West (through the Corridor 21, Sea Highway Lisbon-Istanbul). The research on Catania by Arcidiacono started from the Eighties: see the study on industrial archaeology in Catania, and the book by Arcidiacono and Fabiano "Images of a City" (Rome 1988); Arcidiacono has continued this research in the Nineties: see "Catania. Style of Francesco Fichera, "in" City of Stone. The Other Modernity "(Venice Biennale 2006)," The Fall of S. Berillo", in" Gomorra"11/2006, which is completed in " Architettura & Città " 2/2007 by the paper " St. Berillo in Catania: from center to periphery". These studies are complemented by projects for: the Crucifix area, 2004 competition "Sagrati of Italy" (project reported); Piazza Michelangelo, 2005 competition "The botanical squares", the Oratorio S. Pius X, 2007 competition "Architecture Culture & Sports" (winner project). Arcidiacono amplifies the research from Catania to the Etnean landscape: papers are presented at the international conferences "The End of Tradition?" (organized by Iaste-University of California-Polytechnic of Bari, Trani 2000) and "Identity and Change of Contemporary Landscape" (organized by the International Association for Environmental Design, Rome 2003). The MURST Research 1999-2000 (National Programme) "The Reform of the Mediterranean house" -coordinated in the University of Reggio by Arcidiacono- ended in 2004 with the book "Castiglione di Sicilia. An urban center between Etna and the Mediterranean". This research on the Mediterranean house is connected to a tradition of typological studies carried out in Reggio C. by Caniggia, Giannini, Maretto, Renato and Sergio Bollati, and is continued with projects and researches conducted by Arcidiacono with Accasto and Fabiano, and later with D'Amato: on Etnean contexts (Zafferana 1980, Fiumefreddo 1983, Trecastagni 1985, Graniti 1987, Pedara1989, Acicastello 1997, Castiglione 2000), and also on Calabrian cities (Corigliano 1981, Schiavonea 1987, Castrovillari 1999, Bovalino 2003). These studies on the territories of Calabria and Sicily, recognizing the cultural identity, want avoid the globalization, not the dialogue. In this sense is important the experience of the Lid'A: the International Laboratories of Architecture, founded in 2002 by L. Thermes and enriched by the presence of foreign guests: Carrilho da Graça, Casuscelli, Ciriani, Decq Djerbi, England, Ibañez Sanchez, Kagan, Ketoff, Ktenas, Lormann, Pérez Arnal, Ruiz Cabrero, Sennyey-Szirmay, Sohéel, Young Yi, Zachariades. The Lid'A Laboratories have given rise to important collaborations between the Department and the public administrations of Calabria : the restoration of the Church of the Holy Spirit in Vibo Valentia (2005) , the project of the Museum of Contemporary Art in Crotone, the project of the bridge on the Angitola stream. Studies and projects for the areas of the Straits of Messina are the main programs of the "ICAR 14" in the University of Reggio Calabria. While the PhD directed by L. Thermes studies the southern city, with particular reference to the urban centers of Calabria; Franco Cardullo, in "Architecture and South" (Rome 2005), studies Messina, Acicastello Grammichele, Gela, Alcamo, Palermo, Castelbuono, Capo Peloro. Antonino Marino studies the public space in the southern city in "Architecture of the exterior" (Rome, 1991); Marco Mannino studies the dialogue between the sides of the Strait through the relationship between the Mediterranean nature of places, and the materials of contemporary design: see "Contemporary forms in architecture of stone" (2001), "Small houses" (2002); "The spaces of light and air" (2004), "Messina and Reggio. The cities of the Straits and the Sea "in" Architecture "25/2004," Living in Nature "(2005). Researches on Messina and the Strait's area are published by Cardullo in "The architecture of the Strait" (1992), "The reconstruction of Messina 1909-1940: the architecture of public services " (Rome 1993)," The Fiera of Messina " (Rome 1996)," Giuseppe Samonà and Messina in "Città & Territorio" 3/1999, "Samonà and the idea of city-region of the Strait" in "Città & Territorio" 2 / 2003, "Giuseppe and Alberto Samonà, and the Metropolis of the Straits "(Rome 2006). The study of the Modern Movement in Messina has a positive increase with the participation of Arcidiacono, Marino, Sestito to the PhD on "Restoration of the Modern," at the University of Palermo, with which the University of Reggio is associated in research; this research studies the architects of the Modern: Mazzoni, Libera, Samonà, Ridolfi, La Padula, Rovigo, Pantano, Scarpa, and their buildings in Messina, often poorly understood and therefore undervalued. The studies of the relationship between the two sides of the Strait are important because research remains homogeneous, but varied in its interests. In recent years there is an interesting and positive trend of the "Icar 14" at University of Reggio C. to bring order among the many studies of Architectural Design: studies for the area of the Strait and the southern city have been able to find continuity with the Quaroni's cultural heritage, accepting a positive and necessary openness to innovation.

Quando nel 1967 a Reggio C. venne costituito lo Iusa (Istituto Universitario di Architettura, dapprima privato; statale nel 1970; e, dopo l’istituzione dell’Università nel 1982, convertito in Facoltà d’Architettura), nella sua fondazione svolse un ruolo autorevole Ludovico Quaroni con quella parte della Scuola di Roma che ruotava intorno alla sua figura. Come presidente del comitato tecnico dal 1971 al 1976, Quaroni fu un riferimento per l’intera comunità accademica, e in particolare per l’Istituto di Composizione attivato solo nell’a.a. 1972/73: e la sua personalità «complessa e contraddittoria» (Portoghesi) influenzò gli atteggiamenti culturali della nascente università calabrese, e a maggiore ragione quelli del settore compositivo: individuando nel rapporto città-territorio e nel town design i principali ambiti di ricerca e di progetto. Su questi temi Quaroni aveva espresso momenti alti dell’architettura italiana: dalle Barene di Mestre del ’59; agli studi del 1967 per l’Asse Attrezzato di Roma; fino alla partecipazione con Musmeci al concorso del 1969 per un “Collegamento Stabile tra la Sicilia e il Continente”: il sempre attuale Ponte sullo Stretto. Questo concorso appare significativo per la coincidenza che lo rende contemporaneo alla fondazione dello Iusa e all’incarico del Prg di Reggio conferito a Quaroni nel 1968, e portato a compimento nel 1970 con Quistelli; e perché nel gruppo di Quaroni/Musmeci, con Quistelli ci sono anche Salvatore Dierna e Livio Quaroni, i quali negli anni settanta diventeranno docenti della nuova Facoltà. Appare significativo, soprattutto, che in quella occasione siano definiti alcuni temi che resteranno potenzialità, espresse o anche ‘tradite’, dalle successive linee di ricerca della progettazione a Reggio Calabria: come il tema della città/territorio e quello, ad esso collegato, della Metropoli dello Stretto che progetta l’inscindibile unità di Reggio e Messina. Passava, attraverso la Metropoli dello Stretto, la fusione tra progetto di architettura e progetto di piano; e non è a caso che la proposta Quaroni/Musmeci consegua il 1° premio ex-aequo con quella di Samonà: il grande rivale che con la Scuola di Venezia costituiva l’altro pilastro del ponte che intendeva ricongiungere l’architettura e l’urbanistica. Però mentre a Venezia, e poi a Milano, la nozione di ‘progetto urbano’ avrebbe permesso alla Composizione di riconquistare il suo rapporto con la città; a Reggio per tutti gli anni settanta il progetto di architettura soccombe al meta-progetto: che si proponeva come garante degli strumenti di strutturazione del territorio calabrese, disegnando scenari utopici per la loro ansia di rivalsa immediata dalle condizioni di mancato sviluppo della regione (era una scelta – questa – che poteva funzionare come slogan per l’azione politica di Antonio Quistelli, preside dello Iusa dal ‘76 al 1982 e subito dopo rettore dell’Ateneo; ma che nel tempo fa perdere smalto a quella apertura culturale che Quistelli e Flora Borrelli perseguivano nei confronti del territorio calabrese, e dell’area mediterranea in genere; per ricondursi infine entro i limiti di una pianificazione sempre più tecnicista -ma non per questo meno astratta- che nel deprimere le potenzialità della Composizione porgeva solo un apparente vantaggio all’Urbanistica mentre la sporgeva sul limite pericoloso di una condizione smemorata delle forme fisiche della città e del territorio). E’ quantomeno bizzarro che vent’anni dopo gli enunciati di Quaroni e dopo vent’anni di studi meta-progettuali sulla ‘grande scala’ da Reggio a Villa S. Giovanni, il Piano del 1989 per la città universitaria (di Balbo, Busca, Cervellini, Vendittelli) si veda costretto a un town-design ‘alla rovescia’: per tentare di ricondurre a un ordine urbano strutture universitarie slegate fra di loro, e prive di rapporto sia con la città che col territorio. Il meta-progetto lascia sul campus universitario di Reggio solo sconfitti: sconfitta l’urbanistica, ridotta a strumento emergenziale a posteriori; sconfitta l’architettura anche quando è di buona fattura, perché non innesta quella modificazione dei contesti che sarebbe il sigillo della sua qualità. E dobbiamo chiederci se il grande sconfitto non sia proprio Quaroni; o se quelle sue «disilluse speranze», come le definì Tafuri, non restino a costituire un memento e a indicare un approdo. Certo è che l’eredità quaroniana e le questioni impostate da essa ci riguardano. Dobbiamo chiederci se la strategia per una continuità con il modello culturale di Quaroni non sia quella di prendere atto della sua natura «complessa e contraddittoria»: per fare della ‘contraddizione’ una ricchezza e un punto di forza della ricerca; ma provando a mettere ordine in quella ‘complessità’, che rischia di diventare inestricabile. Negli anni ottanta si sviluppa dentro l’area Icar 14 un serrato dibattito per la presenza in Facoltà di personalità molto caratterizzate sul piano della ricerca culturale e degli indirizzi formali, come Accasto e Fabiano, Renato e Sergio Bollati, Franco Purini, Giuseppe Rebecchini, Zagari e Donin, ai quali fanno seguito Anselmi, D’Amato, Pierluisi, Thermes: personalità che, a dispetto di una condizione di insegnamento temporanea o faticosamente pendolare, hanno saputo dar vita a una stagione di marcata sperimentazione didattica/progettuale. Non ci si può nascondere, tuttavia, che la felice e libera creatività di quel decennio portava il contrappeso di una palese intermittenza dei programmi scientifici e scontava il contrappasso di una disorganicità culturale; cui si sottrae la continuità di tematiche di ricerca e di insegnamento che L. Thermes (in Reggio C. associato dal 1988, e ordinario dal ‘95) ricolloca sul solco teorico tracciato da F. Purini, non solo in virtù del sodalizio scientifico e professionale che li lega, ma anche per l’impeto a una «rifondazione disciplinare», come l’ha definita R. Simone, che trasforma il tracciato didattico del passaggio di Purini (docente a Reggio dal 1977 al 1982) in un passaggio di consegne. Tutto questo per cercare di spiegare contraddizioni e complessità che, inscritte nei pensamenti di Quaroni, generano continui ripensamenti e riscritture di temi e di problemi sul tappeto: così, tornando a ripercorrere le vicende del polo universitario di Reggio, quando nel 1999 la rivista “Controspazio” illustrava il concorso per la Casa dello Studente, due articoli registravano i problematici orientamenti che scaturivano dal panorama vivace ma disomogeneo che il settore Icar 14 presentava sui temi del progetto urbano: mi riferisco all’articolo “La residenza universitaria in Italia”, di Gianfranco Neri (docente a Reggio C. dal ’96) il quale registrava, nella scia della revisione critica operata da Purini sul binomio morfologia-tipologia, lo slittamento della ricerca verso le problematiche innovative dell’abitare informatizzato e dell’immateriale; mentre “Il Crescent dimenticato. Utopia del piano e realtà dell’architettura”, a cura di chi scrive, registrava, sulla scia della ‘Teoria dell’Ascolto’ di Portoghesi, l’esigenza di riconoscere il ‘luogo’, come inscindibile unità di storia e di natura dove il progetto attiva un processo di riscrittura urbana: che è riscrittura della Tradizione nei materiali del Paesaggio. L’immateriale e i materiali, l’innovazione e la tradizione: si registravano due posizioni differenti, che sono andate precisandosi nel tempo. A quanti possono meravigliarsi della contraddizione inscritta in tale confronto; si risponderà che è il bello del nostro mestiere praticare la contraddizione: l’unica pratica che permette all’innovazione di fondarsi su una tradizione, e alla tradizione di esprimersi nell’innovazione. Insomma è quella contraddizione che mi ha permesso di intravedere “Un luogo per riconoscersi”: nel quale i materiali del progetto sapessero inscrivere e riscrivere quei valori (per così dire immateriali, ma che hanno tutto il peso della Tradizione) «di stratificazione culturale, di Mediterraneità e Classicità, che il territorio italiano esprime e tramanda»; nell’occasione di un Convegno Cnr del 1998: lo stesso in cui Laura Thermes dava come perduti i «quadri ambientali fortemente identitari», ma proprio per questo profilava «la necessità di un eroico restauro del paesaggio italico» indicando nel “Progetto Sospeso” una strategia «da mettere in tensione diretta con l’esistente, come entità che lo legittima e lo compie». Un progetto sospeso che già profilava quel programma di ricerca che Thermes porterà avanti nel Dastec: dal progetto dell’esistente al restauro del paesaggio calabrese. Proviamo allora a seguire questo itinerario. Del 1998-2001 è la ricerca Pop su “La Riqualificazione degli insediamenti urbani della Calabria tramite la progettazione del sistema dei servizi”, dove Laura Thermes coordinatore della ricerca, e direttore del Dastec (dal ’99 al 2005), volge i gruppi di lavoro a indagare le trasformazioni possibili a Reggio C. attraverso la assunzione delle fiumare quali elementi identitari del paesaggio urbano: studiando alcuni (gruppo Neri-Morabito-Partenope-Simone-Thermes) le dinamiche attivabili con servizi commerciali sulle fiumare Calopinace e Sant’Agata; altri studiando di definire rapporti tra il polo universitario Feo di Vito, la Casa dello Studente e ulteriori servizi culturali attivabili sulla fiumara Annunziata (gruppo Arcidiacono-Caminiti-Cardullo-Lo Curzio-Marino). In particolare nel 2002 Arcidiacono -coordinatore della ricerca “Architettura calabrese, morfologia urbana e progetto ambientale”- esamina i servizi sportivi previsti per collegare la fiumara Annunziata col polo universitario Feo di Vito: proponendo nel saggio “Streams as cultural resources of calabrian cities” un abaco di modelli tipologici, presentato al Convegno Internazionale “Landscapes of water” promosso dal Politecnico di Bari. Questo tema dei Servizi sportivi, il tema dei Parcheggi per il polo universitario, e della Risalita dalla città al colle Feo di Vito, sollecitano l’attenzione del nostro dipartimento, soprattutto ora che i lavori di costruzione della Facoltà di Architettura possono dirsi conclusi, ma non hanno ancora dato risposte all’impatto dell’edificio sia verso l’Annunziata che verso viale Amendola . Sviluppi consistenti, e di sicuro interesse, acquista la ricerca di Thermes sulle fiumare: che si estende dal tessuto urbano di Reggio alla Calabria intera; saldandosi col tema “Il progetto dell’esistente e la città meridionale” che caratterizza il Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana da lei istituito e coordinato dal 1999. Le fiumare diventano un sistema di riferimento nel restauro del paesaggio calabrese, i cui principî sono impostati da Thermes nella ricerca Prit 2000 “La ricostruzione del paesaggio calabrese”, sono presentati da Neri al Forum Internazionale “Le città del Mediterraneo” (Reggio 2002), e sono approfonditi nel 2003 da uno studio di Tornatora; cui si aggiungono i contributi pubblicati in “Paesaggio Urbano” 4/2003 quale sintesi della ricerca Pop 98-01. Atre ricerche del gruppo Thermes/Neri rileggono il paesaggio calabro in relazione al sistema infrastrutturale: dallo studio del 1999 su “Le stazioni” (che si concentra sulle stazioni, ferroviaria e marittima, di Reggio, con progetti di riqualificazione delle aree adiacenti); alla ricerca Prin 2000 “Reggio Calabria e Gioia Tauro: il ruolo delle infrastrutture portuali nelle trasformazioni della costa”; alle ricerche del 2001 sulle “Infrastrutture come architettura”, e su “Il corridoio autostradale calabrese”; per approdare nel 2004 a “L’architettura delle infrastrutture e il sistema delle fiumare sulla costa calabra”, e allo studio del “Sistema infrastrutturale calabrese: indirizzi progettuali per la grande viabilità”: che si propongono di esaminare dismissioni e nuove attivazioni infrastrutturali della rete autostradale in atto, o prevedibili in relazione al riemergere della questione del Ponte sullo Stretto, riportata all’attenzione dell’Ateneo con la Giornata di Studi del 24/4/2004. Sul tema il gruppo Thermes/Neri si concentra nel 2005, con la ricerca “Architetture a grande scala per la città meridionale: le reti di infrastrutturazione materiale e immateriale”, nella quale si esamina la costa calabrese dall’aeroporto dello Stretto al porto di Reggio; per riproporre nel 2006 il tema della Metropoli dello Stretto con la ricerca sui “Nuovi nodi intermodali” e con quella su “Globalizzazione e competitività dei territori: le valutazioni delle grandi infrastrutture integranti la regione sullo Stretto di Messina”. Sintesi delle ricerche sono pubblicate in “Trasporti e Cultura” 4/2002; in “Calabria Autonomie” 5/2004; in “Trasporti e Cultura” 12/2005 dedicato all’attraversamento stabile dello Stretto; in “Gomorra” 10/2006 dove Thermes espone studi “Per una metropoli futura dello Stretto”. La ripresa dei temi del Ponte e della Metropoli dello Stretto, impostati da Quaroni e Samonà, ha indotto nel 2006 Laura Thermes, insieme a Neri e Paolella, ad istituire l’Osservatorio sullo Stretto di Messina, per ridare giusta ‘centralità’ alle relazioni tra la sponda calabrese e quella siciliana. Un libro di Marcello Séstito – “Il gorgo e la rocca”, Roma 1995 – propone esauriente rassegna iconografica e bibliografica di quel luogo geografico e mentale che è lo Stretto, esaminato attraverso le porte di Scilla e Cariddi; e ci richiama i progetti del 1990 di Anselmi per Scilla e di Pierluisi per Capo Peloro: i quali hanno indicato la preminenza dell’assunto paesaggistico a manifestare i valori simbolici che lo Stretto custodisce e tramanda. In questa chiave simbolico-paesaggistica si dispongono anche i progetti di Cardullo e di Séstito al concorso del 1999 per Capo Peloro; e le incursioni dal progetto al disegno fantastico delle “Lettere dallo Stretto” di Neri e delle “Morgane” di Séstito, in mostra nel 2007 a Reggio. Si interrogano sulla riscrittura del paesaggio costiero siciliano le riflessioni che Arcidiacono propone al Workshop “Utopie topografiche”, organizzato a Milazzo dalla rivista “Controspazio” nel 2003; e il contributo “Doppio paesaggio” nell’ambito del Corso di Alta Formazione che l’Ateneo reggino e il Ministero dell’Ambiente organizzano nel 2006 sui “Paesaggi d’acqua”. Questa attenzione a una riscrittura del paesaggio costiero insulare riflette anche sui cambiamenti infrastrutturali in corso nella Sicilia orientale, che riguardano soprattutto le ferrovie: per la trasformazione del trasporto extraurbano in trasporto metropolitano, per il taglio dei ‘rami secchi’, per l’interramento di ampi tratti del tracciato ferrato che libera la costa e ne propone un complessivo ridisegno; problematiche che sollecitano in chi scrive una cadenzata successione di riflessioni: da uno studio del 1995 sulla nuova ferrovia Circumetnea; al volume del 1999 “Il Treno del Barocco”, sulla ferrovia da Siracusa a Licata; al contributo del 2004 sulle trasformazioni ferroviarie e urbane che interessano la costa “Dal ponte sullo Stretto di Messina agli Archi della Marina di Catania”. Questi cambiamenti infrastrutturali incidono profondamente sul ruolo che Catania svolge nell’ambito costiero e territoriale della Sicilia orientale: facendo della città un centro di sperimentazioni metropolitane. Ricerche su Catania sono state intraprese da Arcidiacono fin dagli anni ottanta in sodalizio con Gianni Accasto e Antonio Fabiano, seguendo una ideale linea di continuità tra ricerca teorica ed esperienza del progetto che è stata rivolta, come scrive R. Simone, «a rifondare strutture urbane consolidate attraverso la contaminazione di linguaggi e spazi, nel confronto fra tradizione e razionalismo». Frutto di questo sodalizio scientifico sono il testo di Arcidiacono, con prefazione di Accasto, sui manufatti di archeologia industriale a Catania, e gli studi di Arcidiacono e Fabiano, presentati da Accasto, in “Immagini di una città”, Roma 1988 (sulle vicende della città etnea, dalla rifondazione settecentesca alle ‘moderne’ trasformazioni ottocentesche); cui fanno seguito – dopo la prematura scomparsa di Fabiano, e il passaggio di Accasto all’Ateneo di Roma in un altro ssd – i contributi attraverso i quali Arcidiacono ha continuato tali ricerche, dagli anni novanta fino ai recenti saggi su personaggi o vicende chiave per la configurazione urbana ‘moderna’ della città etnea: da “Catania. Stile di Francesco Fichera”, sul catalogo “Città di Pietra. L’altra modernità”, per la 10a Mostra Internazionale di architettura, alla Biennale di Venezia del 2006; a “La caduta del quartiere S. Berillo”, in “Gomorra” 11/2006, che si completa in “Architettura & Città” 2/2007 con il saggio “San Berillo di Catania: da centro a periferia”. A queste ricerche si affiancano ipotesi progettuali per le aree problematiche della città contemporanea: l’area del Crocifisso, al “Premio 2004 Sagrati d’Italia” (progetto segnalato); Piazza Michelangelo, al concorso 2005 “ Le piazze botaniche”; l’Oratorio S. Pio X nella periferia di Nesima al “Premio 2007 Architettura Cultura & Sport” (progetto vincitore). Agli studi su Catania si collegano quelli sul paesaggio etneo: che Arcidiacono ha presentato ai convegni internazionali “The end of Tradition?” (organizzato da Iaste-University of California-Politecnico di Bari, nel 2000 a Trani) e “Identificazione e cambiamenti nel paesaggio contemporaneo” (svoltosi a Roma nel 2003, a cura della International Association for Environmental Design). Poiché il processo di riscrittura urbana comporta la modificazione dei materiali della tradizione: da una parte, si è cercato di mettere in tensione gli studi sulla morfologia urbana dei centri storici minori con sperimentazioni progettuali trans-tipologiche (per es. sui parcheggi plurifunzionali, in “Parking Place” del 2005); dall’altra si è deciso di restituire centralità alla questione residenziale per un confronto fra la tradizione e l’innovazione. Tale confronto non poteva configurarsi attraverso una adesione acritica ai linguaggi globalizzati; ma innovando appunto gli strumenti tecnici che possono rendere attuale e competitiva la “Riforma tipologica e costruttiva della casa mediterranea”: come recita il titolo della ricerca Murst 1999-2000 – coordinata a livello nazionale da C. D’Amato – che Arcidiacono, quale responsabile locale dell’ateneo reggino, ha condotto sul centro di Castiglione; con pubblicazione dei risultati in “Castiglione di Sicilia. Un centro urbano tra l’Etna e il Mediterraneo”, Cannitello 2004. Il tema della casa mediterranea ha permesso di collegarsi a una tradizione di studi tipologici che è presente a Reggio C. fin dalla sua fondazione: come opzione dialettica che il gruppo dei ‘muratoriani’ Caniggia, Giannini, Maretto, Renato e Sergio Bollati, porgevano alle fascinazioni macro-strutturali dei ‘quaroniani’; ed ha trovato momenti di sperimentazione innovativa nelle occasioni di ricerca che Arcidiacono ha condiviso con Accasto e Fabiano, e in seguito con D’Amato, non solo sui contesti etnei (Zafferana 1980, Fiumefreddo 1983, Trecastagni 1985, Graniti 1987, Pedara1989, Acicastello 1997, Castiglione 2000), ma anche sui centri calabresi (Corigliano 1981, Schiavonea 1987, Castrovillari 1999, Bovalino 2003). Non si vuole con questo restringere la ricerca solo ai contesti locali, ma farne piuttosto un banco di prova concreto sul quale inscrivere e riscrivere ancora una volta il dibattito nazionale e pluridisciplinare sul progetto della modificazione: come mostrano i seminari attivati da Arcidiacono per le attività culturali del Dipartimento: nel 2006, su “Identità e cambiamenti” e sulla “Scrittura dello Spazio” (nel corso dei quali, ha coordinato l’incontro con il critico d’arte Antonella Greco, il critico letterario Simone Zafferani, la poetessa Anna Cascella); e nel 2007 sulle “Strategie della modificazione” e su “La lettura dei fenomeni urbani tra sondaggio critico e informazione” (nel corso dei quali, ha coordinato l’incontro con le riviste “Architettura & Città”, “Chiesa oggi”; e con rappresentanti del mondo professionale e del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC). In altre parole, bisogna tenere presente che il radicamento sul territorio e la ricerca costante della identità culturale permette di evitare la globalizzazione come fenomeno omologante, e ne fa al contrario un veicolo di apertura sui problemi attuali, i temi della ricerca e del mestiere, i confronti pluridisciplinari. In questo senso è importante l’esperienza dei Lid’A-Laboratori Internazionali d’Architettura, fondati nel 2002 da L. Thermes e arricchiti anno per anno dalla presenza di ospiti stranieri: Carrilho da Graça, Casuscelli, Ciriani, Decq, Djerbi, England, Ibañez Sanchez, Kagan, Ketoff, Ktenàs, Lormann, Pérez Arnal, Ruiz Cabrero, Sennyey-Szirmay, Sohéel, Young Yi, Zachariades. I laboratori si svolgono ogni anno in un centro del Meridione in stretta relazione con le amministrazioni locali, fornendo contributi progettuali su specifiche problematiche. I Lid’A hanno dato origine a una collana di Quaderni, nella quale sono stati pubblicati: Thermes, Galbo, Tornatora (a cura di), “Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio in Calabria. Proposte per Palmi”, Reggio C. 2004; Thermes, Mannino, Marino (a cura di), “Il progetto dell’esistente: paesaggi urbani e paesaggio costiero in Calabria. Ripensare Vibo Valentia”, Reggio C. 2006; Thermes, Amaro, Tornatora (a cura di), “Il progetto dell’esistente. Permanenze e trasformazioni nei paesaggi di Cutro”, Reggio C. 2007. I Laboratori hanno dato origine ad importanti occasioni di collaborazione tra il Dipartimento e le amministrazioni calabresi: nel 2004, la convenzione col consorzio Aspromar per la ricerca “Centri storici e memoria dell’identità”, le convenzioni con i comuni di Cittanova e di Cutro per assistenza progettuale ai rispettivi uffici tecnici, la consulenza per il recupero della Chiesa dello Spirito Santo a Vibo V.; nel 2005, la convenzione con l’amministrazione provinciale di Crotone per un “Un Museo d’Arte Contemporanea”, e la convenzione con l’Anas per la riqualificazione del Ponte sull’Angitola. Palmi, Vibo Valentia, Cutro, S. Giovanni in Fiore, Pizzo Calabro, sono le località in cui si sono svolti i Lid’A: costituendo, nel tempo quel “Paesaggio di scritture” che dal 2002 Laura Thermes va immaginando come uno scenario di “Immagini possibili”, e necessarie per “Negare la negazione”; a questi centri si aggiunge Stalettì, dove L. Thermes – in qualità di coordinatore nazionale dei Dottorati Icar 14 – ha organizzato il Summit “Ruolo della Composizione architettonica nella formazione degli architetti. Incontro fra i rappresentanti dei Dottorati di Ricerca italiani”. In questa dimensione del progetto, rivolta a sondare la realtà urbana e territoriale della Calabria, possiamo idealmente inscrivere le “Transizioni: tra mito, quotidianità e progetto”, evidenziate da Neri e Partenope in uno studio sui centri di Cittanova, Melicucco, Morgeto, Polistena, Rosario, San Ferdinando; il progetto di Partenope per Catanzaro Lido; i contributi di Neri, dal progetto “Ariste” per le fontane di Lamezia Terme nel 2001, a “Una dimensione pluridisciplinare”, in “Calabria Autonomie” 5/2005; “Reggio Calabria città in Le città, gli architetti, l’insegnamento dell’architettura” sul catalogo del Padiglione Italiano per la 10a Mostra Internazionale di architettura alla Biennale di Venezia del 2006 “La Città Nuova Italia – y – 26 Invito a VEMA” ; “Gianfranco Neri. Crotone - Il fronte a mare”, sul catalogo “Città di Pietra”., per la 10a Mostra Internazionale di architettura “Sensi Contemporanei-Progetto Sud”, sempre alla Biennale di Venezia del 2006; “Crotone - Il fronte a mare sul Porto”, in Cardullo, Monaco (a cura di), “Città di Pietra nella Mediterranea”, del 2007; “Biografico vs Anagrafico”, in Purini, Nencini (a cura di), “Generazioni e progetti culturali”, del 2007; “Progetti di architetture per le coste della Calabria. Una sperimentazione universitaria”, in “Paesaggio Urbano” 5/2007. In un clima di confronto con le altre istituzioni scientifiche possiamo inscrivere la continuativa partecipazione del Dipartimento ai Seminari Internazionali di “Architettura e cultura urbana”, di Camerino; la presenza dell’Icar 14 reggino alla mostra e sul catalogo della Triennale di Milano del 2005, con opere di Amaro, Mannino, Partenope, Tornatora, Vicari Aversa, e scritti di Arcidiacono, Cardullo, Marino, Neri, Roseti, Thermes; i dibattiti pluridisciplinari organizzati da Séstito in convegni e workshop internazionali, che trovano memoria nelle pubblicazioni “Alfabeti d’architettura” (Roma, 1994), “Colonne stilate” (Milano 1995), “Architetture globali” (Roma 2002), “L’architettata mano” (Soveria Mannelli 2004), “Architettura &” (Reggio C. 2004), e negli interventi su “Controspazio”, “D’Ars”, “Gran Bazar”, “Modo”, “OZ”, dove i suoi progetti ‘calabresi’ per Cannitello, Copanello, Cosenza, Gioia Tauro, Pentedattilo, sfilano con quelli internazionali per Barcellona o Varanasi; la costruzione di scambi culturali su scala nazionale attraverso i seminari itineranti di progettazione “Villard”, dei quali è responsabile Rita Simone. Sempre R. Simone stabilisce un rapporto continuativo con la Scuola Portoghese (testimoniata dalla monografia Electa del 2003 su “J. L. Carrilho da Graça”, con R. Albiero); rapporto che trova un itinerario ‘parallelo’ negli interventi di Antonello Monaco in seminari e pubblicazioni della Facoltà di Architettura di Lisbona (e, a questo proposito, sono da ricordare anche i contatti di Monaco con le università di Siviglia, di Mendrisio, e con l’Istituto per l’Architettura Mediterranea). Proporsi l’obiettivo di ricerche comuni è stato essenziale; e l’esperienza nel triennio 1997/2000 dei Progetti Conto Terzi per “Interventi di completamento del trasferimento dell’abitato di Cardeto” lo ha dimostrato, con il convergere di apporti dei settori disciplinari della Tecnologia e della Composizione. Coordinati da R. Giuffrè per incarico dell’Università e della Prefettura di Reggio Calabria; i progetti relativi all’abitato di Cardeto Nord sono stati eseguiti sotto la responsabilità scientifica di Attilio Nesi; mentre Laura Thermes è stata responsabile della riforma del Cimitero di Cardeto e dei progetti per l’abitato di Cardeto Sud, il cui esecutivo relativo alla piazza, alla scuola elementare, alla scuola materna, a diciasette case a patio, a ventotto case a schiera, a quattordici case duplex, ed al centro polifunzionale, è stato recentemente appaltato. I progetti sono documentati sul numero monografico “Cardeto, il progetto della comunità” della rivista “Controspazio” 4/2001; in “Architetturacittà” 4/2001; in “Area” 56/2001; in “Paesaggio urbano” 3/2001; in “Spazio d’autore” 18/2001. Se l’esperienza di Cardeto è stata significativa per il lavoro tra il settore disciplinare Icar 12 e quello Icar 14 svolto nel Dastec, non si vogliono sbandierare, per questo, mitizzate convergenze pluridisciplinari, ma si vuole (e si deve) prendere atto che i temi di ricerca dell’area tecnologica – dal “Progetto della modificazione nei centri storici minori”, al “Progetto dell’esistente premoderno”– non sono incompatibili a trovare percorsi comuni con la Composizione Architettonica e Urbana: quando si riescano a individuare le metodologie e gli esiti performativi differenti, cioè i ‘territori scientifici’ differenti (al posto dei ‘territori fisici’ differenti, oggi praticati). Non bisogna nascondersi tuttavia che questo è un punto difficile da mettere in pratica, non solo nei rapporti di ricerca interdisciplinari, ma anche dentro lo stesso settore disciplinare: dove si agisce all’interno di un comune ‘territorio scientifico’, cercando specifici filoni di ricerca che non devono restare scollegati, anche a costo di qualche sovrapposizione. Perciò la questione del Ponte sullo Stretto, che Thermes riprende da Quaroni/Musmeci e da Samonà per sottoporla all’attenzione del dipartimento, può essere una bella metafora per individuare nella progettazione i differenti ma solidali apporti di un avanzamento scientifico nell’ambito della composizione architettonica/urbana che avviene di pari passo a un avanzamento scientifico costruttivo/ tecnologico; ma la metafora del Ponte serve soprattutto all’Icar 14 perché permette di unificare in un disegno generale un complesso ‘gioco di sponda’: ci permette di prendere a misura ‘lo Stretto necessario’ per organizzare una ordinata tensione tra esperienze analoghe su territori comuni e differenti. Se dal versante continentale il Dottorato di ricerca diretto da L. Thermes si interroga sul “Progetto dell’esistente e la città meridionale”; sulla sponda insulare Franco Cardullo ne riprende i temi volgendoli a ‘luoghi’ siciliani che acquistano il valore emblematico di presentare il rapporto tra “Architettura e Meridione” (Roma 2005): Messina, Acicastello, Grammichele, Gela, Alcamo, Palermo, Castelbuono, Capo Peloro, diventano stazioni di un percorso di ricerca che si fa percorso civile, per capire le questioni meridionali attraverso il riconoscimento dei caratteri della città meridionale. Seguendo procedure differenti, Antonino Marino nel 1991 si interroga “sullo spazio pubblico nella città meridionale” – come recita il sottotitolo del suo libro “Architettura degli esterni” – comparando differenti scritture architettoniche per luoghi giustapposti (Reggio, Messina; Pentimele, Milazzo; Feo di Vito, Ganzirri; Adrano, Catanzaro); in una ricerca volta a trovare una metodologia ‘funzionale’a servizi e spazi collettivi (un procedimento che sperimenta anche attraverso le proprie opere presentate come “Progetti in corso” Messina 1999; o nei progetti didattici di “Abitare la città”Reggio C. 2007). Il dialogo tra le sponde dello Stretto è interpretato da Marco Mannino attraverso la chiave del rapporto tra la natura mediterranea dei luoghi e i materiali costruttivi del progetto contemporaneo: come si evince da “La ricerca delle forme contemporanee per l’architettura in pietra” del 2001; “Piccole case” del 2002; dai progetti pubblicati su “Parametro” 244/2003 e “Il progetto dell’abitare” 1/2004; e ancora da “Gli spazi della luce e dell’aria” del 2004; “ Messina e Reggio. La città dello Stretto e il mare” in “d’Architettura” 25/2004; “Abitare la Natura”del 2005. Interessate a investigare il piano del Ponte sullo Stretto sono le riflessioni di Cardullo su “Giuseppe e Alberto Samonà e la Metropoli dello Stretto” (Roma 2006); sintesi di una esplorazione metodica che parte nel ’92 con il saggio “L’architettura dello Stretto: progetti a grande scala nella storia urbana di Messina”, e conquista una accelerazione a partire dal ’99 con Giuseppe Samonà e la palazzata di Messina in “Città&Territorio” 3/1999, cui seguono “Samonà e l’idea della città-regione dello Stretto” ancora in “Città&Territorio” 2/2003, “Texture anni Cinquanta: la cortina di Messina” in “d’Architettura” 21/2003, “Dalla Conurbazione alla Metropoli, progetti di Samonà per l’area dello Stretto” in “Trasporti e cultura” 12/2005. Il lavoro concernente Messina come ‘città della ricostruzione’ vede i contributi ancora di Cardullo, “La ricostruzione di Messina 1909-1940: l’architettura dei servizi pubblici e la città”, Roma 1993; e di Rita Simone, “La città di Messina tra norma e forma”,Roma 1996: che studia il ruolo della normativa architettonica per governare la costruzione della città moderna e contemporanea, approfondendo l’argomento nel 1997 col saggio “Ricostruzione e Moderno”; mentre Cardullo comincia a definire alcuni itinerari di architettura razionalista a Messina, soffermandosi sulle vicende de “La Fiera di Messina” (Roma 1996). Lo studio del Movimento Moderno a Messina ha un decisivo incremento con la partecipazione di Arcidiacono, Marino e Séstito al Dottorato di Progettazione sul “Restauro del Moderno” diretto da Culotta, e dopo la sua scomparsa da Ajroldi, nell’Università di Palermo con la quale la nostra sede è consorziata: studi che indagano le opere di personaggi chiave per la diffusione dei principî del Moderno a Messina (da Mazzoni a Libera, da Samonà a Ridolfi, da La Padula a Rovigo, da Pantano a Scarpa); opere, spesso poco conosciute e perciò sottovalutate, che vengono portate all’attenzione degli studiosi e ricondotte a un principio di memoria, di appartenenza, e di attualità per la collettività. I risultati di questo paziente lavoro cominciano ad essere riconosciuti in importanti occasioni di incontro: nel 2006 Arcidiacono è chiamato da Assorestauro al Salone del Restauro di Ferrara come relatore al Convegno “Il restauro del Moderno. Il calcestruzzo nell’architettura del Novecento”; è relatore ad Agrigento nel Seminario Regionale 2006 per la “Progettazione e Adeguamento degli edifici di culto”; è ancora relatore al Seminario Internazionale “Riegl in cantiere. Il restauro del Moderno”, nel 2006 presso la Facoltà di Ingegneria di Bergamo; nel 2007 a Palermo svolge ruolo di keynote speaker al Convegno Internazionale “Il restauro del Moderno in Italia e in Europa”, cui partecipano con le loro relazioni Marino Séstito, Thermes; è invitato a presentare il Convegno Nazionale di Architettura “ Gli interni nel progetto sull’esistente”; ancora nel 2007 partecipa al Seminario “Esperienze e tematiche del restauro” presso l’Accademia di Brera a Milano. Riscontri di questa attività di ricerca si hanno anche attraverso le pubblicazioni di Arcidiacono: “Samonà e la Palazzata di Messina” 2001; “Il passato come continuità”, 2005; “Il restauro del Moderno. Progetto e conservazione della Fiera di Messina”, 2006; “Samonà alchimista del Moderno”, 2006; “Restauro del Moderno. Gli strumenti del progetto”, 2006; “Il progetto di interni come strategia per il ‘restauro del Moderno’ alla Fiera di Messina”, 2007. Il rapporto tra le due sponde dello Stretto è vitale perché la ricerca si mantenga omogenea ma variegata nei suoi interessi. In questi ultimi anni si è registrata una interessante e positiva tendenza dell’ Icar 14 reggino a mettere ordine tra i molti e disordinati indirizzi della Composizione Architettonica e Urbana, approfondendo una ipotesi di lavoro sul territorio dello Stretto e sulla città meridionale che ha saputo ritrovare la sua continuità con la tradizione quaroniana, senza per questo imbalsamarla ma accettandone una positiva e necessaria trasformazione/apertura alle sfide dell’innovazione.

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA. PER UN QUADRO DELLA RICERCA A REGGIO CALABRIA / Arcidiacono, Giuseppe Carlo. - (2008), pp. 155-169.

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA. PER UN QUADRO DELLA RICERCA A REGGIO CALABRIA

ARCIDIACONO, Giuseppe Carlo
2008-01-01

Abstract

When in 1967 in Reggio Calabria is founded the Iusa (University Institute of Architecture, Faculty of Architecture since 1982), Ludovico Quaroni, as chairman of the Technical Committee, influences cultural attitudes of the new university of Calabria, pointing out the “città-territorio” and the town design as the main areas of research and design. But twenty years after the Quaroni's studies on the territory of Reggio C. - Villa S. Giovanni, the plan by Balbo, Busca, Cervellini, Vendittelli, for the Campus (1989) must put in order a lot of university buildings no connected with the city and with the territory. The design theories, developed by Quaroni, in Reggio Calabria point out the defeat of the urbanism, used as a tool for emergency planning which attempts to repair the damages of the territory, but also the architecture is defeated, because it does not cause any change for the better in the urban context. The Quaroni's cultural heritage concerns us, but we must take note of his nature "complex and contradictory" (Portoghesi): to make the 'contradiction' a wealth of research, bringing order to the 'complexity', which could become inextricable. In the Eighties develops in the “Icar 14” (Architectural Design) a lively debate in the Faculty for the presence of personalities very marked in the field of cultural and stylistic research: Accasto e Fabiano, Renato and Sergio Bollati, Franco Purini, Giuseppe Rebecchini, Zagari and Donin, Anselmi, D'Amato, Pierluisi, Thermes. However, the creativity of that decade brings the counterweight of the incoherence of the scientific programs, which seems to prolong the contradictions and complexity of the research of Ludovico Quaroni in the Architectural Design. A significant breakthrough in the research programs of the “Icar 14” is given by the theme of the restoration of the southern landscape, proposed by Laura Thermes as director of the Department Dastec, from 1999 to 2005, and developed with studies and projects for the two sides of the Strait of Messina For the Calabrian side was conducted the POP research (Operative Multi-fund Programme): "The redevelopment of the urban settlements of Calabria through the design of public facilities" (1998-2001); in this research, Laura Thermes coordinates two teams to study the possible transformations in Reggio Calabria: the planning of shopping centres and commercial facilities alongside the Calopinace stream and alongside the Sant'Agata stream (team: Neri-Morabito-Partenope-Simone-Thermes), the planning of cultural facilities alongside the Annunziata stream (team: Arcidiacono-Caminiti-Cardullo-Lo Curzio-Marino). Arcidiacono in 2002 coordinates the PRIT Research (Territorial Programme): "Architecture and environmental project in Calabria"; and designs a forum for sport and recreation to connect the university campus arranged on the Feodivito hill with the Annunziata stream in Reggio Calabria, proposing an abacus of typological models, in paper "Streams as cultural resources of Calabrian cities", presented at the Polytechnic of Bari in the International Conference "Landscapes of water"; the research shows that alongside the Annunziata stream the contemporary city can regain the ancient classical Mediterranean scenario of forums, gymnasia, spas performing many interrelated functions, because the multiplicity of the diverse elements characterizing the site could facilitate the symbiosis between nature and architecture, sport and culture. Laura Thermes amplifies the research on the streams from Reggio to the whole of Calabria, and connects with the research "The project of the southern city" (Ph.D. programme in Architectural Design, by her managed since 1999). The Research team Neri-Thermes studies also the landscape of Calabria in relation to the infrastructures: see the research "Two stations" (1999) focused on the train station and on the sea station of Reggio, with plans for redevelopment of adjacent areas, the PRIN research (National Programme) "Reggio Calabria and Gioia Tauro: the role of ports in the transformation of the calabrian coast" (2000), the research "The infrastructures on the coast of Calabria" (2004): in relation to the EU project of the Bridge on the Strait of Messina. In 2006, the Research Team Thermes-Paolella-Neri establishes "the Observatory on the Strait of Messina", for monitoring the relationship between the Calabrian and Sicilian shores. Marcello Sestito - in "The eddy and the cliff", Rome 1995 - offers a complete iconography of the Strait of Messina. On this theme are to remember the project for the cliff of Scilla by A. Anselmi and the project for the Peloro Cape by F. Pierliusi (1990), the plans by Cardullo and by Sestito in the competition for the redevelopment of the Peloro Cape (1999), and the exhibitions "Letters from the Strait" by G. Neri, and "Morgane" by Sestito, ( Reggio 2007). The Sicilian coastal landscape is analyzed by Arcidiacono during the workshop "Topographic Utopias", organized by the review "Controspazio" (Milazzo-Messina 2003), on the theme of landscapes of water he is tutor at the Advanced Training Course of Architecture established by the University of Reggio Calabria with the Ministry of Environment (2006). These studies by Arcidiacono investigate also the transformations of infrastructures in eastern Sicily: see the research on the new Circumetnea railway (1995), and the book "The Train of the Baroque" (1999) on the railway from Syracuse to Licata. The paper "From the Bridge over the Strait of Messina, to the Arches of the Marina in Catania" (2004) investigates the urban transformations of the Etnean city, as a result of infrastructure changes that, according to EU, will transform the city into the crossroads among the two infrastructure axes that will connect North and South (through the Corridor 1 Berlin-Palermo) and East to West (through the Corridor 21, Sea Highway Lisbon-Istanbul). The research on Catania by Arcidiacono started from the Eighties: see the study on industrial archaeology in Catania, and the book by Arcidiacono and Fabiano "Images of a City" (Rome 1988); Arcidiacono has continued this research in the Nineties: see "Catania. Style of Francesco Fichera, "in" City of Stone. The Other Modernity "(Venice Biennale 2006)," The Fall of S. Berillo", in" Gomorra"11/2006, which is completed in " Architettura & Città " 2/2007 by the paper " St. Berillo in Catania: from center to periphery". These studies are complemented by projects for: the Crucifix area, 2004 competition "Sagrati of Italy" (project reported); Piazza Michelangelo, 2005 competition "The botanical squares", the Oratorio S. Pius X, 2007 competition "Architecture Culture & Sports" (winner project). Arcidiacono amplifies the research from Catania to the Etnean landscape: papers are presented at the international conferences "The End of Tradition?" (organized by Iaste-University of California-Polytechnic of Bari, Trani 2000) and "Identity and Change of Contemporary Landscape" (organized by the International Association for Environmental Design, Rome 2003). The MURST Research 1999-2000 (National Programme) "The Reform of the Mediterranean house" -coordinated in the University of Reggio by Arcidiacono- ended in 2004 with the book "Castiglione di Sicilia. An urban center between Etna and the Mediterranean". This research on the Mediterranean house is connected to a tradition of typological studies carried out in Reggio C. by Caniggia, Giannini, Maretto, Renato and Sergio Bollati, and is continued with projects and researches conducted by Arcidiacono with Accasto and Fabiano, and later with D'Amato: on Etnean contexts (Zafferana 1980, Fiumefreddo 1983, Trecastagni 1985, Graniti 1987, Pedara1989, Acicastello 1997, Castiglione 2000), and also on Calabrian cities (Corigliano 1981, Schiavonea 1987, Castrovillari 1999, Bovalino 2003). These studies on the territories of Calabria and Sicily, recognizing the cultural identity, want avoid the globalization, not the dialogue. In this sense is important the experience of the Lid'A: the International Laboratories of Architecture, founded in 2002 by L. Thermes and enriched by the presence of foreign guests: Carrilho da Graça, Casuscelli, Ciriani, Decq Djerbi, England, Ibañez Sanchez, Kagan, Ketoff, Ktenas, Lormann, Pérez Arnal, Ruiz Cabrero, Sennyey-Szirmay, Sohéel, Young Yi, Zachariades. The Lid'A Laboratories have given rise to important collaborations between the Department and the public administrations of Calabria : the restoration of the Church of the Holy Spirit in Vibo Valentia (2005) , the project of the Museum of Contemporary Art in Crotone, the project of the bridge on the Angitola stream. Studies and projects for the areas of the Straits of Messina are the main programs of the "ICAR 14" in the University of Reggio Calabria. While the PhD directed by L. Thermes studies the southern city, with particular reference to the urban centers of Calabria; Franco Cardullo, in "Architecture and South" (Rome 2005), studies Messina, Acicastello Grammichele, Gela, Alcamo, Palermo, Castelbuono, Capo Peloro. Antonino Marino studies the public space in the southern city in "Architecture of the exterior" (Rome, 1991); Marco Mannino studies the dialogue between the sides of the Strait through the relationship between the Mediterranean nature of places, and the materials of contemporary design: see "Contemporary forms in architecture of stone" (2001), "Small houses" (2002); "The spaces of light and air" (2004), "Messina and Reggio. The cities of the Straits and the Sea "in" Architecture "25/2004," Living in Nature "(2005). Researches on Messina and the Strait's area are published by Cardullo in "The architecture of the Strait" (1992), "The reconstruction of Messina 1909-1940: the architecture of public services " (Rome 1993)," The Fiera of Messina " (Rome 1996)," Giuseppe Samonà and Messina in "Città & Territorio" 3/1999, "Samonà and the idea of city-region of the Strait" in "Città & Territorio" 2 / 2003, "Giuseppe and Alberto Samonà, and the Metropolis of the Straits "(Rome 2006). The study of the Modern Movement in Messina has a positive increase with the participation of Arcidiacono, Marino, Sestito to the PhD on "Restoration of the Modern," at the University of Palermo, with which the University of Reggio is associated in research; this research studies the architects of the Modern: Mazzoni, Libera, Samonà, Ridolfi, La Padula, Rovigo, Pantano, Scarpa, and their buildings in Messina, often poorly understood and therefore undervalued. The studies of the relationship between the two sides of the Strait are important because research remains homogeneous, but varied in its interests. In recent years there is an interesting and positive trend of the "Icar 14" at University of Reggio C. to bring order among the many studies of Architectural Design: studies for the area of the Strait and the southern city have been able to find continuity with the Quaroni's cultural heritage, accepting a positive and necessary openness to innovation.
2008
978-88-492-1411-6
Quando nel 1967 a Reggio C. venne costituito lo Iusa (Istituto Universitario di Architettura, dapprima privato; statale nel 1970; e, dopo l’istituzione dell’Università nel 1982, convertito in Facoltà d’Architettura), nella sua fondazione svolse un ruolo autorevole Ludovico Quaroni con quella parte della Scuola di Roma che ruotava intorno alla sua figura. Come presidente del comitato tecnico dal 1971 al 1976, Quaroni fu un riferimento per l’intera comunità accademica, e in particolare per l’Istituto di Composizione attivato solo nell’a.a. 1972/73: e la sua personalità «complessa e contraddittoria» (Portoghesi) influenzò gli atteggiamenti culturali della nascente università calabrese, e a maggiore ragione quelli del settore compositivo: individuando nel rapporto città-territorio e nel town design i principali ambiti di ricerca e di progetto. Su questi temi Quaroni aveva espresso momenti alti dell’architettura italiana: dalle Barene di Mestre del ’59; agli studi del 1967 per l’Asse Attrezzato di Roma; fino alla partecipazione con Musmeci al concorso del 1969 per un “Collegamento Stabile tra la Sicilia e il Continente”: il sempre attuale Ponte sullo Stretto. Questo concorso appare significativo per la coincidenza che lo rende contemporaneo alla fondazione dello Iusa e all’incarico del Prg di Reggio conferito a Quaroni nel 1968, e portato a compimento nel 1970 con Quistelli; e perché nel gruppo di Quaroni/Musmeci, con Quistelli ci sono anche Salvatore Dierna e Livio Quaroni, i quali negli anni settanta diventeranno docenti della nuova Facoltà. Appare significativo, soprattutto, che in quella occasione siano definiti alcuni temi che resteranno potenzialità, espresse o anche ‘tradite’, dalle successive linee di ricerca della progettazione a Reggio Calabria: come il tema della città/territorio e quello, ad esso collegato, della Metropoli dello Stretto che progetta l’inscindibile unità di Reggio e Messina. Passava, attraverso la Metropoli dello Stretto, la fusione tra progetto di architettura e progetto di piano; e non è a caso che la proposta Quaroni/Musmeci consegua il 1° premio ex-aequo con quella di Samonà: il grande rivale che con la Scuola di Venezia costituiva l’altro pilastro del ponte che intendeva ricongiungere l’architettura e l’urbanistica. Però mentre a Venezia, e poi a Milano, la nozione di ‘progetto urbano’ avrebbe permesso alla Composizione di riconquistare il suo rapporto con la città; a Reggio per tutti gli anni settanta il progetto di architettura soccombe al meta-progetto: che si proponeva come garante degli strumenti di strutturazione del territorio calabrese, disegnando scenari utopici per la loro ansia di rivalsa immediata dalle condizioni di mancato sviluppo della regione (era una scelta – questa – che poteva funzionare come slogan per l’azione politica di Antonio Quistelli, preside dello Iusa dal ‘76 al 1982 e subito dopo rettore dell’Ateneo; ma che nel tempo fa perdere smalto a quella apertura culturale che Quistelli e Flora Borrelli perseguivano nei confronti del territorio calabrese, e dell’area mediterranea in genere; per ricondursi infine entro i limiti di una pianificazione sempre più tecnicista -ma non per questo meno astratta- che nel deprimere le potenzialità della Composizione porgeva solo un apparente vantaggio all’Urbanistica mentre la sporgeva sul limite pericoloso di una condizione smemorata delle forme fisiche della città e del territorio). E’ quantomeno bizzarro che vent’anni dopo gli enunciati di Quaroni e dopo vent’anni di studi meta-progettuali sulla ‘grande scala’ da Reggio a Villa S. Giovanni, il Piano del 1989 per la città universitaria (di Balbo, Busca, Cervellini, Vendittelli) si veda costretto a un town-design ‘alla rovescia’: per tentare di ricondurre a un ordine urbano strutture universitarie slegate fra di loro, e prive di rapporto sia con la città che col territorio. Il meta-progetto lascia sul campus universitario di Reggio solo sconfitti: sconfitta l’urbanistica, ridotta a strumento emergenziale a posteriori; sconfitta l’architettura anche quando è di buona fattura, perché non innesta quella modificazione dei contesti che sarebbe il sigillo della sua qualità. E dobbiamo chiederci se il grande sconfitto non sia proprio Quaroni; o se quelle sue «disilluse speranze», come le definì Tafuri, non restino a costituire un memento e a indicare un approdo. Certo è che l’eredità quaroniana e le questioni impostate da essa ci riguardano. Dobbiamo chiederci se la strategia per una continuità con il modello culturale di Quaroni non sia quella di prendere atto della sua natura «complessa e contraddittoria»: per fare della ‘contraddizione’ una ricchezza e un punto di forza della ricerca; ma provando a mettere ordine in quella ‘complessità’, che rischia di diventare inestricabile. Negli anni ottanta si sviluppa dentro l’area Icar 14 un serrato dibattito per la presenza in Facoltà di personalità molto caratterizzate sul piano della ricerca culturale e degli indirizzi formali, come Accasto e Fabiano, Renato e Sergio Bollati, Franco Purini, Giuseppe Rebecchini, Zagari e Donin, ai quali fanno seguito Anselmi, D’Amato, Pierluisi, Thermes: personalità che, a dispetto di una condizione di insegnamento temporanea o faticosamente pendolare, hanno saputo dar vita a una stagione di marcata sperimentazione didattica/progettuale. Non ci si può nascondere, tuttavia, che la felice e libera creatività di quel decennio portava il contrappeso di una palese intermittenza dei programmi scientifici e scontava il contrappasso di una disorganicità culturale; cui si sottrae la continuità di tematiche di ricerca e di insegnamento che L. Thermes (in Reggio C. associato dal 1988, e ordinario dal ‘95) ricolloca sul solco teorico tracciato da F. Purini, non solo in virtù del sodalizio scientifico e professionale che li lega, ma anche per l’impeto a una «rifondazione disciplinare», come l’ha definita R. Simone, che trasforma il tracciato didattico del passaggio di Purini (docente a Reggio dal 1977 al 1982) in un passaggio di consegne. Tutto questo per cercare di spiegare contraddizioni e complessità che, inscritte nei pensamenti di Quaroni, generano continui ripensamenti e riscritture di temi e di problemi sul tappeto: così, tornando a ripercorrere le vicende del polo universitario di Reggio, quando nel 1999 la rivista “Controspazio” illustrava il concorso per la Casa dello Studente, due articoli registravano i problematici orientamenti che scaturivano dal panorama vivace ma disomogeneo che il settore Icar 14 presentava sui temi del progetto urbano: mi riferisco all’articolo “La residenza universitaria in Italia”, di Gianfranco Neri (docente a Reggio C. dal ’96) il quale registrava, nella scia della revisione critica operata da Purini sul binomio morfologia-tipologia, lo slittamento della ricerca verso le problematiche innovative dell’abitare informatizzato e dell’immateriale; mentre “Il Crescent dimenticato. Utopia del piano e realtà dell’architettura”, a cura di chi scrive, registrava, sulla scia della ‘Teoria dell’Ascolto’ di Portoghesi, l’esigenza di riconoscere il ‘luogo’, come inscindibile unità di storia e di natura dove il progetto attiva un processo di riscrittura urbana: che è riscrittura della Tradizione nei materiali del Paesaggio. L’immateriale e i materiali, l’innovazione e la tradizione: si registravano due posizioni differenti, che sono andate precisandosi nel tempo. A quanti possono meravigliarsi della contraddizione inscritta in tale confronto; si risponderà che è il bello del nostro mestiere praticare la contraddizione: l’unica pratica che permette all’innovazione di fondarsi su una tradizione, e alla tradizione di esprimersi nell’innovazione. Insomma è quella contraddizione che mi ha permesso di intravedere “Un luogo per riconoscersi”: nel quale i materiali del progetto sapessero inscrivere e riscrivere quei valori (per così dire immateriali, ma che hanno tutto il peso della Tradizione) «di stratificazione culturale, di Mediterraneità e Classicità, che il territorio italiano esprime e tramanda»; nell’occasione di un Convegno Cnr del 1998: lo stesso in cui Laura Thermes dava come perduti i «quadri ambientali fortemente identitari», ma proprio per questo profilava «la necessità di un eroico restauro del paesaggio italico» indicando nel “Progetto Sospeso” una strategia «da mettere in tensione diretta con l’esistente, come entità che lo legittima e lo compie». Un progetto sospeso che già profilava quel programma di ricerca che Thermes porterà avanti nel Dastec: dal progetto dell’esistente al restauro del paesaggio calabrese. Proviamo allora a seguire questo itinerario. Del 1998-2001 è la ricerca Pop su “La Riqualificazione degli insediamenti urbani della Calabria tramite la progettazione del sistema dei servizi”, dove Laura Thermes coordinatore della ricerca, e direttore del Dastec (dal ’99 al 2005), volge i gruppi di lavoro a indagare le trasformazioni possibili a Reggio C. attraverso la assunzione delle fiumare quali elementi identitari del paesaggio urbano: studiando alcuni (gruppo Neri-Morabito-Partenope-Simone-Thermes) le dinamiche attivabili con servizi commerciali sulle fiumare Calopinace e Sant’Agata; altri studiando di definire rapporti tra il polo universitario Feo di Vito, la Casa dello Studente e ulteriori servizi culturali attivabili sulla fiumara Annunziata (gruppo Arcidiacono-Caminiti-Cardullo-Lo Curzio-Marino). In particolare nel 2002 Arcidiacono -coordinatore della ricerca “Architettura calabrese, morfologia urbana e progetto ambientale”- esamina i servizi sportivi previsti per collegare la fiumara Annunziata col polo universitario Feo di Vito: proponendo nel saggio “Streams as cultural resources of calabrian cities” un abaco di modelli tipologici, presentato al Convegno Internazionale “Landscapes of water” promosso dal Politecnico di Bari. Questo tema dei Servizi sportivi, il tema dei Parcheggi per il polo universitario, e della Risalita dalla città al colle Feo di Vito, sollecitano l’attenzione del nostro dipartimento, soprattutto ora che i lavori di costruzione della Facoltà di Architettura possono dirsi conclusi, ma non hanno ancora dato risposte all’impatto dell’edificio sia verso l’Annunziata che verso viale Amendola . Sviluppi consistenti, e di sicuro interesse, acquista la ricerca di Thermes sulle fiumare: che si estende dal tessuto urbano di Reggio alla Calabria intera; saldandosi col tema “Il progetto dell’esistente e la città meridionale” che caratterizza il Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana da lei istituito e coordinato dal 1999. Le fiumare diventano un sistema di riferimento nel restauro del paesaggio calabrese, i cui principî sono impostati da Thermes nella ricerca Prit 2000 “La ricostruzione del paesaggio calabrese”, sono presentati da Neri al Forum Internazionale “Le città del Mediterraneo” (Reggio 2002), e sono approfonditi nel 2003 da uno studio di Tornatora; cui si aggiungono i contributi pubblicati in “Paesaggio Urbano” 4/2003 quale sintesi della ricerca Pop 98-01. Atre ricerche del gruppo Thermes/Neri rileggono il paesaggio calabro in relazione al sistema infrastrutturale: dallo studio del 1999 su “Le stazioni” (che si concentra sulle stazioni, ferroviaria e marittima, di Reggio, con progetti di riqualificazione delle aree adiacenti); alla ricerca Prin 2000 “Reggio Calabria e Gioia Tauro: il ruolo delle infrastrutture portuali nelle trasformazioni della costa”; alle ricerche del 2001 sulle “Infrastrutture come architettura”, e su “Il corridoio autostradale calabrese”; per approdare nel 2004 a “L’architettura delle infrastrutture e il sistema delle fiumare sulla costa calabra”, e allo studio del “Sistema infrastrutturale calabrese: indirizzi progettuali per la grande viabilità”: che si propongono di esaminare dismissioni e nuove attivazioni infrastrutturali della rete autostradale in atto, o prevedibili in relazione al riemergere della questione del Ponte sullo Stretto, riportata all’attenzione dell’Ateneo con la Giornata di Studi del 24/4/2004. Sul tema il gruppo Thermes/Neri si concentra nel 2005, con la ricerca “Architetture a grande scala per la città meridionale: le reti di infrastrutturazione materiale e immateriale”, nella quale si esamina la costa calabrese dall’aeroporto dello Stretto al porto di Reggio; per riproporre nel 2006 il tema della Metropoli dello Stretto con la ricerca sui “Nuovi nodi intermodali” e con quella su “Globalizzazione e competitività dei territori: le valutazioni delle grandi infrastrutture integranti la regione sullo Stretto di Messina”. Sintesi delle ricerche sono pubblicate in “Trasporti e Cultura” 4/2002; in “Calabria Autonomie” 5/2004; in “Trasporti e Cultura” 12/2005 dedicato all’attraversamento stabile dello Stretto; in “Gomorra” 10/2006 dove Thermes espone studi “Per una metropoli futura dello Stretto”. La ripresa dei temi del Ponte e della Metropoli dello Stretto, impostati da Quaroni e Samonà, ha indotto nel 2006 Laura Thermes, insieme a Neri e Paolella, ad istituire l’Osservatorio sullo Stretto di Messina, per ridare giusta ‘centralità’ alle relazioni tra la sponda calabrese e quella siciliana. Un libro di Marcello Séstito – “Il gorgo e la rocca”, Roma 1995 – propone esauriente rassegna iconografica e bibliografica di quel luogo geografico e mentale che è lo Stretto, esaminato attraverso le porte di Scilla e Cariddi; e ci richiama i progetti del 1990 di Anselmi per Scilla e di Pierluisi per Capo Peloro: i quali hanno indicato la preminenza dell’assunto paesaggistico a manifestare i valori simbolici che lo Stretto custodisce e tramanda. In questa chiave simbolico-paesaggistica si dispongono anche i progetti di Cardullo e di Séstito al concorso del 1999 per Capo Peloro; e le incursioni dal progetto al disegno fantastico delle “Lettere dallo Stretto” di Neri e delle “Morgane” di Séstito, in mostra nel 2007 a Reggio. Si interrogano sulla riscrittura del paesaggio costiero siciliano le riflessioni che Arcidiacono propone al Workshop “Utopie topografiche”, organizzato a Milazzo dalla rivista “Controspazio” nel 2003; e il contributo “Doppio paesaggio” nell’ambito del Corso di Alta Formazione che l’Ateneo reggino e il Ministero dell’Ambiente organizzano nel 2006 sui “Paesaggi d’acqua”. Questa attenzione a una riscrittura del paesaggio costiero insulare riflette anche sui cambiamenti infrastrutturali in corso nella Sicilia orientale, che riguardano soprattutto le ferrovie: per la trasformazione del trasporto extraurbano in trasporto metropolitano, per il taglio dei ‘rami secchi’, per l’interramento di ampi tratti del tracciato ferrato che libera la costa e ne propone un complessivo ridisegno; problematiche che sollecitano in chi scrive una cadenzata successione di riflessioni: da uno studio del 1995 sulla nuova ferrovia Circumetnea; al volume del 1999 “Il Treno del Barocco”, sulla ferrovia da Siracusa a Licata; al contributo del 2004 sulle trasformazioni ferroviarie e urbane che interessano la costa “Dal ponte sullo Stretto di Messina agli Archi della Marina di Catania”. Questi cambiamenti infrastrutturali incidono profondamente sul ruolo che Catania svolge nell’ambito costiero e territoriale della Sicilia orientale: facendo della città un centro di sperimentazioni metropolitane. Ricerche su Catania sono state intraprese da Arcidiacono fin dagli anni ottanta in sodalizio con Gianni Accasto e Antonio Fabiano, seguendo una ideale linea di continuità tra ricerca teorica ed esperienza del progetto che è stata rivolta, come scrive R. Simone, «a rifondare strutture urbane consolidate attraverso la contaminazione di linguaggi e spazi, nel confronto fra tradizione e razionalismo». Frutto di questo sodalizio scientifico sono il testo di Arcidiacono, con prefazione di Accasto, sui manufatti di archeologia industriale a Catania, e gli studi di Arcidiacono e Fabiano, presentati da Accasto, in “Immagini di una città”, Roma 1988 (sulle vicende della città etnea, dalla rifondazione settecentesca alle ‘moderne’ trasformazioni ottocentesche); cui fanno seguito – dopo la prematura scomparsa di Fabiano, e il passaggio di Accasto all’Ateneo di Roma in un altro ssd – i contributi attraverso i quali Arcidiacono ha continuato tali ricerche, dagli anni novanta fino ai recenti saggi su personaggi o vicende chiave per la configurazione urbana ‘moderna’ della città etnea: da “Catania. Stile di Francesco Fichera”, sul catalogo “Città di Pietra. L’altra modernità”, per la 10a Mostra Internazionale di architettura, alla Biennale di Venezia del 2006; a “La caduta del quartiere S. Berillo”, in “Gomorra” 11/2006, che si completa in “Architettura & Città” 2/2007 con il saggio “San Berillo di Catania: da centro a periferia”. A queste ricerche si affiancano ipotesi progettuali per le aree problematiche della città contemporanea: l’area del Crocifisso, al “Premio 2004 Sagrati d’Italia” (progetto segnalato); Piazza Michelangelo, al concorso 2005 “ Le piazze botaniche”; l’Oratorio S. Pio X nella periferia di Nesima al “Premio 2007 Architettura Cultura & Sport” (progetto vincitore). Agli studi su Catania si collegano quelli sul paesaggio etneo: che Arcidiacono ha presentato ai convegni internazionali “The end of Tradition?” (organizzato da Iaste-University of California-Politecnico di Bari, nel 2000 a Trani) e “Identificazione e cambiamenti nel paesaggio contemporaneo” (svoltosi a Roma nel 2003, a cura della International Association for Environmental Design). Poiché il processo di riscrittura urbana comporta la modificazione dei materiali della tradizione: da una parte, si è cercato di mettere in tensione gli studi sulla morfologia urbana dei centri storici minori con sperimentazioni progettuali trans-tipologiche (per es. sui parcheggi plurifunzionali, in “Parking Place” del 2005); dall’altra si è deciso di restituire centralità alla questione residenziale per un confronto fra la tradizione e l’innovazione. Tale confronto non poteva configurarsi attraverso una adesione acritica ai linguaggi globalizzati; ma innovando appunto gli strumenti tecnici che possono rendere attuale e competitiva la “Riforma tipologica e costruttiva della casa mediterranea”: come recita il titolo della ricerca Murst 1999-2000 – coordinata a livello nazionale da C. D’Amato – che Arcidiacono, quale responsabile locale dell’ateneo reggino, ha condotto sul centro di Castiglione; con pubblicazione dei risultati in “Castiglione di Sicilia. Un centro urbano tra l’Etna e il Mediterraneo”, Cannitello 2004. Il tema della casa mediterranea ha permesso di collegarsi a una tradizione di studi tipologici che è presente a Reggio C. fin dalla sua fondazione: come opzione dialettica che il gruppo dei ‘muratoriani’ Caniggia, Giannini, Maretto, Renato e Sergio Bollati, porgevano alle fascinazioni macro-strutturali dei ‘quaroniani’; ed ha trovato momenti di sperimentazione innovativa nelle occasioni di ricerca che Arcidiacono ha condiviso con Accasto e Fabiano, e in seguito con D’Amato, non solo sui contesti etnei (Zafferana 1980, Fiumefreddo 1983, Trecastagni 1985, Graniti 1987, Pedara1989, Acicastello 1997, Castiglione 2000), ma anche sui centri calabresi (Corigliano 1981, Schiavonea 1987, Castrovillari 1999, Bovalino 2003). Non si vuole con questo restringere la ricerca solo ai contesti locali, ma farne piuttosto un banco di prova concreto sul quale inscrivere e riscrivere ancora una volta il dibattito nazionale e pluridisciplinare sul progetto della modificazione: come mostrano i seminari attivati da Arcidiacono per le attività culturali del Dipartimento: nel 2006, su “Identità e cambiamenti” e sulla “Scrittura dello Spazio” (nel corso dei quali, ha coordinato l’incontro con il critico d’arte Antonella Greco, il critico letterario Simone Zafferani, la poetessa Anna Cascella); e nel 2007 sulle “Strategie della modificazione” e su “La lettura dei fenomeni urbani tra sondaggio critico e informazione” (nel corso dei quali, ha coordinato l’incontro con le riviste “Architettura & Città”, “Chiesa oggi”; e con rappresentanti del mondo professionale e del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC). In altre parole, bisogna tenere presente che il radicamento sul territorio e la ricerca costante della identità culturale permette di evitare la globalizzazione come fenomeno omologante, e ne fa al contrario un veicolo di apertura sui problemi attuali, i temi della ricerca e del mestiere, i confronti pluridisciplinari. In questo senso è importante l’esperienza dei Lid’A-Laboratori Internazionali d’Architettura, fondati nel 2002 da L. Thermes e arricchiti anno per anno dalla presenza di ospiti stranieri: Carrilho da Graça, Casuscelli, Ciriani, Decq, Djerbi, England, Ibañez Sanchez, Kagan, Ketoff, Ktenàs, Lormann, Pérez Arnal, Ruiz Cabrero, Sennyey-Szirmay, Sohéel, Young Yi, Zachariades. I laboratori si svolgono ogni anno in un centro del Meridione in stretta relazione con le amministrazioni locali, fornendo contributi progettuali su specifiche problematiche. I Lid’A hanno dato origine a una collana di Quaderni, nella quale sono stati pubblicati: Thermes, Galbo, Tornatora (a cura di), “Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio in Calabria. Proposte per Palmi”, Reggio C. 2004; Thermes, Mannino, Marino (a cura di), “Il progetto dell’esistente: paesaggi urbani e paesaggio costiero in Calabria. Ripensare Vibo Valentia”, Reggio C. 2006; Thermes, Amaro, Tornatora (a cura di), “Il progetto dell’esistente. Permanenze e trasformazioni nei paesaggi di Cutro”, Reggio C. 2007. I Laboratori hanno dato origine ad importanti occasioni di collaborazione tra il Dipartimento e le amministrazioni calabresi: nel 2004, la convenzione col consorzio Aspromar per la ricerca “Centri storici e memoria dell’identità”, le convenzioni con i comuni di Cittanova e di Cutro per assistenza progettuale ai rispettivi uffici tecnici, la consulenza per il recupero della Chiesa dello Spirito Santo a Vibo V.; nel 2005, la convenzione con l’amministrazione provinciale di Crotone per un “Un Museo d’Arte Contemporanea”, e la convenzione con l’Anas per la riqualificazione del Ponte sull’Angitola. Palmi, Vibo Valentia, Cutro, S. Giovanni in Fiore, Pizzo Calabro, sono le località in cui si sono svolti i Lid’A: costituendo, nel tempo quel “Paesaggio di scritture” che dal 2002 Laura Thermes va immaginando come uno scenario di “Immagini possibili”, e necessarie per “Negare la negazione”; a questi centri si aggiunge Stalettì, dove L. Thermes – in qualità di coordinatore nazionale dei Dottorati Icar 14 – ha organizzato il Summit “Ruolo della Composizione architettonica nella formazione degli architetti. Incontro fra i rappresentanti dei Dottorati di Ricerca italiani”. In questa dimensione del progetto, rivolta a sondare la realtà urbana e territoriale della Calabria, possiamo idealmente inscrivere le “Transizioni: tra mito, quotidianità e progetto”, evidenziate da Neri e Partenope in uno studio sui centri di Cittanova, Melicucco, Morgeto, Polistena, Rosario, San Ferdinando; il progetto di Partenope per Catanzaro Lido; i contributi di Neri, dal progetto “Ariste” per le fontane di Lamezia Terme nel 2001, a “Una dimensione pluridisciplinare”, in “Calabria Autonomie” 5/2005; “Reggio Calabria città in Le città, gli architetti, l’insegnamento dell’architettura” sul catalogo del Padiglione Italiano per la 10a Mostra Internazionale di architettura alla Biennale di Venezia del 2006 “La Città Nuova Italia – y – 26 Invito a VEMA” ; “Gianfranco Neri. Crotone - Il fronte a mare”, sul catalogo “Città di Pietra”., per la 10a Mostra Internazionale di architettura “Sensi Contemporanei-Progetto Sud”, sempre alla Biennale di Venezia del 2006; “Crotone - Il fronte a mare sul Porto”, in Cardullo, Monaco (a cura di), “Città di Pietra nella Mediterranea”, del 2007; “Biografico vs Anagrafico”, in Purini, Nencini (a cura di), “Generazioni e progetti culturali”, del 2007; “Progetti di architetture per le coste della Calabria. Una sperimentazione universitaria”, in “Paesaggio Urbano” 5/2007. In un clima di confronto con le altre istituzioni scientifiche possiamo inscrivere la continuativa partecipazione del Dipartimento ai Seminari Internazionali di “Architettura e cultura urbana”, di Camerino; la presenza dell’Icar 14 reggino alla mostra e sul catalogo della Triennale di Milano del 2005, con opere di Amaro, Mannino, Partenope, Tornatora, Vicari Aversa, e scritti di Arcidiacono, Cardullo, Marino, Neri, Roseti, Thermes; i dibattiti pluridisciplinari organizzati da Séstito in convegni e workshop internazionali, che trovano memoria nelle pubblicazioni “Alfabeti d’architettura” (Roma, 1994), “Colonne stilate” (Milano 1995), “Architetture globali” (Roma 2002), “L’architettata mano” (Soveria Mannelli 2004), “Architettura &” (Reggio C. 2004), e negli interventi su “Controspazio”, “D’Ars”, “Gran Bazar”, “Modo”, “OZ”, dove i suoi progetti ‘calabresi’ per Cannitello, Copanello, Cosenza, Gioia Tauro, Pentedattilo, sfilano con quelli internazionali per Barcellona o Varanasi; la costruzione di scambi culturali su scala nazionale attraverso i seminari itineranti di progettazione “Villard”, dei quali è responsabile Rita Simone. Sempre R. Simone stabilisce un rapporto continuativo con la Scuola Portoghese (testimoniata dalla monografia Electa del 2003 su “J. L. Carrilho da Graça”, con R. Albiero); rapporto che trova un itinerario ‘parallelo’ negli interventi di Antonello Monaco in seminari e pubblicazioni della Facoltà di Architettura di Lisbona (e, a questo proposito, sono da ricordare anche i contatti di Monaco con le università di Siviglia, di Mendrisio, e con l’Istituto per l’Architettura Mediterranea). Proporsi l’obiettivo di ricerche comuni è stato essenziale; e l’esperienza nel triennio 1997/2000 dei Progetti Conto Terzi per “Interventi di completamento del trasferimento dell’abitato di Cardeto” lo ha dimostrato, con il convergere di apporti dei settori disciplinari della Tecnologia e della Composizione. Coordinati da R. Giuffrè per incarico dell’Università e della Prefettura di Reggio Calabria; i progetti relativi all’abitato di Cardeto Nord sono stati eseguiti sotto la responsabilità scientifica di Attilio Nesi; mentre Laura Thermes è stata responsabile della riforma del Cimitero di Cardeto e dei progetti per l’abitato di Cardeto Sud, il cui esecutivo relativo alla piazza, alla scuola elementare, alla scuola materna, a diciasette case a patio, a ventotto case a schiera, a quattordici case duplex, ed al centro polifunzionale, è stato recentemente appaltato. I progetti sono documentati sul numero monografico “Cardeto, il progetto della comunità” della rivista “Controspazio” 4/2001; in “Architetturacittà” 4/2001; in “Area” 56/2001; in “Paesaggio urbano” 3/2001; in “Spazio d’autore” 18/2001. Se l’esperienza di Cardeto è stata significativa per il lavoro tra il settore disciplinare Icar 12 e quello Icar 14 svolto nel Dastec, non si vogliono sbandierare, per questo, mitizzate convergenze pluridisciplinari, ma si vuole (e si deve) prendere atto che i temi di ricerca dell’area tecnologica – dal “Progetto della modificazione nei centri storici minori”, al “Progetto dell’esistente premoderno”– non sono incompatibili a trovare percorsi comuni con la Composizione Architettonica e Urbana: quando si riescano a individuare le metodologie e gli esiti performativi differenti, cioè i ‘territori scientifici’ differenti (al posto dei ‘territori fisici’ differenti, oggi praticati). Non bisogna nascondersi tuttavia che questo è un punto difficile da mettere in pratica, non solo nei rapporti di ricerca interdisciplinari, ma anche dentro lo stesso settore disciplinare: dove si agisce all’interno di un comune ‘territorio scientifico’, cercando specifici filoni di ricerca che non devono restare scollegati, anche a costo di qualche sovrapposizione. Perciò la questione del Ponte sullo Stretto, che Thermes riprende da Quaroni/Musmeci e da Samonà per sottoporla all’attenzione del dipartimento, può essere una bella metafora per individuare nella progettazione i differenti ma solidali apporti di un avanzamento scientifico nell’ambito della composizione architettonica/urbana che avviene di pari passo a un avanzamento scientifico costruttivo/ tecnologico; ma la metafora del Ponte serve soprattutto all’Icar 14 perché permette di unificare in un disegno generale un complesso ‘gioco di sponda’: ci permette di prendere a misura ‘lo Stretto necessario’ per organizzare una ordinata tensione tra esperienze analoghe su territori comuni e differenti. Se dal versante continentale il Dottorato di ricerca diretto da L. Thermes si interroga sul “Progetto dell’esistente e la città meridionale”; sulla sponda insulare Franco Cardullo ne riprende i temi volgendoli a ‘luoghi’ siciliani che acquistano il valore emblematico di presentare il rapporto tra “Architettura e Meridione” (Roma 2005): Messina, Acicastello, Grammichele, Gela, Alcamo, Palermo, Castelbuono, Capo Peloro, diventano stazioni di un percorso di ricerca che si fa percorso civile, per capire le questioni meridionali attraverso il riconoscimento dei caratteri della città meridionale. Seguendo procedure differenti, Antonino Marino nel 1991 si interroga “sullo spazio pubblico nella città meridionale” – come recita il sottotitolo del suo libro “Architettura degli esterni” – comparando differenti scritture architettoniche per luoghi giustapposti (Reggio, Messina; Pentimele, Milazzo; Feo di Vito, Ganzirri; Adrano, Catanzaro); in una ricerca volta a trovare una metodologia ‘funzionale’a servizi e spazi collettivi (un procedimento che sperimenta anche attraverso le proprie opere presentate come “Progetti in corso” Messina 1999; o nei progetti didattici di “Abitare la città”Reggio C. 2007). Il dialogo tra le sponde dello Stretto è interpretato da Marco Mannino attraverso la chiave del rapporto tra la natura mediterranea dei luoghi e i materiali costruttivi del progetto contemporaneo: come si evince da “La ricerca delle forme contemporanee per l’architettura in pietra” del 2001; “Piccole case” del 2002; dai progetti pubblicati su “Parametro” 244/2003 e “Il progetto dell’abitare” 1/2004; e ancora da “Gli spazi della luce e dell’aria” del 2004; “ Messina e Reggio. La città dello Stretto e il mare” in “d’Architettura” 25/2004; “Abitare la Natura”del 2005. Interessate a investigare il piano del Ponte sullo Stretto sono le riflessioni di Cardullo su “Giuseppe e Alberto Samonà e la Metropoli dello Stretto” (Roma 2006); sintesi di una esplorazione metodica che parte nel ’92 con il saggio “L’architettura dello Stretto: progetti a grande scala nella storia urbana di Messina”, e conquista una accelerazione a partire dal ’99 con Giuseppe Samonà e la palazzata di Messina in “Città&Territorio” 3/1999, cui seguono “Samonà e l’idea della città-regione dello Stretto” ancora in “Città&Territorio” 2/2003, “Texture anni Cinquanta: la cortina di Messina” in “d’Architettura” 21/2003, “Dalla Conurbazione alla Metropoli, progetti di Samonà per l’area dello Stretto” in “Trasporti e cultura” 12/2005. Il lavoro concernente Messina come ‘città della ricostruzione’ vede i contributi ancora di Cardullo, “La ricostruzione di Messina 1909-1940: l’architettura dei servizi pubblici e la città”, Roma 1993; e di Rita Simone, “La città di Messina tra norma e forma”,Roma 1996: che studia il ruolo della normativa architettonica per governare la costruzione della città moderna e contemporanea, approfondendo l’argomento nel 1997 col saggio “Ricostruzione e Moderno”; mentre Cardullo comincia a definire alcuni itinerari di architettura razionalista a Messina, soffermandosi sulle vicende de “La Fiera di Messina” (Roma 1996). Lo studio del Movimento Moderno a Messina ha un decisivo incremento con la partecipazione di Arcidiacono, Marino e Séstito al Dottorato di Progettazione sul “Restauro del Moderno” diretto da Culotta, e dopo la sua scomparsa da Ajroldi, nell’Università di Palermo con la quale la nostra sede è consorziata: studi che indagano le opere di personaggi chiave per la diffusione dei principî del Moderno a Messina (da Mazzoni a Libera, da Samonà a Ridolfi, da La Padula a Rovigo, da Pantano a Scarpa); opere, spesso poco conosciute e perciò sottovalutate, che vengono portate all’attenzione degli studiosi e ricondotte a un principio di memoria, di appartenenza, e di attualità per la collettività. I risultati di questo paziente lavoro cominciano ad essere riconosciuti in importanti occasioni di incontro: nel 2006 Arcidiacono è chiamato da Assorestauro al Salone del Restauro di Ferrara come relatore al Convegno “Il restauro del Moderno. Il calcestruzzo nell’architettura del Novecento”; è relatore ad Agrigento nel Seminario Regionale 2006 per la “Progettazione e Adeguamento degli edifici di culto”; è ancora relatore al Seminario Internazionale “Riegl in cantiere. Il restauro del Moderno”, nel 2006 presso la Facoltà di Ingegneria di Bergamo; nel 2007 a Palermo svolge ruolo di keynote speaker al Convegno Internazionale “Il restauro del Moderno in Italia e in Europa”, cui partecipano con le loro relazioni Marino Séstito, Thermes; è invitato a presentare il Convegno Nazionale di Architettura “ Gli interni nel progetto sull’esistente”; ancora nel 2007 partecipa al Seminario “Esperienze e tematiche del restauro” presso l’Accademia di Brera a Milano. Riscontri di questa attività di ricerca si hanno anche attraverso le pubblicazioni di Arcidiacono: “Samonà e la Palazzata di Messina” 2001; “Il passato come continuità”, 2005; “Il restauro del Moderno. Progetto e conservazione della Fiera di Messina”, 2006; “Samonà alchimista del Moderno”, 2006; “Restauro del Moderno. Gli strumenti del progetto”, 2006; “Il progetto di interni come strategia per il ‘restauro del Moderno’ alla Fiera di Messina”, 2007. Il rapporto tra le due sponde dello Stretto è vitale perché la ricerca si mantenga omogenea ma variegata nei suoi interessi. In questi ultimi anni si è registrata una interessante e positiva tendenza dell’ Icar 14 reggino a mettere ordine tra i molti e disordinati indirizzi della Composizione Architettonica e Urbana, approfondendo una ipotesi di lavoro sul territorio dello Stretto e sulla città meridionale che ha saputo ritrovare la sua continuità con la tradizione quaroniana, senza per questo imbalsamarla ma accettandone una positiva e necessaria trasformazione/apertura alle sfide dell’innovazione.
Icar 14; Reggio Calabria; ricerca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arcidiacono_Il DASTEC si racconta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 509.47 kB
Formato Adobe PDF
509.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Arcidiacono_2008_Arte_Composizione_editor.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 347.79 kB
Formato Adobe PDF
347.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/10307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact