L’argomento si concentra sul momento progettuale, essenziale al processo formativo dello studente futuro architetto - in una cultura di produzione dell’architettura – che permette di sviluppare una creatività progettuale in grado di integrare in modo naturale e armonico tutti gli aspetti di costruzione dell’oggetto architettonico. L'architettura è sempre conoscenza, dalla sua ideazione sino allo sviluppo dettagliato della sua costituzione fisica, nonché della sua utilizzazione. Quindi, la sua costituzione è legata alla coerenza organizzativa dei dati iniziali, più che alla conseguente struttura elaborativa degli stessi. Cioè, con un disegno progettuale, e tuttavia esplicativo della formazione e del trasferimento tecnico dell’idea architettonica.
Titolo: | TECNICA E CREATIVITA' NELLA FORMAZIONE DELL'ARCHITETTO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/10363 |
ISBN: | 978-88-492-2383-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |