Lo studio dell'oggetto reale non è rappresentato solo da un generalizzato potenziamento del consumo di prodotti ottenuti per la creazione, stimolo o soddisfazione di esigenze indotte, di bisogni, di brand accelerati, che conducono ed implicano inesorabilmente ad accumuli e conseguenti problemi di dismissione dei manufatti obsoleti... E' da molto tempo che il design non è più solo legato alla produzione reiterata di manufatti e componenti: anzi già negli anni '60 si teorizzava sul "fallimento" dei presupposti del "boom" industriale di massa e di come la soddisfazione illimitata di tutti i desideri non comportasse il vivere bene.
Titolo: | Tutto è metafora… o quasi/ E tutto è design… o quasi! in “Il Dastec si racconta, a cura di AA.VV., ediz. Gangemi, Roma, marzo 2008, pp. 146-54 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/10441 |
ISBN: | 978-88492-1411-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |