Il volume raccoglie gli esiti della ricerca “Spazi e culture del Mediterraneo. Misura, analisi, comprensione, valutazione e storia per la conoscenza e il monitoraggio dei processi trasformativi in area mediterranea”, coordinata da Massimo Giovannini e realizzata con i finanziamenti del MIUR nell’ambito dei Programmi di Ricerca PRIN 2005-2007. Il saggio propone un’analisi delle evoluzioni delle tecniche e delle architetture di difesa, in un breve tracciato tra storia e geometria, finalizzato allo studio delle architetture di “presidio” del patrimonio fondiario della Calabria nord-orientale. Le tecniche di difesa non si limitano, alla sola protezione delle città, ma vengono utilizzate anche per la difesa dei possedimenti di baroni e signori che, nella Calabria del ’600, in epoca di aspri conflitti sociali, vedono i loro possedimenti minacciati dal banditismo agrario. Tali geometrie di difesa, non dovendo contrastare l’attacco di potenti eserciti invasori, assumono caratteristiche proporzionate al tipo di offesa.
Titolo: | Geometrie ossidionali. La difesa del “patrimonio fondiario” in Calabria tra tecniche d’assedio e geometrie di difesa |
Autori: | MEDIATI, Domenico (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/10516 |
ISBN: | 978-88-7890-905-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |