Il basso consumo di energia, con tutte le pratiche connesse ai processi di certificazione e di valutazione degli edifici a basso consumo energetico non è esaustivo per i nuovi requisiti richiesti per avere “città resilienti”, capaci di resistere allo stress demografico e dei cicli produttivi connessi, ma deve inserirsi nelle logiche nel nuovo metabolismo urbano, per individuare ecoinfratrutture energetiche capaci di superare il rapporto risorsa- edificio, con nuove relazioni del tipo città/territorio-risorsa-paesaggio, sistema in cui l’edificio ed il suo consumo (classe) energetico è uno dei nodi concentratori o generatori di energia, in una rete di scambi di flussi e di riciclo delle risorse.
Titolo: | Dal basso consumo di energia al consumo di suolo zero. Il riciclo delle risorse nel progetto di concorso per l’Expò 2015 di Milano |
Autori: | NAVA, Consuelo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/1053 |
ISBN: | 9788898774067 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |