Il saggio tratta di architetture, mappe e paesaggi di luoghi che rivelano testimonianze e itinerari storico-culturali. Essi, attraverso il disegno, descrivono fattori di riconoscibilità e di abbandono in un sistema di possibili identità. Si propone una descrizione di geografie culturali che esprimono mutazioni tra tempo e spazio, come probabili indicatori di un sistema complesso per la valorizzazione di patrimoni minori. In un’integrazione tra storia e contesto si propone un tentativo di misurare l’indifferenza fisica del costruito e l’inerzia del paesaggio.
Titolo: | Paesaggi invisibili. Passi e altre latitudini. Mappe, luoghi, indici, culture e trascrizioni del sapere | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/10665 | |
ISBN: | 978-88-89367-60-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.