La fortificazione di Crotone ha rappresentato uno dei nodi essenziali della rete difensiva messa in opera durante il Viceregno dagli spagnoli. La progettazione e la direzione del cantiere affidata a valenti tecnici militari come Gian Giacomo di Acaya e Ambrogio Attendolo, impegnati anche in altre fabbriche, non solo nel Meridione, consentì al complesso difensivo della città calabrese di venire aggiornato alle più innovative tecniche difensive disponibili al tempo, che architettonicamente si esprimevano nell’applicazione del fronte bastionato. Le difficoltà finanziarie e il progressivo spostamento degli interessi strategici verso orizzonti che andavano oltre i confini del Mediterraneo, prolungarono ogni oltre aspettativa la conclusione dei lavori con la rinuncia all’esecuzione del progettato ammodernamento per alcuni limitati settori.
Titolo: | Il cantiere della fortificazione di Crotone: fonti, architettura, protagonisti, eventi. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/10771 |
ISBN: | 978-88-492-1789-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |