La pubblicazione, curata insieme agli architetti Massimiliano Campi, Caterina D’Acunti, Barbara Messina e Angela Uccella, raccoglie gli esiti della ricerca “Architettura e città costruita: il rilievo di Palazzo Firrao” finanziata dal MIUR nell’ambito del “Progetto Giovani Ricercatori 2000-2001” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il volume documenta un accurato rilievo della facciata dello storico edificio seicentesco sito in via S. Maria di Costantinopoli a Napoli, effettuato – dagli stessi autori – adottando metodi e strumentazioni di rilievo tradizionali affiancati da più innovativi metodi di rilievo speditivo: dalle restituzioni fotogrammetriche ai raddrizzamenti fotografici. Il saggio di D. Mediati, accompagnato da appunti grafici dello stesso autore, si concentra sulla funzione cognitiva e semantica dello schizzo architettonico finalizzato alle operazioni di rilievo, in una sintesi tra oggettività del reale, intersoggettività e soggettività del rilevatore.
Titolo: | Lo schizzo architettonico come definizione del rilievo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11000 | |
ISBN: | 88-87375-24-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |