Non ha più alcun senso interessarsi della sostenibilità degli edifici, dell’innovazione dei suoi progetti e dell’efficacia e dell’efficienza delle tecnologie a basso impatto adottate, se non ci si riferisce alle strategie ed alle tattiche da realizzare a scala urbana, capaci di concorrere al modello “rigenerativo” della città. Il tema tutto energetico, affrontato attraverso la produzione normativa europea e nazionale datata 2000-2006, fondata sul rendimento prestazionale dell’involucro dell’edificio, dei requisiti di integrazione di dispositivi compatibili per il funzionamento passivo ed attivo di produzione energetica e di controllo dei livelli di comfort, non risponde più alle richieste globali di città con emissioni zero e con gestione del rapporto tra densità e modelli d’uso di spazi e servizi.
Titolo: | Edifici sostenibili come “fabbriche utili” di città-laboratorio” |
Autori: | NAVA, Consuelo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11077 |
ISBN: | 978-88-916-1283-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |