Le Città metropolitane hanno due anime con finalità a differenti livelli. Ruolo fondamentale è la cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee. Sono Enti territoriali di area vasta con precise finalità di sviluppo strategico del territorio metropolitano, di promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della Città Metropolitana. Sono quindi chiamate a svolgere un livello locale, ma al contempo anche un livello nazionale e sovranazionale, per lavorare allo sviluppo del proprio territorio nella consapevolezza di poter concorrere così allo sviluppo dell'intero Paese. Il modello di relazioni territoriali che possono nascere dal sistema che attribuisce alla Citta Metropolitana un ruolo di regia dei valori patrimoniali del territorio vasto di riferimento, si pone come sperimentale e utile anche per i territori con un policentrismo maggiormente diffuso caratterizzati da centri urbani di livelli non troppo dissimili tra loro, ma soprattutto offre un nuovo modo di concepire i rapporti tra interurbani, il ruolo delle infrastrutture, il posizionamento delle parti del territorio con le limitrofe e nel rapporto nazionale ed internazionale.
La Città Metropolitana, regia dei valori patrimoniali del territorio vasto di riferimento / Fallanca, Concetta. - (2021), pp. 9-22.
La Città Metropolitana, regia dei valori patrimoniali del territorio vasto di riferimento
fallanca
2021-01-01
Abstract
Le Città metropolitane hanno due anime con finalità a differenti livelli. Ruolo fondamentale è la cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee. Sono Enti territoriali di area vasta con precise finalità di sviluppo strategico del territorio metropolitano, di promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della Città Metropolitana. Sono quindi chiamate a svolgere un livello locale, ma al contempo anche un livello nazionale e sovranazionale, per lavorare allo sviluppo del proprio territorio nella consapevolezza di poter concorrere così allo sviluppo dell'intero Paese. Il modello di relazioni territoriali che possono nascere dal sistema che attribuisce alla Citta Metropolitana un ruolo di regia dei valori patrimoniali del territorio vasto di riferimento, si pone come sperimentale e utile anche per i territori con un policentrismo maggiormente diffuso caratterizzati da centri urbani di livelli non troppo dissimili tra loro, ma soprattutto offre un nuovo modo di concepire i rapporti tra interurbani, il ruolo delle infrastrutture, il posizionamento delle parti del territorio con le limitrofe e nel rapporto nazionale ed internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fallanca_2021_Città metropolitane_Territorio_editor.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.