The “power of modernity”, as indicated by Paul Valéry, is modifying not just the parameters of our ability to know the world, not only the means by which art is produced, but also the notion itself of art that extends to include industrial production in the broader sense, creating an unhoped-for potential for communication and new territories. Digital modelling has become a stable part of the process by which concepts behind architectural design are formed, dictating a holistic approach to be fully implemented only through an integrated multi-scale vision that can unify different interdisciplinary elements. The DiMoRa&Co Laboratory is at the heart of this process and also seeks to set right the entirely Italian mismatch between university curricula, professional skills, technological transfers, applied research, etc., through a mix of IT skills, design, manufacturing and marketing.
La “potenza del moderno”, come preconizzava Paul Valéry, sta cambiando non solo i parametri della nostra capacità di conoscenza del mondo, non solo i mezzi di produzione dell’arte, ma anche la nozione stessa di arte che si estende fino a ricomprendere la produzione industriale in senso lato, creando potenzialità comunicative insperate e nuovi territori. La modellazione digitale è entrata stabilmente a far parte del processo stesso di formazione del pensiero progettuale architettonico, imponendo un approccio olistico che può essere compiutamente realizzato solo in una visione multiscalare integrata in grado di unificare i diversi contributi interdisciplinari. Il Laboratorio DiMoRa&Co si colloca al centro di questo processo, anche per cercare di colmare il mismatch, tutto italiano, tra percorsi universitari, abilità professionali, trasferimento tecnologico, ricerca applicata, ecc., attraverso un mix di competenze informatiche, progettazione, manufacturing e marketing.
Titolo: | Rilievo e modellazione multiscala per la catalogazione e comunicazione dell'architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11275 |
ISBN: | 978-88-916-1283-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |