A partire dagli anni ’90 la posizione del Mezzogiorno nello scenario migratorio mondiale cambia radicalmente. Da regione storicamente caratterizzata da dinamiche di emigrazione, pur mantenendo perduranti e crescenti tassi di disoccupazione, il Sud d’Italia diventa meta di crescente immigrazione. Le dinamiche in entrata si sovrappongono ai fenomeni in uscita, proponendo un modello “rovesciato” rispetto alle consolidate visioni dello sviluppo socio-economico meridionale. Questo saggio delinea le tendenze in atto in una regione del Mezzogiorno, la Calabria, strutturalmente debole sotto il profilo socio-economico e si sofferma su: a) le caratteristiche e le risposte (politiche) ai fenomeni migratori in questo contesto; b) le declinazioni emergenti dei nuovi processi di territorializzazione degli immigrati in questa regione e le pratiche locali per l’inclusione nei comuni piccoli, spesso marginali; c) le possibili politiche proattive da promuovere e accompagnare.
Titolo: | L'immigrazione nella Calabria dall'economia fragile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11341 |
ISBN: | 978-88-917-2672-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |