La necessità di configurare scenari aggregativi di tipo insediativo realizza le due condizioni importanti, riferite al processo di innovazione sostenibile, quali quelle di proiettare un modello tipo-insediamento “off-shore” e “off-site”, come già fatto emergere. In questa fase si sono scelti due scenari sensibili “emergenziali”, di insediamento post terremoto e di trasferimento di una popolazione d’utenza (come quella di un flusso di migranti), per riferirsi a due condizioni contemporanee che necessitano di un’attività immediata e efficace di fondazione di un nuovo insediamento. E’ evidente che tali scenari possono riferirsi anche alla necessità di realizzare nuovi quartieri e nuovi territori insediati in differenti condizioni di sito e di paesaggio. I riferimenti infatti alle differenti zone climatiche, ci consentono di mostrare le prestazioni ottenibili in differenti latitudini, ma anche di testare il modello tipologico-tecnologico della S2_home, concepito come “adattivo” ai differenti clima, con un involucro reattivo nelle sue prestazioni nella stratificazione reagente e capace di cambiare pelle e di darsi una nuova configurazione morfologica e di scenario con il paesaggio che lo ospita.
Titolo: | Definizione degli scenari aggregativi e prestazioni ambientali e di paesaggio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La necessità di configurare scenari aggregativi di tipo insediativo realizza le due condizioni importanti, riferite al processo di innovazione sostenibile, quali quelle di proiettare un modello tipo-insediamento “off-shore” e “off-site”, come già fatto emergere. In questa fase si sono scelti due scenari sensibili “emergenziali”, di insediamento post terremoto e di trasferimento di una popolazione d’utenza (come quella di un flusso di migranti), per riferirsi a due condizioni contemporanee che necessitano di un’attività immediata e efficace di fondazione di un nuovo insediamento. E’ evidente che tali scenari possono riferirsi anche alla necessità di realizzare nuovi quartieri e nuovi territori insediati in differenti condizioni di sito e di paesaggio. I riferimenti infatti alle differenti zone climatiche, ci consentono di mostrare le prestazioni ottenibili in differenti latitudini, ma anche di testare il modello tipologico-tecnologico della S2_home, concepito come “adattivo” ai differenti clima, con un involucro reattivo nelle sue prestazioni nella stratificazione reagente e capace di cambiare pelle e di darsi una nuova configurazione morfologica e di scenario con il paesaggio che lo ospita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11508 |
ISBN: | 978-88-255-2791-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |