Il lavoro si occupa del rapporto fra potere discrezionale e recesso della Pubblica amministrazione dal contratto pubblico ponendo l’accento sulla complessa relazione esistente tra un istituto di matrice strettamente privatistica e il potere unilaterale che caratterizza l’azione amministrativa. La Pubblica amministrazione può utilizzare lo strumento del recesso per estinguere il contratto anticipatamente, ma se da una parte il recesso mantiene la propria natura di diritto potestativo, pur essendo applicato in un rapporto tra privati e pubblica amministrazione, la scelta di avvalersi di tale istituto costituisce il frutto di una complessa valutazione di fatti ed interessi primari e secondari ai fini della decisione di perseguire gli obbiettivi di interesse pubblico per mezzo dello strumento di scioglimento anticipato del rapporto.
Titolo: | Potere discrezionale e recesso nei contratti pubblici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11524 |
ISBN: | 978-88-9391-086-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |