La concezione e l’ideazione di un modulo abitativo autosufficiente ed in kit viene portato anche a livello aggregativo volendo realizzare un modulo aggregativo che corrisponde a quello che possiamo definire un “isolato energetico” o energy cluster realizzando in esso il concetto di modularità: accorpando diversi isolati/clusters energetici si va a comporre un assetto aggregativo a livello di quartiere fino a costruire pezzi di città autosufficienti e slegati da logiche di rete; l’unica rete sarà quella costituita dal sistema di connessioni tra moduli abitativi e tra clusters energetici in un rapporto di relazione a compensazione simile ad un sistema nervoso che porta impulsi dalla periferia a centri di controllo distribuiti e viceversa, connessi in una sorta di intranet locale con la possibilità di poter essere collegato ad un sistema di extranet (collegamento a sistemi di rete già esistenti). L’energy cluster va inteso in senso lato riguardando non solo le connessioni energetiche ma anche quelle per il recupero delle risorse ambientali (recupero acque meteoriche e/o dei reflui).
Titolo: | Costruzione della smart grid alla scala insediativa di insediamento: sistemi, funzionamenti, architettura ed efficienza prestazionale della rete |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La concezione e l’ideazione di un modulo abitativo autosufficiente ed in kit viene portato anche a livello aggregativo volendo realizzare un modulo aggregativo che corrisponde a quello che possiamo definire un “isolato energetico” o energy cluster realizzando in esso il concetto di modularità: accorpando diversi isolati/clusters energetici si va a comporre un assetto aggregativo a livello di quartiere fino a costruire pezzi di città autosufficienti e slegati da logiche di rete; l’unica rete sarà quella costituita dal sistema di connessioni tra moduli abitativi e tra clusters energetici in un rapporto di relazione a compensazione simile ad un sistema nervoso che porta impulsi dalla periferia a centri di controllo distribuiti e viceversa, connessi in una sorta di intranet locale con la possibilità di poter essere collegato ad un sistema di extranet (collegamento a sistemi di rete già esistenti). L’energy cluster va inteso in senso lato riguardando non solo le connessioni energetiche ma anche quelle per il recupero delle risorse ambientali (recupero acque meteoriche e/o dei reflui). |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/11531 |
ISBN: | 978-88-255-2791-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |