Con riferimento alla riflessione di Filippo Vassalli e di Giuseppe Capograssi, il saggio si dedica a pensare la distinzione tra cosa e non cosa con riferimento alla norma giuridica. E' di Capograssi l'idea di una scienza giuridica capace di orientarsi all'esperinza, è di Vassalli l'idea critica rispetto ad una idea di norma come forma giuridica. Mettendo insieme le due prospettive, si segnala la dimensione extratestuale ed extrastatuale del diritto.
“Arte del legale”. Sulla differenza tra cosa e non-cosa per il diritto / Cananzi, Daniele. - 5:(2014), pp. 89-104.
“Arte del legale”. Sulla differenza tra cosa e non-cosa per il diritto
Cananzi
2014-01-01
Abstract
Con riferimento alla riflessione di Filippo Vassalli e di Giuseppe Capograssi, il saggio si dedica a pensare la distinzione tra cosa e non cosa con riferimento alla norma giuridica. E' di Capograssi l'idea di una scienza giuridica capace di orientarsi all'esperinza, è di Vassalli l'idea critica rispetto ad una idea di norma come forma giuridica. Mettendo insieme le due prospettive, si segnala la dimensione extratestuale ed extrastatuale del diritto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.