La nozione innovazione sociale non è tipica della disciplina dell’architettura e non deriva da un dibattito interno della cultura architettonica ma è strettamente legata ad essa, sia in termini di genesi del concetto che in termini di possibili sviluppi dello stesso. Di innovazione sociale è possibile rintracciare molte definizioni e/o interpretazioni che dimostrano quanto sia ampio lo scenario che interessa tale fenomeno e quanto sia complesso limitarne gli ambiti di interesse. Fra queste definizioni quella contenuta ne Il Libro bianco sull’innovazione sociale di Murray, Caulier-Grice e Mulgan è la più efficace specie per comprenderne i risvolti in campo architettonico.
Innovazione sociale e progetto. Strategie per il miglioramento prestazionale
DE CAPUA, Alberto
;
2020-01-01
Abstract
La nozione innovazione sociale non è tipica della disciplina dell’architettura e non deriva da un dibattito interno della cultura architettonica ma è strettamente legata ad essa, sia in termini di genesi del concetto che in termini di possibili sviluppi dello stesso. Di innovazione sociale è possibile rintracciare molte definizioni e/o interpretazioni che dimostrano quanto sia ampio lo scenario che interessa tale fenomeno e quanto sia complesso limitarne gli ambiti di interesse. Fra queste definizioni quella contenuta ne Il Libro bianco sull’innovazione sociale di Murray, Caulier-Grice e Mulgan è la più efficace specie per comprenderne i risvolti in campo architettonico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.