La riflessione sul progetto del Padiglione, assunto come indicatore sensibile delle profonde mutazioni dell’architettura e dell’arte, è svolta attraverso il regesto 100 progetti – dal 1851 (il Crystal Palace di Paxton) al 2015 (l’UK Pavilion di Buttress all’Expo di Milano) – organizzati in ordine cronologico e studiati rispetto ad alcune categorie categorie formali: _VOLUME PURO _GRIGLIA _PIANI _GUSCIO/MEMBRANA _VUOTO _FRAMMENTO _ACCUMULO/GROVIGLIO _RIPETIZIONE _TRASPARENZA.
100 Pavilions , 1851-2015 / Tornatora, M.. - (2016), pp. 25-97.
100 Pavilions , 1851-2015
Tornatora M.
2016-01-01
Abstract
La riflessione sul progetto del Padiglione, assunto come indicatore sensibile delle profonde mutazioni dell’architettura e dell’arte, è svolta attraverso il regesto 100 progetti – dal 1851 (il Crystal Palace di Paxton) al 2015 (l’UK Pavilion di Buttress all’Expo di Milano) – organizzati in ordine cronologico e studiati rispetto ad alcune categorie categorie formali: _VOLUME PURO _GRIGLIA _PIANI _GUSCIO/MEMBRANA _VUOTO _FRAMMENTO _ACCUMULO/GROVIGLIO _RIPETIZIONE _TRASPARENZA.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.