Il processo di trasformazione che sta vivendo la ricerca universitaria attraversa, come ogni modello classico, una crisi dovuta al cambiamento dei fattori conte-stuali, sociali, economici, su cui si è sempre fondata.Una crisi che rappresenta anche una occasione per avvicinarsi a quei fattori che hanno determinato il cambiamento, ma che rappresentano al tempo stesso gli obiettivi di una rinnovata ricerca scientifica attenta al territorio, fortemente con-nessa allo stesso e agli attori che partecipano al suo progresso in termini di inno-vazione, crescita, competitività e qualità della vita. Uno scenario che induce a riflettere sul ruolo propositivo dell’Università nell’innovazione di processo e di prodotto, sui nuovi riassetti dell’impresa, sui nuovi interlocutori e strategie negli interventi sul patrimonio edilizio esistente. Tre punti che sintetizzano proposte operative e spunti di riflessione nella ridefinizione del rapporto tra Progettazione tecnologica, ricerca scientifica, impresa. Nelle pagine che seguono si riportano scenari operativi rispetto a tali temi e possibili proposte per il contesto d’inter-vento.
Titolo: | Territorio e ricerca: i nodi dell’innovazione tra sperimentazione e imprenditorialità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/12870 | |
ISBN: | 9788891626066 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |