Il saggio ricostruisce la figura del maestro/mastro nel Medioevo (il maestro artigiano delle arti e delle botteghe), arriva al maestro elementare dell''Ottocento (come visto da Pestalozzi, nel Libro Cuore, per Rosa e Carolina Agazzi, per Giuseppe Lombardo Radice). approfondisce la resistenza dei maestri e delle maestre durante il Fascismo e dopo la Liberazione, si conlude , con gli anni 50', 60', 70', con la nascita del Movimento di Cooperazione Educativa, e con figure come quella di Bruno Ciari, Mario Lodi, Lorenzo Milani.. I saggi nel volume sono di : Laura Marchetti, Gennaro Santorufo, Pierguido Asinari, Battista Quinto Borghi, Andrea Canevaro, Patrizia D’Antonio, Salvatore Colazzo, Roberto Farné, Giulia Manzi, Gilda Marano, Rossella Marzullo, Mirca Montanari, José González-Monteagudo, Franca Pinto Minerva, Alessandra Priore, Maria Sammarro, Gennaro Santorufo, Rosa Sgambelluri, Francesco Tonucci, Viviana Vinc

Didattica viva e maestria. Sul perché dobbiamo sentirci felici di essere chiamati maestri

laura marchetti
2022-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce la figura del maestro/mastro nel Medioevo (il maestro artigiano delle arti e delle botteghe), arriva al maestro elementare dell''Ottocento (come visto da Pestalozzi, nel Libro Cuore, per Rosa e Carolina Agazzi, per Giuseppe Lombardo Radice). approfondisce la resistenza dei maestri e delle maestre durante il Fascismo e dopo la Liberazione, si conlude , con gli anni 50', 60', 70', con la nascita del Movimento di Cooperazione Educativa, e con figure come quella di Bruno Ciari, Mario Lodi, Lorenzo Milani.. I saggi nel volume sono di : Laura Marchetti, Gennaro Santorufo, Pierguido Asinari, Battista Quinto Borghi, Andrea Canevaro, Patrizia D’Antonio, Salvatore Colazzo, Roberto Farné, Giulia Manzi, Gilda Marano, Rossella Marzullo, Mirca Montanari, José González-Monteagudo, Franca Pinto Minerva, Alessandra Priore, Maria Sammarro, Gennaro Santorufo, Rosa Sgambelluri, Francesco Tonucci, Viviana Vinc
2022
978-88-9376-147-5
maestria, scuola popolare, didattica viva, cooperazione internazionale, stile dell'insegnante
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/129286
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact