Il saggio mostra come la fiaba popolare europea sia costitutiva dell'identità europea nei suoi valori di fratellanza, libertà e uguaglianza, e di come sia ancora attuale nella sua concezione cooperativa fra gli uomini e le comunità, nella sua immagine della natura vivente e animistica, nella sua postulazione del viaggio come momento indispensabile di formazione, nel suo carattere poroso e interculturale del viaggio di formazione,. Di particolare valore educativo è anche il rapporto della fiaba popolare con tutte le forme di disabilità o marginalità psicologica, fisica e sociale
Fraternità, Uguaglianza e Libertà nella fiaba popolare europea
laura marchetti
2019-01-01
Abstract
Il saggio mostra come la fiaba popolare europea sia costitutiva dell'identità europea nei suoi valori di fratellanza, libertà e uguaglianza, e di come sia ancora attuale nella sua concezione cooperativa fra gli uomini e le comunità, nella sua immagine della natura vivente e animistica, nella sua postulazione del viaggio come momento indispensabile di formazione, nel suo carattere poroso e interculturale del viaggio di formazione,. Di particolare valore educativo è anche il rapporto della fiaba popolare con tutte le forme di disabilità o marginalità psicologica, fisica e socialeFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.