Le fiumare in Calabria rappresentano un "archetipo territoriale" ed in particolar modo la fiumara dell'Amendolea che è caratterizzata da una vasta, sterile e desertica distesa di detriti e principalmente non è un insediamento "stabile". La fiumara rappresenta un paradigma dell'intero territorio calabrese, è un poderoso elemento della natura, che aggredisce, scava, sagoma, erode, consuma il territorio modellandone le improbabili geometrie.
Territori arcaici. L'Amendolea scomposta / Ginex, Gaetano. - (2011), pp. 201-205.
Territori arcaici. L'Amendolea scomposta
GINEX, Gaetano
2011-01-01
Abstract
Le fiumare in Calabria rappresentano un "archetipo territoriale" ed in particolar modo la fiumara dell'Amendolea che è caratterizzata da una vasta, sterile e desertica distesa di detriti e principalmente non è un insediamento "stabile". La fiumara rappresenta un paradigma dell'intero territorio calabrese, è un poderoso elemento della natura, che aggredisce, scava, sagoma, erode, consuma il territorio modellandone le improbabili geometrie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.