Ciò che si intende analizzare in questo saggio è il rapporto intercorrente tra una determinata forma urbana e il suo costituirsi come sommatoria di tipi edilizi minori quasi "spontanei" da cui deriva in ultimo quella particolare forma urbana (ne è testimonianza di ciò i disegni presentati di accompagnamento al testo). Ogni città viene studiata come episodio sperimentale non rapportata meccanicamente alla struttura stessa della sua tipologia e in questo senso la dimenzione geografica di ogni centro garantisce l'esistenza di morfologie complesse indagati come "siti geografici"...
Titolo: | Le città abbandonate | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/13065 | |
ISBN: | 88-7890-417-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.