C’è stato un tempo, abbastanza recente in cui, a favore di una certa economia, si è tentato di “sbarazzarsi dell’ecologia” (Clément, 2014), ma in quanto verità ingombrante, l’urgenza ecologica non è mancata di farsi sentire sulle nostre città, nella coscienza di ogni architettura e tecnica prodotta e ha deciso di farlo con il tempo trascorso e quello a venire, dettato dai cambiamenti climatici, dall’impatto diretto e indiretto del surriscaldamento globale del pianeta. Dal nostro ormai dover vivere in “una ecologia senza natura” (Morton, 2007), l’urgenza di doversi ancora occupare di architettura e città, come risposta agli spazi e alle comunità, in maniera differente e in un nuovo tempo, quello della transizione.Il tempo necessario della transizione coincide con il tempo necessario della “resilienza trasformativa”. È un tempo di oggi breve e lungo, per quello medio della governance di tutti i processi di sostenibilità, circolarità, resilienza connessi alle questioni globali quanto locali dello sviluppo sostenibile, di una crescita responsabile e capace. In tale scenario, le città e l’architettura, nella trasformazione dell’ambiente costruito, rappresentano “lo spazio e la ragione stessa dell’innovazione”, coinvolgendo le comunità nello svolgere un’azione diretta sulla definizione della vera domanda di qualità della vita dell’abitare e di visione futura

Tecnologie urbane e periferie di comunità in transizione. Questioni aperte e progetti imperfetti / Nava, Consuelo. - (2022), pp. 53-57.

Tecnologie urbane e periferie di comunità in transizione. Questioni aperte e progetti imperfetti

Consuelo Nava
2022-01-01

Abstract

C’è stato un tempo, abbastanza recente in cui, a favore di una certa economia, si è tentato di “sbarazzarsi dell’ecologia” (Clément, 2014), ma in quanto verità ingombrante, l’urgenza ecologica non è mancata di farsi sentire sulle nostre città, nella coscienza di ogni architettura e tecnica prodotta e ha deciso di farlo con il tempo trascorso e quello a venire, dettato dai cambiamenti climatici, dall’impatto diretto e indiretto del surriscaldamento globale del pianeta. Dal nostro ormai dover vivere in “una ecologia senza natura” (Morton, 2007), l’urgenza di doversi ancora occupare di architettura e città, come risposta agli spazi e alle comunità, in maniera differente e in un nuovo tempo, quello della transizione.Il tempo necessario della transizione coincide con il tempo necessario della “resilienza trasformativa”. È un tempo di oggi breve e lungo, per quello medio della governance di tutti i processi di sostenibilità, circolarità, resilienza connessi alle questioni globali quanto locali dello sviluppo sostenibile, di una crescita responsabile e capace. In tale scenario, le città e l’architettura, nella trasformazione dell’ambiente costruito, rappresentano “lo spazio e la ragione stessa dell’innovazione”, coinvolgendo le comunità nello svolgere un’azione diretta sulla definizione della vera domanda di qualità della vita dell’abitare e di visione futura
2022
8835118425
periferia, ecologia, transizione, rigenerazione, tecnologie abilitanti, sperimentazioni progettuali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NAVA_2022_Rigenerare_Tecnologia_editor.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: prodotto completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/131970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact