The research work, whose outcomes are shown in the publication, has been coordinated by Concetta Fallanca De Blasio, scientific responsible within the agreement between the AACM Department and the CARICAL Foundation. The work has aimed at investigating the essence of the relation spaces and especially, of the exchange places considered as structural elements of the urban organization, in order to ideate planning proposals intended to preserve their vitality and their role which contribute to re-invent the identity of Mediterranean cities.The text “Places of Exchange and Mediterranean Cities. Histories, Cultures, Projects”, edited in 2003 by Concetta Fallanca De Blasio and Alireza Naser Esslami, pertains to this project area and the present edition, which brings in again its goals, represents in fact the second volume. The cities selected as case studies belong to five cultural macro-areas characterized by specific features and by different internal levels of identifiability .Maghreb cultural area represents Mediterranean West southern part and the cities of Marrakech, Tangier, Fez, Alger, Tunis and Tripoli well represent a specific point of view of the history and the events of this part of the Basin.Near East and Ottoman territories’ cultural area of is represented, in these works, by the cities of Cairo, Jerusalem, Saint John of Acre, Damask, Aleppo, Bursa and Istanbul. This territory, shaped as a large bow, presents a coastal facing of a deep inside area which spreads out until Far East and China, collects and offers exotic goods to Europe and which includes all the pilgrimage destinations of the three monotheist religions of Mediterranean area.Adriatic region and Aegean cultural area, encompassing the cities of Athens, Dubrovnik, Spalato, Trieste, Venice, Ancona and Bari, represents the East of an Occident full of the genes and evolutions of Doric, Greek, Byzantine and Ottoman Mediterranean. Latin Europe cultural area includes Italian Tyrrhenian coast, France and Spain and is represented by the cities of Naples, Livorno, Genoa, Marseille, Barcelona, Valencia, Granada, Seville and Lisbon.Insular Mediterranean is represented by the cities of Ajaccio, Cagliari, Palermo, Syracuse, Catania, La Valletta, Heraklion: they all are the extremely original outcomes of numerous and contrasting cultures which combine themselves with the traditional resistances of a geographic isolation which tends to turn its back on the sea but and at the same time to open up to every novelty.The present work falls within this ambit of reflection and, through an interpretative reading of the cities selected as case studies, offers an extensive treatment organized in passages which aims at clarifying specific interpretative and fact-finding aspects.Each of the 36 cities selected, 18 of which are presented in the first volume, is investigated in four passages.The opening passage wants to understand the role played by trade flows’ dynamics in the genesis and development of the city and its port, through the recomposition of the historical profile and the study of terrestrial and maritime nets of long-distance trades and pilgrimage paths as well. The periodizing interpretation records the “epoch-making” events which changed the city’s development and aims at understanding the meaning of the transformation of the concept of trade space.The second passage is dedicated to trade structural components, economic pushes, socio-cultural motivations, and political reasons, which gave shape to its characteristics. The integrated observation of economic components related to exchange systems, of socio-cultural components in terms of social representations (feasts, processions, pilgrimages, holy places) and of political aspects, through those events of territorial interest relating to civic power (ceremonies, military parades), brings to look with fresh eyes at the collective areas of the city and at all the urban spaces connected to them.The following passage addresses the comprehension of the relations undergoing between the trade spaces and the whole urban body, also through the reading of the shape and performances of those structures connected and complementary to trade, such as dockyards, basins, cabotage areas, customs. Inside the study of urban tissue transformations, carried out also in relation to “urban” trade places– whole blocks, routes, squares, clearings/widenings, sestieres, crossroads, spaces used to hold fairs and weekly markets-, a particular attention is paid to foreign presences structured in specific settlements.Regarding this last element it is quoted, for example, the case of the Albaycìn in Granada, the old Arabic neighborhood at the feet of Alhambra, originated by Moors after the Spanish conquest and of such an high historical-cultural interest to be elected in 1948 as part of Worldly Humanity Heritage.The last dissertation passage aims at the core of the research, and focuses on the architectonic expressions of trade and on the study of their characteristics which combine with their reference cultural areas: Maghrebine and Near East souks, bazaars and Turkish-Ottoman çarși, Marseille domaines which evolve into the docks of English inspiration, Andalusian Spain zocos and alcaycerìas. It focuses also on the organized system of temporary allocations for goods and merchants, that is the Mediterranean net of territorial caravanserais integrated with the urban network, that finds its expression into the different tasks and wide variability of denominations as wakala, han, fonduq, fanadiq, alhondiga, fondaco. Finally the passage studies the complex architectonic typologies which find their highest expression into the kapaliçarșis – indoor markets- and which are constituted by recurrent and identifiable basic elements: vaults, aphothecas, warehouses, ceil, tabern up to the tiny dolap.The widening of specific urban spaces articulates and classifies, accordingly to the cases, the predetermined structure of the dissertation through passages, and ends with the observation of the present-day project realities in order to extend the study to consider the future of trade historic places within the overall planning of the city.

Il lavoro di ricerca di cui la pubblicazione illustra gli esiti è stato coordinato da Concetta Fallanca De Blasio, responsabile scientifico nell’ambito della convenzione tra il Dipartimento AACM e la Fondazione CARICAL, finalizzata a indagare l’ essenza degli spazi di relazione e in particolare, i luoghi dello scambio quali elementi strutturanti dell’impianto urbano, al fine di approntare proposte progettuali volte a mantenerne vitalità e ruolo che contribuiscono a reinventare l’identità delle città del Mediterraneo.In questa linea di ricerca si colloca il testo Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie, culture, progetti edito nel 2003 a cura di Concetta Fallanca De Blasio e Alireza Naser Eslami e la presente edizione, che ne rilancia le finalità, costituisce di fatto il secondo volume.Le città scelte come casi di studio appartengono a cinque macro-aree culturali, contraddistinte da specifiche peculiarità e che contengono al loro interno numerosi altri livelli di riconoscibilità.L’area culturale del Maghreb rappresenta la parte meridionale dell’Occidente mediterraneo e le città di Marrakech, Tangeri, Fèz, Algeri, Tunisi e Tripoli ben testimoniano un particolare punto di vista della storia e delle vicende di questa parte del Bacino.L’area culturale del vicino Oriente e delle terre ottomane e rappresentata, in questi lavori, dalle città de Il Cairo, Gerusalemme, San Giovanni d’Acri, Damasco, Aleppo, Bursa e Istanbul. Si tratta di un territorio, a forma di grande arco, di affaccio costiero di un interno profondo, che si estende fino all’estremo Oriente e alla Cina, che raccoglie e offre merci esotiche all’Europa e che comprende tutte le mete di pellegrinaggio delle tre religioni monoteiste del Mediterraneo.L’area culturale dell’ambito adriatico e dell’Egeo con le città di Atene, Dubrovnik, Spalato, Trieste, Venezia, Ancona e Bari rappresenta l’Est di un Occidente intriso dei geni e delle evoluzioni del mediterraneo dorico, greco, bizantino e ottomano.L’area culturale dell’Europa latina con la costa tirrenica italiana, la Francia e la Spagna e con le città di Napoli, Livorno, Genova, Marsiglia, Barcellona, Valencia, Granada, Siviglia e Lisbona.Il mediterraneo insulare con Ajaccio, Cagliari, Palermo, Siracusa, Catania, La Valletta, Heraklion, esiti originalissimi di molteplici e contrastanti culture che si coniugano con le tradizionali resistenze di un isolamento geografico che tende a volgere le spalle al mare e al contempo ad aprirsi ad ogni novità.Il presente lavoro si colloca in questo ambito di riflessioni e, attraverso una lettura interpretativa delle città individuate come casi di studio, offre una trattazione articolata per brani, tesa a chiarire determinati aspetti conoscitivi e interpretativi.Per ognuna delle trentasei città, diciotto delle quali presentate nel primo volume, sono affrontati quattro brani di trattazione.Il brano iniziale e finalizzato alla comprensione del ruolo giocato dalle dinamiche dei flussi commerciali nella genesi e nello sviluppo della città e del suo porto, attraverso la ricostruzione del profilo storico, la lettura delle reti terrestri e marittime anche dei commerci a lunga distanza e delle vie di pellegrinaggio. La lettura periodizzante con la registrazione degli eventi “epocali” che hanno modificato il corso della città e finalizzata a comprendere il senso delle trasformazioni del concetto di spazio del commercio.Il secondo e dedicato alle componenti strutturali del commercio, alle spinte economiche, alle motivazioni socio-culturali e alle ragioni politiche che ne hanno sostanziato il carattere. L’osservazione integrata delle componenti economiche connesse ai sistemi di scambio, di quelle socioculturali, in termini di rappresentazioni sociali (feste, processioni, pellegrinaggi, luoghi santi) e di quelle politiche, attraverso gli eventi di richiamo territoriale legati al potere civico (cerimonie, parate militari) porta a guardare con nuovi occhi agli spazi collettivi della città e a tutti gli spazi urbani a questi connessi.Il brano successivo si rivolge alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra gli spazi del commercio e l’intero organismo urbano anche attraverso la lettura della forma e delle prestazioni delle strutture connesse e complementari agli spazi del commercio, quali arsenali, darsene, spazi di cabotaggio, dogane. Nello studio delle trasformazioni del tessuto urbano, svolto anche in relazione agli spazi del commercio di livello “urbano” - interi quartieri, percorsi, piazze, spiazzi-slarghi, sestieri, incroci, luoghi di fiere e mercati settimanali - un particolare interesse viene dedicato alle presenze straniere strutturate in specifici insediamenti.Rispetto a quest’ultimo elemento si cita ad esempio il caso dell’Albaycín di Granada, antico quartiere arabo ai piedi dell’Alhambra, originato dai Mori in seguito alla conquista spagnola e di tale interesse storico-culturale da essere inserito nel 1984 nel Patrimonio mondiale dell’umanità.L’ultimo brano di trattazione mira al cuore della ricerca, ed e dedicato alle espressioni architettoniche del commercio e alla lettura delle loro caratteristiche che si coniugano all’area culturale di riferimento: i souk maghrebini e del vicino Oriente, i bazar e i çarși turco-ottomani, la ripa genovese, i domaine marsigliesi che si evolvono nei docks d’ispirazione inglese, gli zoco e le alcaycerìas della Spagna andalusa. Si rivolge anche al sistema organizzato degli alloggi temporanei per merci e mercanti, composto dalla rete mediterranea dei caravanserragli territoriali integrata alla rete urbana, che si esprime nelle sfumature delle funzioni e nell’ampia variabilità delle denominazioni: wakala, han, fonduq, fanadiq, alhondiga, fondaco. Infine le tipologie architettoniche complesse che trovano la massima espressione nei kapaliçarși - i mercati coperti - e sono costituite da elementi di base riconoscibili e ricorrenti: volte, apoteche, magazzini, cella, taberna fino al minuscolo dolap.L’approfondimento delle specifiche realtà urbane articola e raggruppa secondo i casi la struttura pre-definita della trattazione in brani e si conclude con l’osservazione delle progettualità in corso per tendere a considerazioni sul futuro degli spazi storici del commercio nell’ambito della programmazione complessiva della città.

Il lievito della città

FALLANCA, Concetta
2007-01-01

Abstract

The research work, whose outcomes are shown in the publication, has been coordinated by Concetta Fallanca De Blasio, scientific responsible within the agreement between the AACM Department and the CARICAL Foundation. The work has aimed at investigating the essence of the relation spaces and especially, of the exchange places considered as structural elements of the urban organization, in order to ideate planning proposals intended to preserve their vitality and their role which contribute to re-invent the identity of Mediterranean cities.The text “Places of Exchange and Mediterranean Cities. Histories, Cultures, Projects”, edited in 2003 by Concetta Fallanca De Blasio and Alireza Naser Esslami, pertains to this project area and the present edition, which brings in again its goals, represents in fact the second volume. The cities selected as case studies belong to five cultural macro-areas characterized by specific features and by different internal levels of identifiability .Maghreb cultural area represents Mediterranean West southern part and the cities of Marrakech, Tangier, Fez, Alger, Tunis and Tripoli well represent a specific point of view of the history and the events of this part of the Basin.Near East and Ottoman territories’ cultural area of is represented, in these works, by the cities of Cairo, Jerusalem, Saint John of Acre, Damask, Aleppo, Bursa and Istanbul. This territory, shaped as a large bow, presents a coastal facing of a deep inside area which spreads out until Far East and China, collects and offers exotic goods to Europe and which includes all the pilgrimage destinations of the three monotheist religions of Mediterranean area.Adriatic region and Aegean cultural area, encompassing the cities of Athens, Dubrovnik, Spalato, Trieste, Venice, Ancona and Bari, represents the East of an Occident full of the genes and evolutions of Doric, Greek, Byzantine and Ottoman Mediterranean. Latin Europe cultural area includes Italian Tyrrhenian coast, France and Spain and is represented by the cities of Naples, Livorno, Genoa, Marseille, Barcelona, Valencia, Granada, Seville and Lisbon.Insular Mediterranean is represented by the cities of Ajaccio, Cagliari, Palermo, Syracuse, Catania, La Valletta, Heraklion: they all are the extremely original outcomes of numerous and contrasting cultures which combine themselves with the traditional resistances of a geographic isolation which tends to turn its back on the sea but and at the same time to open up to every novelty.The present work falls within this ambit of reflection and, through an interpretative reading of the cities selected as case studies, offers an extensive treatment organized in passages which aims at clarifying specific interpretative and fact-finding aspects.Each of the 36 cities selected, 18 of which are presented in the first volume, is investigated in four passages.The opening passage wants to understand the role played by trade flows’ dynamics in the genesis and development of the city and its port, through the recomposition of the historical profile and the study of terrestrial and maritime nets of long-distance trades and pilgrimage paths as well. The periodizing interpretation records the “epoch-making” events which changed the city’s development and aims at understanding the meaning of the transformation of the concept of trade space.The second passage is dedicated to trade structural components, economic pushes, socio-cultural motivations, and political reasons, which gave shape to its characteristics. The integrated observation of economic components related to exchange systems, of socio-cultural components in terms of social representations (feasts, processions, pilgrimages, holy places) and of political aspects, through those events of territorial interest relating to civic power (ceremonies, military parades), brings to look with fresh eyes at the collective areas of the city and at all the urban spaces connected to them.The following passage addresses the comprehension of the relations undergoing between the trade spaces and the whole urban body, also through the reading of the shape and performances of those structures connected and complementary to trade, such as dockyards, basins, cabotage areas, customs. Inside the study of urban tissue transformations, carried out also in relation to “urban” trade places– whole blocks, routes, squares, clearings/widenings, sestieres, crossroads, spaces used to hold fairs and weekly markets-, a particular attention is paid to foreign presences structured in specific settlements.Regarding this last element it is quoted, for example, the case of the Albaycìn in Granada, the old Arabic neighborhood at the feet of Alhambra, originated by Moors after the Spanish conquest and of such an high historical-cultural interest to be elected in 1948 as part of Worldly Humanity Heritage.The last dissertation passage aims at the core of the research, and focuses on the architectonic expressions of trade and on the study of their characteristics which combine with their reference cultural areas: Maghrebine and Near East souks, bazaars and Turkish-Ottoman çarși, Marseille domaines which evolve into the docks of English inspiration, Andalusian Spain zocos and alcaycerìas. It focuses also on the organized system of temporary allocations for goods and merchants, that is the Mediterranean net of territorial caravanserais integrated with the urban network, that finds its expression into the different tasks and wide variability of denominations as wakala, han, fonduq, fanadiq, alhondiga, fondaco. Finally the passage studies the complex architectonic typologies which find their highest expression into the kapaliçarșis – indoor markets- and which are constituted by recurrent and identifiable basic elements: vaults, aphothecas, warehouses, ceil, tabern up to the tiny dolap.The widening of specific urban spaces articulates and classifies, accordingly to the cases, the predetermined structure of the dissertation through passages, and ends with the observation of the present-day project realities in order to extend the study to consider the future of trade historic places within the overall planning of the city.
2007
978-88-89955-27-7
Il lavoro di ricerca di cui la pubblicazione illustra gli esiti è stato coordinato da Concetta Fallanca De Blasio, responsabile scientifico nell’ambito della convenzione tra il Dipartimento AACM e la Fondazione CARICAL, finalizzata a indagare l’ essenza degli spazi di relazione e in particolare, i luoghi dello scambio quali elementi strutturanti dell’impianto urbano, al fine di approntare proposte progettuali volte a mantenerne vitalità e ruolo che contribuiscono a reinventare l’identità delle città del Mediterraneo.In questa linea di ricerca si colloca il testo Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie, culture, progetti edito nel 2003 a cura di Concetta Fallanca De Blasio e Alireza Naser Eslami e la presente edizione, che ne rilancia le finalità, costituisce di fatto il secondo volume.Le città scelte come casi di studio appartengono a cinque macro-aree culturali, contraddistinte da specifiche peculiarità e che contengono al loro interno numerosi altri livelli di riconoscibilità.L’area culturale del Maghreb rappresenta la parte meridionale dell’Occidente mediterraneo e le città di Marrakech, Tangeri, Fèz, Algeri, Tunisi e Tripoli ben testimoniano un particolare punto di vista della storia e delle vicende di questa parte del Bacino.L’area culturale del vicino Oriente e delle terre ottomane e rappresentata, in questi lavori, dalle città de Il Cairo, Gerusalemme, San Giovanni d’Acri, Damasco, Aleppo, Bursa e Istanbul. Si tratta di un territorio, a forma di grande arco, di affaccio costiero di un interno profondo, che si estende fino all’estremo Oriente e alla Cina, che raccoglie e offre merci esotiche all’Europa e che comprende tutte le mete di pellegrinaggio delle tre religioni monoteiste del Mediterraneo.L’area culturale dell’ambito adriatico e dell’Egeo con le città di Atene, Dubrovnik, Spalato, Trieste, Venezia, Ancona e Bari rappresenta l’Est di un Occidente intriso dei geni e delle evoluzioni del mediterraneo dorico, greco, bizantino e ottomano.L’area culturale dell’Europa latina con la costa tirrenica italiana, la Francia e la Spagna e con le città di Napoli, Livorno, Genova, Marsiglia, Barcellona, Valencia, Granada, Siviglia e Lisbona.Il mediterraneo insulare con Ajaccio, Cagliari, Palermo, Siracusa, Catania, La Valletta, Heraklion, esiti originalissimi di molteplici e contrastanti culture che si coniugano con le tradizionali resistenze di un isolamento geografico che tende a volgere le spalle al mare e al contempo ad aprirsi ad ogni novità.Il presente lavoro si colloca in questo ambito di riflessioni e, attraverso una lettura interpretativa delle città individuate come casi di studio, offre una trattazione articolata per brani, tesa a chiarire determinati aspetti conoscitivi e interpretativi.Per ognuna delle trentasei città, diciotto delle quali presentate nel primo volume, sono affrontati quattro brani di trattazione.Il brano iniziale e finalizzato alla comprensione del ruolo giocato dalle dinamiche dei flussi commerciali nella genesi e nello sviluppo della città e del suo porto, attraverso la ricostruzione del profilo storico, la lettura delle reti terrestri e marittime anche dei commerci a lunga distanza e delle vie di pellegrinaggio. La lettura periodizzante con la registrazione degli eventi “epocali” che hanno modificato il corso della città e finalizzata a comprendere il senso delle trasformazioni del concetto di spazio del commercio.Il secondo e dedicato alle componenti strutturali del commercio, alle spinte economiche, alle motivazioni socio-culturali e alle ragioni politiche che ne hanno sostanziato il carattere. L’osservazione integrata delle componenti economiche connesse ai sistemi di scambio, di quelle socioculturali, in termini di rappresentazioni sociali (feste, processioni, pellegrinaggi, luoghi santi) e di quelle politiche, attraverso gli eventi di richiamo territoriale legati al potere civico (cerimonie, parate militari) porta a guardare con nuovi occhi agli spazi collettivi della città e a tutti gli spazi urbani a questi connessi.Il brano successivo si rivolge alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra gli spazi del commercio e l’intero organismo urbano anche attraverso la lettura della forma e delle prestazioni delle strutture connesse e complementari agli spazi del commercio, quali arsenali, darsene, spazi di cabotaggio, dogane. Nello studio delle trasformazioni del tessuto urbano, svolto anche in relazione agli spazi del commercio di livello “urbano” - interi quartieri, percorsi, piazze, spiazzi-slarghi, sestieri, incroci, luoghi di fiere e mercati settimanali - un particolare interesse viene dedicato alle presenze straniere strutturate in specifici insediamenti.Rispetto a quest’ultimo elemento si cita ad esempio il caso dell’Albaycín di Granada, antico quartiere arabo ai piedi dell’Alhambra, originato dai Mori in seguito alla conquista spagnola e di tale interesse storico-culturale da essere inserito nel 1984 nel Patrimonio mondiale dell’umanità.L’ultimo brano di trattazione mira al cuore della ricerca, ed e dedicato alle espressioni architettoniche del commercio e alla lettura delle loro caratteristiche che si coniugano all’area culturale di riferimento: i souk maghrebini e del vicino Oriente, i bazar e i çarși turco-ottomani, la ripa genovese, i domaine marsigliesi che si evolvono nei docks d’ispirazione inglese, gli zoco e le alcaycerìas della Spagna andalusa. Si rivolge anche al sistema organizzato degli alloggi temporanei per merci e mercanti, composto dalla rete mediterranea dei caravanserragli territoriali integrata alla rete urbana, che si esprime nelle sfumature delle funzioni e nell’ampia variabilità delle denominazioni: wakala, han, fonduq, fanadiq, alhondiga, fondaco. Infine le tipologie architettoniche complesse che trovano la massima espressione nei kapaliçarși - i mercati coperti - e sono costituite da elementi di base riconoscibili e ricorrenti: volte, apoteche, magazzini, cella, taberna fino al minuscolo dolap.L’approfondimento delle specifiche realtà urbane articola e raggruppa secondo i casi la struttura pre-definita della trattazione in brani e si conclude con l’osservazione delle progettualità in corso per tendere a considerazioni sul futuro degli spazi storici del commercio nell’ambito della programmazione complessiva della città.
struttura urbana; spazi di relazione; luoghi dello scambio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fallanca_2007_Luoghi_Scambio_editor.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/13250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact