Necropolis of Chellah is located in the district of Rabat, called Cité Khalifa, about 2.5 kilometers southeast of medina. Funerary complex was built on the site of an ancient Marinid cemetery in use since 1248. The same cemetery was also built on the ruins of Roman outpost, called Sala Colonia, a walled port town founded by Romans. Sala Colonia stood near a Phoenician settlement known as Chellah dating from the III century BC and it was from this port town that the necropolis Marinid named.

La necropoli di Chellah è situata in uno dei quartiere di Rabat, oggi noto come Cité Khalifa, circa 2,5 chilometri a sud est della Medina di Rabat. Il complesso funerario è stato costruito sul sito di un antico cimitero Marinide in uso già dal 1248. Lo stesso cimitero fu inoltre costruito sulle rovine di un avamposto romano, Sala Colonia, una città portuale fortificata fondata dai Romani. Sala Colonia sorgeva presso il sito di un insediamento fenicio noto come Chellah risalente al III secolo a.C. e fu proprio da questa città portuale che la necropoli Marinide prese il nome. Sala Colonia fu abbandonatadai romani ma le sue rovine furono abitate saltuariamente da varie tribù berbere nel corso dei secoli successivi. L’area non si è mai sviluppata oltre la originaria forma romana fino alla metà del XII secolo. In seguito divenne accampamento che servì come base militare per la città di Rabat. La necropoli di Chellah si trova all'interno di un sito fortificato più ampio, definito da massicce mura perimetrali. La zona fortificata, è un poligono irregolare di cinque lati che formano un trapezio. L’asse longitudinale del sito è ruotato di quarantacinque gradi in senso antiorario rispetto al meridiano nord-sud. Le mura merlate contengono le torri quadrate che sono distanziate in modo uniforme l’una dall’altra su tutta la lunghezza delle mura.

La Necropoli di Chellah RABAT, MAROCCO / Ginex, Gaetano. - 4:(2016), pp. 127-132.

La Necropoli di Chellah RABAT, MAROCCO

GINEX, Gaetano
2016-01-01

Abstract

Necropolis of Chellah is located in the district of Rabat, called Cité Khalifa, about 2.5 kilometers southeast of medina. Funerary complex was built on the site of an ancient Marinid cemetery in use since 1248. The same cemetery was also built on the ruins of Roman outpost, called Sala Colonia, a walled port town founded by Romans. Sala Colonia stood near a Phoenician settlement known as Chellah dating from the III century BC and it was from this port town that the necropolis Marinid named.
2016
978-88-6542-408-7
La necropoli di Chellah è situata in uno dei quartiere di Rabat, oggi noto come Cité Khalifa, circa 2,5 chilometri a sud est della Medina di Rabat. Il complesso funerario è stato costruito sul sito di un antico cimitero Marinide in uso già dal 1248. Lo stesso cimitero fu inoltre costruito sulle rovine di un avamposto romano, Sala Colonia, una città portuale fortificata fondata dai Romani. Sala Colonia sorgeva presso il sito di un insediamento fenicio noto come Chellah risalente al III secolo a.C. e fu proprio da questa città portuale che la necropoli Marinide prese il nome. Sala Colonia fu abbandonatadai romani ma le sue rovine furono abitate saltuariamente da varie tribù berbere nel corso dei secoli successivi. L’area non si è mai sviluppata oltre la originaria forma romana fino alla metà del XII secolo. In seguito divenne accampamento che servì come base militare per la città di Rabat. La necropoli di Chellah si trova all'interno di un sito fortificato più ampio, definito da massicce mura perimetrali. La zona fortificata, è un poligono irregolare di cinque lati che formano un trapezio. L’asse longitudinale del sito è ruotato di quarantacinque gradi in senso antiorario rispetto al meridiano nord-sud. Le mura merlate contengono le torri quadrate che sono distanziate in modo uniforme l’una dall’altra su tutta la lunghezza delle mura.
Necropoli; Recinto; Giardino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/13285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact