L’immaginazione e la creatività dipendono dalla fantasia. E per questo motivo, suggerisce Gianni Rodari, diventa utile affinare l’immaginazione per liberare la fantasia, creando occasioni in cui il bambino è partecipe di una creazione sia verbale che visiva. Diventa allora necessario, immettere nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei giovanissimi, tutte le sollecitazioni utili a stimolare le idee, attraverso la creazione di metafore e repertori simbolici e utilizzare il linguaggio dell’arte visiva come risorsa dell’immaginario e come mezzo di comunicazione. L’insegnamento delle discipline grafiche porta naturalmente a un linguaggio metaforico che asseconda questa tendenza naturale dei bambini, una risorsa della mente in formazione che alimenta la curiosità e l’interesse nei confronti del mondo. In questo contesto si analizzano esperienze didattiche per imparare a insegnare, ovvero sollecitare le capacità dei futuri educatori a creare le condizioni utili a scoprire il potere creativo del segno e della parola. Ma soprattutto a ‘imparare a essere di nuovo bambini’.
Raccont_Arte. Linguaggi creativi per l’infanzia
Francesca Fatta
;Paola Raffa
2022-01-01
Abstract
L’immaginazione e la creatività dipendono dalla fantasia. E per questo motivo, suggerisce Gianni Rodari, diventa utile affinare l’immaginazione per liberare la fantasia, creando occasioni in cui il bambino è partecipe di una creazione sia verbale che visiva. Diventa allora necessario, immettere nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei giovanissimi, tutte le sollecitazioni utili a stimolare le idee, attraverso la creazione di metafore e repertori simbolici e utilizzare il linguaggio dell’arte visiva come risorsa dell’immaginario e come mezzo di comunicazione. L’insegnamento delle discipline grafiche porta naturalmente a un linguaggio metaforico che asseconda questa tendenza naturale dei bambini, una risorsa della mente in formazione che alimenta la curiosità e l’interesse nei confronti del mondo. In questo contesto si analizzano esperienze didattiche per imparare a insegnare, ovvero sollecitare le capacità dei futuri educatori a creare le condizioni utili a scoprire il potere creativo del segno e della parola. Ma soprattutto a ‘imparare a essere di nuovo bambini’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.