Il Covid-19 ha impedito e impedisce in modo ferreo e drastico il rapporto di convivenza, investe, interrompe lo spazio e il tempo delle nostre vite, innescando un nuovo concetto: il distanziamento sociale, un “suono” che disorienta perché contraddice il nostro modo di essere nel mondo.Essere nello stesso spazio distanziati impedisce le relazioni e crea disagio. Giustamente i governi impediscono il contatto fisico tra le persone con le misure di distanziamento sociale, misure definite di sicurezza, Anti-Droples, sicurezza dovuta al passaggio del virus da un corpo all’altro, «goccioline» che possono superare anche i due metri e forse di più in condizioni di smog e inquinamento atmosferico.Il termine Lockdown, il confinamento, entra a far parte della nostra vita, diventando un ingrediente fondamentale per sviluppare le nostre azioni, le pratiche sociali nello spazio pubblico e privato. Il tempo e lo spazio subiscono variazioni importanti, il tempo si dilata e lo spazio di movimento pubblico si restringe notevolmente; per svolgere le attività fisiche o fare una passeggiata per sgranchirsi le gambe, in una distanza di soli duecento metri, diventa una distanza importante e preziosa in quanto è possibile uscire fuori dalle mura domestiche per pochissime volte durante la settimana.

Lo spazio elastico

Francesco Armato
2020-01-01

Abstract

Il Covid-19 ha impedito e impedisce in modo ferreo e drastico il rapporto di convivenza, investe, interrompe lo spazio e il tempo delle nostre vite, innescando un nuovo concetto: il distanziamento sociale, un “suono” che disorienta perché contraddice il nostro modo di essere nel mondo.Essere nello stesso spazio distanziati impedisce le relazioni e crea disagio. Giustamente i governi impediscono il contatto fisico tra le persone con le misure di distanziamento sociale, misure definite di sicurezza, Anti-Droples, sicurezza dovuta al passaggio del virus da un corpo all’altro, «goccioline» che possono superare anche i due metri e forse di più in condizioni di smog e inquinamento atmosferico.Il termine Lockdown, il confinamento, entra a far parte della nostra vita, diventando un ingrediente fondamentale per sviluppare le nostre azioni, le pratiche sociali nello spazio pubblico e privato. Il tempo e lo spazio subiscono variazioni importanti, il tempo si dilata e lo spazio di movimento pubblico si restringe notevolmente; per svolgere le attività fisiche o fare una passeggiata per sgranchirsi le gambe, in una distanza di soli duecento metri, diventa una distanza importante e preziosa in quanto è possibile uscire fuori dalle mura domestiche per pochissime volte durante la settimana.
2020
9788835115717
Spazio In Out - abitare - flessibilità - permanenza - emergenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Armato_2020_L'abitare sospeso_Spazio_editor .pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 901.08 kB
Formato Adobe PDF
901.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/134611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact