La necessità di incentivare e favorire la mobilità lenta come autonomo sistema di trasporto, soprattutto con riferimento alla valenza turistica e all’accessibilità alle aree costiere e montane del territorio regionale è l’obiettivo che emerge con forza tra le azioni e misure per il sistema della mobilità calabrese dal Quadro Territoriale Regionale a valenza paesaggistica (QTRP) della Calabria, e, soprattutto, dal nuovo Piano Regionale dei Trasporti della Regione Calabria, di recente approvazione. Uno dei progetti individuati riguarda proprio la costruzione di un itinerario ciclabile regionale (o percorso cicloviario) da realizzarsi utilizzando prioritariamente i tracciati del progetto CY.RO.N.MED e integrato dagli altri itinerari regionali pensati nell’ambito del riutilizzo di ferrovie dismesse, strade rurali, percorsi di interesse storico, sentieri turistici, ecc. Tali percorsi dovranno collegare tra di loro le aree di maggiore attrattività e favorire lo scambio di diverse modalità di trasporto, principalmente pubblico. Il paper illustra la proposta di un percorso cicloturistico litoraneo che si articola sul territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, dove si intende valorizzare ed esaltare le peculiarità del territorio, connettendo finalità ecologiche e turistiche mediante un circuito che lambisce e incornicia due versanti: quello tirrenico e quello ionico. L’idea è quella di connettere e far funzionare spazi e i luoghi delle identità naturalistiche e storico-culturali, altrimenti sconnessi, dove risulta privilegiato ed enfatizzato il tema del percorso e dell’andare.
La ciclabile costiera della Città Metropolitana di Reggio Calabria / Taccone, Antonio. - (2019), pp. 129-134. (Intervento presentato al convegno XXI Conferenza Nazionale SIU, CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione tenutosi a Firenze).
La ciclabile costiera della Città Metropolitana di Reggio Calabria
TACCONE, Antonio
2019-01-01
Abstract
La necessità di incentivare e favorire la mobilità lenta come autonomo sistema di trasporto, soprattutto con riferimento alla valenza turistica e all’accessibilità alle aree costiere e montane del territorio regionale è l’obiettivo che emerge con forza tra le azioni e misure per il sistema della mobilità calabrese dal Quadro Territoriale Regionale a valenza paesaggistica (QTRP) della Calabria, e, soprattutto, dal nuovo Piano Regionale dei Trasporti della Regione Calabria, di recente approvazione. Uno dei progetti individuati riguarda proprio la costruzione di un itinerario ciclabile regionale (o percorso cicloviario) da realizzarsi utilizzando prioritariamente i tracciati del progetto CY.RO.N.MED e integrato dagli altri itinerari regionali pensati nell’ambito del riutilizzo di ferrovie dismesse, strade rurali, percorsi di interesse storico, sentieri turistici, ecc. Tali percorsi dovranno collegare tra di loro le aree di maggiore attrattività e favorire lo scambio di diverse modalità di trasporto, principalmente pubblico. Il paper illustra la proposta di un percorso cicloturistico litoraneo che si articola sul territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, dove si intende valorizzare ed esaltare le peculiarità del territorio, connettendo finalità ecologiche e turistiche mediante un circuito che lambisce e incornicia due versanti: quello tirrenico e quello ionico. L’idea è quella di connettere e far funzionare spazi e i luoghi delle identità naturalistiche e storico-culturali, altrimenti sconnessi, dove risulta privilegiato ed enfatizzato il tema del percorso e dell’andare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Taccone_2019_Planum_La ciclabile_editor.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.