L’urbanistica, intesa come sapere orientato ad affermare i valori e i diritti fondamentali dell’umanità, è oggi richiamata a rinnovare e rivitalizzare il suo ruolo (di sintesi e propulsione) in un percorso teorico-metodologico e operativo incessante, teso ad attribuire importanza crescente sia alla dimensione sociale che alle interconnessioni con l’ecosistema naturale in un’ottica di ecologia integrale, scelta necessaria e inevitabile per garantire un futuro sostenibile, attento ai valori di equità e giustizia infra e intra- generazionale, senza lasciare indietro nessuno. A livello UE, la prospettiva delle transizioni ecologica, energetica e digitale pone sfide cruciali di multilevel governance, di legami tra nuove tecnologie e sostenibilità, del ruolo delle città e delle aree rurali nella lotta al cambiamento climatico, in un’ottica di coordinamento della pianificazione territoriale che tenga conto delle connessioni tra urbano e rurale. In questo quadro di riferimento, il contributo propone una riflessione sul tema delle aree rurali alla luce delle iniziative UE sui villaggi intelligenti per un’Europa verde, digitale e resiliente, atte a promuovere uno sviluppo equilibrato, ad incrementare connettività, attrattività, qualità ecologica, produzione di beni e servizi, e a ridurre i divari tra urbano e rurale per rafforzare la coesione territoriale. Con riferimento a casi di studio significativi si interroga, quindi, sulle relazioni fra transizione digitale, ecologica e trasformazioni territoriali, ragionando su esiti che, pur non esaustivi, tendono a mettere in luce approcci, strumenti innovativi e questioni aperte.

Urbanistica, sfide globali, valori prioritari: sperimentare la transizione ecologica e digitale nelle aree rurali UE / Pultrone, G.. - 06:(2023), pp. 86-93. (Intervento presentato al convegno XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica tenutosi a Brescia nel 23-24 giugno 2022).

Urbanistica, sfide globali, valori prioritari: sperimentare la transizione ecologica e digitale nelle aree rurali UE

Pultrone G.
2023-01-01

Abstract

L’urbanistica, intesa come sapere orientato ad affermare i valori e i diritti fondamentali dell’umanità, è oggi richiamata a rinnovare e rivitalizzare il suo ruolo (di sintesi e propulsione) in un percorso teorico-metodologico e operativo incessante, teso ad attribuire importanza crescente sia alla dimensione sociale che alle interconnessioni con l’ecosistema naturale in un’ottica di ecologia integrale, scelta necessaria e inevitabile per garantire un futuro sostenibile, attento ai valori di equità e giustizia infra e intra- generazionale, senza lasciare indietro nessuno. A livello UE, la prospettiva delle transizioni ecologica, energetica e digitale pone sfide cruciali di multilevel governance, di legami tra nuove tecnologie e sostenibilità, del ruolo delle città e delle aree rurali nella lotta al cambiamento climatico, in un’ottica di coordinamento della pianificazione territoriale che tenga conto delle connessioni tra urbano e rurale. In questo quadro di riferimento, il contributo propone una riflessione sul tema delle aree rurali alla luce delle iniziative UE sui villaggi intelligenti per un’Europa verde, digitale e resiliente, atte a promuovere uno sviluppo equilibrato, ad incrementare connettività, attrattività, qualità ecologica, produzione di beni e servizi, e a ridurre i divari tra urbano e rurale per rafforzare la coesione territoriale. Con riferimento a casi di studio significativi si interroga, quindi, sulle relazioni fra transizione digitale, ecologica e trasformazioni territoriali, ragionando su esiti che, pur non esaustivi, tendono a mettere in luce approcci, strumenti innovativi e questioni aperte.
2023
9788899237486
European policies, rural areas, welfare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pultrone_2023_XXIV SIU_Urbanistica_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/138086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact