Il contributo – che si inserisce all’interno della sessione “Internazionalizzazione dei dottorandi e ricercatori: indicazioni pratiche per la ricerca scientifica in campo pedagogico”, organizzata in occasione della Summer School SIREF 2022 – affronta uno dei topic fondamentali che riguardano la ricerca scientifica e tutti i ricercatori in formazione: come scrivere un articolo in ambito pedagogico da sottomettere a una rivista internazionale. Partendo dalle diverse tipologie di paper, se ne approfondisce la struttura nelle varie articolazioni. Vengono quindi presentate le modalità di sottomissione alla rivista prescelta, il funzionamento del processo di revisione tra pari e infine, le indicazioni da seguire nel caso che l’articolo venga rifiutato. Il saggio intende contribuire alla promozione dell’internazionalizzazione della ricerca pedagogica, sempre più centrale nel dibattito accademico nazionale, anche sullo sfondo del PNRR e del Next Generation EU.

Come scrivere un articolo scientifico internazionale di ambito pedagogico / Ferro Allodola, V.. - (2023), pp. 65-81.

Come scrivere un articolo scientifico internazionale di ambito pedagogico

V. Ferro Allodola
2023-01-01

Abstract

Il contributo – che si inserisce all’interno della sessione “Internazionalizzazione dei dottorandi e ricercatori: indicazioni pratiche per la ricerca scientifica in campo pedagogico”, organizzata in occasione della Summer School SIREF 2022 – affronta uno dei topic fondamentali che riguardano la ricerca scientifica e tutti i ricercatori in formazione: come scrivere un articolo in ambito pedagogico da sottomettere a una rivista internazionale. Partendo dalle diverse tipologie di paper, se ne approfondisce la struttura nelle varie articolazioni. Vengono quindi presentate le modalità di sottomissione alla rivista prescelta, il funzionamento del processo di revisione tra pari e infine, le indicazioni da seguire nel caso che l’articolo venga rifiutato. Il saggio intende contribuire alla promozione dell’internazionalizzazione della ricerca pedagogica, sempre più centrale nel dibattito accademico nazionale, anche sullo sfondo del PNRR e del Next Generation EU.
2023
9791255680475
Ricerca partecipativa; Internazionalizzazione; articolo scientifico; ambito pedagogico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRO ALLODOLA_2023_ Ricerca partecipativa_Articolo_editor.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/139246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact