Questo scritto affronta domande cruciali quali: Come selezionare le alternative strategiche considerando, oltre ai risultati economico-finanziari attesi, anche quelli competitivi e sociali? Come ponderare nella valutazione delle alternative strategiche il differente grado di volatilità dei risultati attesi al verificarsi di modificazioni delle variabili poste a base delle simulazioni? Il modello contabile di misurazione del tasso di sviluppo sostenibile, il modello della creazione di valore e l’analisi di sensitività lasciano irrisolte le suddette problematiche. La sempre crescente discontinuità e non-linearità degli scenari e della configurazione dei sistemi economici rendono oramai improcrastinabile il ricorso a nuovi e più sofisticati strumenti di valutazione ed a logiche, come quella fuzzy, che consentono di meglio ponderare l’incertezza, in aggiunta ai modelli comunemente utilizzati per valutare e selezionare le alternative strategiche. Nel presente lavoro si delinea una direttrice di ricerca utile per migliorare gli strumenti e i modelli comunemente impiegati a supporto delle decisioni aziendali.
Titolo: | Breve nota metodologica sul contributo dell’analisi multicriteriale e della logica fuzzy alla valutazione della strategia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/13964 | |
ISBN: | 88-8296-146-X | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |