Il consolidarsi della Space Architecture apre nuovi orizzonti progettuali nei quali gli architetti possono sperimentare soluzioni spaziali di habitat in orbita e planetari, ampliando alcuni principi dell’architettura a ambienti estremi quali Luna e Marte. Il lavoro di ricerca, condotto nella tesi di laurea, si è articolato in due fasi: la prima di carattere conoscitivo per la messa a punto di un apparato ancora poco delineato e la seconda di carattere progettuale. Attraverso la ricognizione, il ridisegno e la comparazione di diciotto casi studio, selezionati tra i progetti di habitat spaziali storici e contemporanei, si è sviluppato un Atlante articolato per tipologie costruttive, morfologiche e insediative con l’intenzione di definire categorie e invarianti necessarie a strutturare un ragionamento progettuale per l’Architettura dello Spazio. Nella seconda fase il lavoro si è confrontato con la conoscenza delle condizioni dei siti potenzialmente utilizzabili per l’insediamento di un nucleo abitativo, approfondendo un’area su Marte dove è stato elaborato un progetto concepito per crescita progressiva. A supporto di tutte le fasi progettuali (dall’individuazione del sito, alla progettazione e realizzazione, fino al supporto alla vita), è stato valutato e implementato l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI). La vasta gamma di applicazioni di questa tecnologia va di pari passo con gli obiettivi di multidisciplinarità che caratterizzano la Space Architecture.

Space Habitat: Architetture per lo Spazio.

Tornatora, RM
Writing – Review & Editing
;
D'amico, Giacomo
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01

Abstract

Il consolidarsi della Space Architecture apre nuovi orizzonti progettuali nei quali gli architetti possono sperimentare soluzioni spaziali di habitat in orbita e planetari, ampliando alcuni principi dell’architettura a ambienti estremi quali Luna e Marte. Il lavoro di ricerca, condotto nella tesi di laurea, si è articolato in due fasi: la prima di carattere conoscitivo per la messa a punto di un apparato ancora poco delineato e la seconda di carattere progettuale. Attraverso la ricognizione, il ridisegno e la comparazione di diciotto casi studio, selezionati tra i progetti di habitat spaziali storici e contemporanei, si è sviluppato un Atlante articolato per tipologie costruttive, morfologiche e insediative con l’intenzione di definire categorie e invarianti necessarie a strutturare un ragionamento progettuale per l’Architettura dello Spazio. Nella seconda fase il lavoro si è confrontato con la conoscenza delle condizioni dei siti potenzialmente utilizzabili per l’insediamento di un nucleo abitativo, approfondendo un’area su Marte dove è stato elaborato un progetto concepito per crescita progressiva. A supporto di tutte le fasi progettuali (dall’individuazione del sito, alla progettazione e realizzazione, fino al supporto alla vita), è stato valutato e implementato l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI). La vasta gamma di applicazioni di questa tecnologia va di pari passo con gli obiettivi di multidisciplinarità che caratterizzano la Space Architecture.
2022
9791280379016
space architecture, progettazione, AI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tornatora-D'Amico_2022__ProArch_Space_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 135.49 kB
Formato Adobe PDF
135.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/141689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact