The pinhole camera is a device made up of three essential elements to take a photographic shot: a hollow volume hermetically impermeable to light (the camera body), a small hole (the lens) and a photosensitive support (the film). These three elements reproduce an optical-projective scheme similar to human vision (pupil, bulb and retina) and linear perspective. After years of oblivion, just when digital has almost definitively supplanted analog photography, stenoscopy has developed again; this is confirmed by the growing number of enthusiasts and the numerous initiatives dedicated to it. Shooting an image with a pinhole camera requires a series of operations (choice of framing, positioning of the device, evaluation of exposure times, composition of the image through targets) which can be summarized in the ancient expression ‘desired view’, which has always been associated with Renaissance perspective; a search for the image expressed through that patient construction that the ease of use of digital devices leads to neglect. For this reason, stenoscopy can be considered a frontier of visual experimentation, in which the final image derives from a series of weighted and closely interdependent choices, even if the outcome is never completely predictable. This article summarizes a visual research path carried out using a pinhole camera with a lens (hole) of 0.3 mm in diameter and a focal length of 45 mm. The camera takes medium format film; the camera body has removable partitions inside, which allow you to obtain negatives of 45 x 60 mm (portrait), 60 x 60 mm (square) and 90 x 60 mm (landscape). In addition to the sensitivity of the film and the lighting of the scene, shutter speeds depend on the aperture ratio. The vertical angle of view of the framed space occurs through a triangular target placed on one side of the camera, while the horizontal angle through three targets (depending on whether the camera has been set for portrait, square or landscape format) placed on the top cover. Here we present three different projects referring to as many fields of application: documentation of the architectural heritage, studies on the static and dynamic elements of the urban scene, multiple shots. The three projects represented the starting point for the development of as many didactic experiences, carried out with the students of an Architectural Drawing course at the Mediterranea University of Reggio Calabria. The perfect correspondence between stenoscopy and perspective makes the pinhole camera an ideal device for teaching, also valuable from the point of view of learning projective mechanisms; moreover, thanks to the control of all the phases of image definition (including the construction of the camera), the course proved to be able to excite the participants in the study of photographic technique.

La fotocamera a foro stenopeico è un dispositivo costituito dai tre elementi indispensabili per effettuare una ripresa fotografica: un volume cavo ed impermeabile alla luce (il corpo macchina), un piccolo foro (l’obiettivo) e un supporto fotosensibile (la pellicola). Tre elementi che ripropongono uno schema ottico-proiettivo analogo a quello della visione umana (pupilla, bulbo e retina) e della prospettiva lineare. Dopo anni di oblio, proprio quando il digitale ha quasi definitivamente soppiantato la fotografia analogica, la stenoscopia è rifiorita; lo testimoniano il crescente numero di appassionati e le numerose iniziative a essa dedicate. La ripresa di un soggetto con fotocamera a foro stenopeico impone una serie di operazioni (scelta dell’inquadratura, posizionamento del dispositivo, valutazione dei tempi di esposizione, composizione attraverso traguardi) che si possono sintetizzare nell’antica antica espressione ‘vista voluta’, da sempre associata alla prospettiva rinascimentale; una ‘volontà’ espressa mediante quella paziente costruzione dell’immagine che la semplicità d’uso dei dispositivi digitali spesso induce a trascurare. Per questo motivo, la stenoscopia può essere considerata una frontiera di sperimentazione visuale, in cui l’immagine finale deriva da una serie di scelte ponderate e strettamente interdipendenti, anche se l’esito non è mai completamente prevedibile. Questo articolo sintetizza un percorso di ricerca visuale effettuato tramite una fotocamera stenopeica con obiettivo (foro) di 0,3 mm di diametro e lunghezza focale di 45 mm. La fotocamera alloggia una pellicola di medio formato; il corpo macchina ha al suo interno dei setti rimovibili che permettono di ottenere negativi di 45 x 60 mm foro stenopeico esposizioni multiple fotografia urbana fotografia architettonica pinhole camera multiple shots urban photography architectural photography 857 (formato ritratto), 60 x 60 mm (quadrato) e 90 x 60 mm (formato paesaggio). I tempi di posa, oltre che dalla sensibilità della pellicola e dall’illuminazione della scena, dipendono dal rapporto di diaframma. L’angolo di campo verticale dello spazio inquadrato si verifica attraverso un traguardo triangolare apposto su un fianco della fotocamera, mentre l’angolo orizzontale attraverso tre traguardi (a seconda che la fotocamera sia stata impostata per il formato ritratto, quadrato o paesaggio) posti sul coperchio superiore. In questa sede presentiamo tre progetti differenti e riferiti ad altrettanti ambiti di applicazione: documentazione del patrimonio architettonico, studi sugli elementi statici e dinamici della scena urbana, esposizioni multiple. I tre progetti hanno rappresentato il punto di partenza per lo sviluppo di altrettante esperienze didattiche, effettuate con gli studenti di un corso di Disegno dell’architettura presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. La perfetta corrispondenza fra la stenoscopia e la prospettiva lienare rende la fotocamera stenopeica un dispositivo ideale per la didattica e prezioso dal punto di vista dell’apprendimento dei meccanismi proiettivi; inoltre, grazie al controllo di tutte le fasi di definizione dell’immagine (inclusa la costruzione della fotocamera), il percorso ha indotto molti studenti ad approfondire lo studio della tecnica fotografica.

Frontiere della visualità: la stenoscopia / Colistra, Daniele. - (2023), pp. 854-875.

Frontiere della visualità: la stenoscopia

daniele colistra
2023-01-01

Abstract

The pinhole camera is a device made up of three essential elements to take a photographic shot: a hollow volume hermetically impermeable to light (the camera body), a small hole (the lens) and a photosensitive support (the film). These three elements reproduce an optical-projective scheme similar to human vision (pupil, bulb and retina) and linear perspective. After years of oblivion, just when digital has almost definitively supplanted analog photography, stenoscopy has developed again; this is confirmed by the growing number of enthusiasts and the numerous initiatives dedicated to it. Shooting an image with a pinhole camera requires a series of operations (choice of framing, positioning of the device, evaluation of exposure times, composition of the image through targets) which can be summarized in the ancient expression ‘desired view’, which has always been associated with Renaissance perspective; a search for the image expressed through that patient construction that the ease of use of digital devices leads to neglect. For this reason, stenoscopy can be considered a frontier of visual experimentation, in which the final image derives from a series of weighted and closely interdependent choices, even if the outcome is never completely predictable. This article summarizes a visual research path carried out using a pinhole camera with a lens (hole) of 0.3 mm in diameter and a focal length of 45 mm. The camera takes medium format film; the camera body has removable partitions inside, which allow you to obtain negatives of 45 x 60 mm (portrait), 60 x 60 mm (square) and 90 x 60 mm (landscape). In addition to the sensitivity of the film and the lighting of the scene, shutter speeds depend on the aperture ratio. The vertical angle of view of the framed space occurs through a triangular target placed on one side of the camera, while the horizontal angle through three targets (depending on whether the camera has been set for portrait, square or landscape format) placed on the top cover. Here we present three different projects referring to as many fields of application: documentation of the architectural heritage, studies on the static and dynamic elements of the urban scene, multiple shots. The three projects represented the starting point for the development of as many didactic experiences, carried out with the students of an Architectural Drawing course at the Mediterranea University of Reggio Calabria. The perfect correspondence between stenoscopy and perspective makes the pinhole camera an ideal device for teaching, also valuable from the point of view of learning projective mechanisms; moreover, thanks to the control of all the phases of image definition (including the construction of the camera), the course proved to be able to excite the participants in the study of photographic technique.
2023
978 88 99586 31 7
La fotocamera a foro stenopeico è un dispositivo costituito dai tre elementi indispensabili per effettuare una ripresa fotografica: un volume cavo ed impermeabile alla luce (il corpo macchina), un piccolo foro (l’obiettivo) e un supporto fotosensibile (la pellicola). Tre elementi che ripropongono uno schema ottico-proiettivo analogo a quello della visione umana (pupilla, bulbo e retina) e della prospettiva lineare. Dopo anni di oblio, proprio quando il digitale ha quasi definitivamente soppiantato la fotografia analogica, la stenoscopia è rifiorita; lo testimoniano il crescente numero di appassionati e le numerose iniziative a essa dedicate. La ripresa di un soggetto con fotocamera a foro stenopeico impone una serie di operazioni (scelta dell’inquadratura, posizionamento del dispositivo, valutazione dei tempi di esposizione, composizione attraverso traguardi) che si possono sintetizzare nell’antica antica espressione ‘vista voluta’, da sempre associata alla prospettiva rinascimentale; una ‘volontà’ espressa mediante quella paziente costruzione dell’immagine che la semplicità d’uso dei dispositivi digitali spesso induce a trascurare. Per questo motivo, la stenoscopia può essere considerata una frontiera di sperimentazione visuale, in cui l’immagine finale deriva da una serie di scelte ponderate e strettamente interdipendenti, anche se l’esito non è mai completamente prevedibile. Questo articolo sintetizza un percorso di ricerca visuale effettuato tramite una fotocamera stenopeica con obiettivo (foro) di 0,3 mm di diametro e lunghezza focale di 45 mm. La fotocamera alloggia una pellicola di medio formato; il corpo macchina ha al suo interno dei setti rimovibili che permettono di ottenere negativi di 45 x 60 mm foro stenopeico esposizioni multiple fotografia urbana fotografia architettonica pinhole camera multiple shots urban photography architectural photography 857 (formato ritratto), 60 x 60 mm (quadrato) e 90 x 60 mm (formato paesaggio). I tempi di posa, oltre che dalla sensibilità della pellicola e dall’illuminazione della scena, dipendono dal rapporto di diaframma. L’angolo di campo verticale dello spazio inquadrato si verifica attraverso un traguardo triangolare apposto su un fianco della fotocamera, mentre l’angolo orizzontale attraverso tre traguardi (a seconda che la fotocamera sia stata impostata per il formato ritratto, quadrato o paesaggio) posti sul coperchio superiore. In questa sede presentiamo tre progetti differenti e riferiti ad altrettanti ambiti di applicazione: documentazione del patrimonio architettonico, studi sugli elementi statici e dinamici della scena urbana, esposizioni multiple. I tre progetti hanno rappresentato il punto di partenza per lo sviluppo di altrettante esperienze didattiche, effettuate con gli studenti di un corso di Disegno dell’architettura presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. La perfetta corrispondenza fra la stenoscopia e la prospettiva lienare rende la fotocamera stenopeica un dispositivo ideale per la didattica e prezioso dal punto di vista dell’apprendimento dei meccanismi proiettivi; inoltre, grazie al controllo di tutte le fasi di definizione dell’immagine (inclusa la costruzione della fotocamera), il percorso ha indotto molti studenti ad approfondire lo studio della tecnica fotografica.
pinhole camera, multiple shots, urban photography, architectural photography
foro stenopeico, esposizioni multiple, fotografia urbana, fotografia architettonica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colistra_2023_Linguaggi_Frontiere_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/143086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact