This paper describes the development of a method for making photographic images usable for the blind. Tactile devices useful for making blind people understand the characteristics of spaces and objects that cannot be described verbally have existed for a long time, especially in kindergarten teaching and in museums. In this work we have focused on the ways in which it is possible to highlight, through an analytical procedure, the main visual elements present in a photograph and on the possibilities of translating them into tactile information. The reduction of three-dimensional space to a flat surface using a perspective view is the basis of the photographic image. The perception of space by a blind person is essentially based on haptics, i.e. the direct and partial tactile perception that the brain then processes into a kinesthetic, synthetic and global apperception of the relationship between one’s body and its surroundings. Having to make the notion of perspective understandable, we created a three-dimensional cubic model on a 1:20 scale of a room with a side of 4 m and removable walls. In it we have inserted four elementary solids. Through the perception of this model, the blind person can experience the characteristics of a space with objects inside it. Starting from the model, we subsequently identified 12 paradigmatic perspective conditions, varying the position of the room, the height, and the distance of the point of view. We then printed a bas-relief of each perspective view, using 5 level curves with a height of 1 mm, to allow the blind person to appreciate how changing the position of the point of view conditions the perspective. In the next step we looked at the visual qualities present in a photo. Some of them can be rendered through a tactile support, regardless of whether they relate to tangible or intangible objects. Other qualities, however, cannot be expressed by a bas-relief. We have identified a total of 31 visual qualities, 15 of which are easily reproduced and 16 whose tactile rendering is more difficult or even impossible. Finally, we applied the method to the work of Luigi Ghirri, an emblematic artist for his constant search for simplicity of composition and forms, the description of everyday spaces and the almost total absence of the human figure; these are characteristics that make the application of the developed method easier. After studying some of his works, we have re-proposed their structure through 5 superimposed horizontal planes, each of which is included in a flat surface protruding 1 mm with respect to the underlying one, similarly to what we saw during the study of the cubic volume. These bas-reliefs, associated with the 3D printing of a schematic three-dimensional model of the environment reproduced in the photo, can allow a blind person to understand some of the compositional choices made by the artist. The application aimed at the production of static basreliefs obviously has a limited scope of application. The development of tactile tablets with rubber screens and motorized spheres will be able to make the development of this mode of representation much simpler and cheaper through the diffusion on the net and the download of digital bas-reliefs.

Questo articolo descrive lo sviluppo di un metodo per rendere fruibili le immagini fotografiche ai non vedenti. I dispositivi tattili per far comprendere ai ciechi le caratteristiche di spazi e oggetti che non possono essere descritti verbalmente esistono da molto tempo, soprattutto nella scuola dell’infanzia e in ambito museale. In questo lavoro ci siamo concentrati sui modi in cui è possibile evidenziare, attraverso un procedimento analitico, i principali elementi di visualità presenti in una fotografia e sulle possibilità di tradurli in informazioni tattili. La riduzione dello spazio tridimensionale a una superficie piana mediante una vista prospettica è alla base dell’immagine fotografica. La percezione dello spazio da parte di un non vedente si fonda essenzialmente sull’aptica, percezione tattile diretta e parziale che il cervello elabora poi in una appercezione cinestetica, sintetica e globale, di relazione fra il proprio corpo e ciò che lo circonda. Dovendo rendere comprensibile la nozione di prospettiva, abbiamo realizzato un modello tridimensionale cubico in scala 1:20 di una stanza con lato di 4 m e pareti rimovibili. In essa abbiamo inserito quattro solidi elementari. Attraverso la percezione di questo modello, il non vedente può esperire le caratteristiche di uno spazio con degli oggetti al suo interno. A partire dal modello, abbiamo successivamente individuato 12 condizioni prospettiche paradigmatiche, variando la posizione della stanza rispetto al quadro, l’altezza del punto di vista rispetto al geometrale e la distanza del punto di vista dal quadro. Di ciascuna vista prospettica abbiamo poi stampato un bassorilievo, utilizzando 5 curve di livello di altezza pari a mm 1, in modo da permettere al non vedente di apprezzare come cambia la rappresentazione prospettica al variare della posizione del punto di vista. Nella fase successiva abbiamo preso in esame le qualità visuali presenti nelle immagini fotografiche. Alcune di esse possono essere rese tramite un supporto tattile, indipendentemente dal fatto che siano relative ad oggetti materiali o immateriali. Altre qualità, invece, non possono essere espresse da un bassorilievo. Abbiamo individuato complessivamente 31 qualità visuali, di cui 15 facilmente riproducibili e 16 la cui resa tattile presenta maggiori difficoltà o, addirittura, risulta impossibile. Infine, abbiamo applicato il metodo all’opera di Luigi Ghirri, un artista emblematico per la sua costante ricerca della semplicità della composizione e della forma, la descrizione degli spazi delle quotidianità e la quasi totale assenza della figura umana; caratteristiche, queste, che rendono più agevole l’applicazione del metodo sviluppato. Dopo lo studio di alcune delle sue opere, ne abbiamo riproposto la struttura mediante attraverso 5 piani orizzontali sovrapposti, ognuno dei quali è compreso in una superficie piana sporgente 1 mm rispetto a quella sottostante, analogamente a quanto abbiamo visto in occasione dello studio del volume cubico. Tali bassorilievi, associati alla stampa 3D di uno schematico modello tridimensionale dell’ambiente riprodotto nella foto, possono permettere a un non vedente di comprendere alcune scelte compositive adottate dall’artista. L’applicazione del metodo mediante bassorilievi statici ha, com’è ovvio, un ambito di applicazione ridotto. Lo sviluppo di tablet tattili con schermo in gomma e sfere motorizzate potrà rendere molto più semplice ed economico lo sviluppo di questa modalità di rappresentazione attraverso la diffusione in rete e il download dei bassorilievi digitali.

Fotografia per non vedenti. L’opera di Luigi Ghirri

daniele colistra;
2023-01-01

Abstract

This paper describes the development of a method for making photographic images usable for the blind. Tactile devices useful for making blind people understand the characteristics of spaces and objects that cannot be described verbally have existed for a long time, especially in kindergarten teaching and in museums. In this work we have focused on the ways in which it is possible to highlight, through an analytical procedure, the main visual elements present in a photograph and on the possibilities of translating them into tactile information. The reduction of three-dimensional space to a flat surface using a perspective view is the basis of the photographic image. The perception of space by a blind person is essentially based on haptics, i.e. the direct and partial tactile perception that the brain then processes into a kinesthetic, synthetic and global apperception of the relationship between one’s body and its surroundings. Having to make the notion of perspective understandable, we created a three-dimensional cubic model on a 1:20 scale of a room with a side of 4 m and removable walls. In it we have inserted four elementary solids. Through the perception of this model, the blind person can experience the characteristics of a space with objects inside it. Starting from the model, we subsequently identified 12 paradigmatic perspective conditions, varying the position of the room, the height, and the distance of the point of view. We then printed a bas-relief of each perspective view, using 5 level curves with a height of 1 mm, to allow the blind person to appreciate how changing the position of the point of view conditions the perspective. In the next step we looked at the visual qualities present in a photo. Some of them can be rendered through a tactile support, regardless of whether they relate to tangible or intangible objects. Other qualities, however, cannot be expressed by a bas-relief. We have identified a total of 31 visual qualities, 15 of which are easily reproduced and 16 whose tactile rendering is more difficult or even impossible. Finally, we applied the method to the work of Luigi Ghirri, an emblematic artist for his constant search for simplicity of composition and forms, the description of everyday spaces and the almost total absence of the human figure; these are characteristics that make the application of the developed method easier. After studying some of his works, we have re-proposed their structure through 5 superimposed horizontal planes, each of which is included in a flat surface protruding 1 mm with respect to the underlying one, similarly to what we saw during the study of the cubic volume. These bas-reliefs, associated with the 3D printing of a schematic three-dimensional model of the environment reproduced in the photo, can allow a blind person to understand some of the compositional choices made by the artist. The application aimed at the production of static basreliefs obviously has a limited scope of application. The development of tactile tablets with rubber screens and motorized spheres will be able to make the development of this mode of representation much simpler and cheaper through the diffusion on the net and the download of digital bas-reliefs.
2023
978 88 99586 31 7
Questo articolo descrive lo sviluppo di un metodo per rendere fruibili le immagini fotografiche ai non vedenti. I dispositivi tattili per far comprendere ai ciechi le caratteristiche di spazi e oggetti che non possono essere descritti verbalmente esistono da molto tempo, soprattutto nella scuola dell’infanzia e in ambito museale. In questo lavoro ci siamo concentrati sui modi in cui è possibile evidenziare, attraverso un procedimento analitico, i principali elementi di visualità presenti in una fotografia e sulle possibilità di tradurli in informazioni tattili. La riduzione dello spazio tridimensionale a una superficie piana mediante una vista prospettica è alla base dell’immagine fotografica. La percezione dello spazio da parte di un non vedente si fonda essenzialmente sull’aptica, percezione tattile diretta e parziale che il cervello elabora poi in una appercezione cinestetica, sintetica e globale, di relazione fra il proprio corpo e ciò che lo circonda. Dovendo rendere comprensibile la nozione di prospettiva, abbiamo realizzato un modello tridimensionale cubico in scala 1:20 di una stanza con lato di 4 m e pareti rimovibili. In essa abbiamo inserito quattro solidi elementari. Attraverso la percezione di questo modello, il non vedente può esperire le caratteristiche di uno spazio con degli oggetti al suo interno. A partire dal modello, abbiamo successivamente individuato 12 condizioni prospettiche paradigmatiche, variando la posizione della stanza rispetto al quadro, l’altezza del punto di vista rispetto al geometrale e la distanza del punto di vista dal quadro. Di ciascuna vista prospettica abbiamo poi stampato un bassorilievo, utilizzando 5 curve di livello di altezza pari a mm 1, in modo da permettere al non vedente di apprezzare come cambia la rappresentazione prospettica al variare della posizione del punto di vista. Nella fase successiva abbiamo preso in esame le qualità visuali presenti nelle immagini fotografiche. Alcune di esse possono essere rese tramite un supporto tattile, indipendentemente dal fatto che siano relative ad oggetti materiali o immateriali. Altre qualità, invece, non possono essere espresse da un bassorilievo. Abbiamo individuato complessivamente 31 qualità visuali, di cui 15 facilmente riproducibili e 16 la cui resa tattile presenta maggiori difficoltà o, addirittura, risulta impossibile. Infine, abbiamo applicato il metodo all’opera di Luigi Ghirri, un artista emblematico per la sua costante ricerca della semplicità della composizione e della forma, la descrizione degli spazi delle quotidianità e la quasi totale assenza della figura umana; caratteristiche, queste, che rendono più agevole l’applicazione del metodo sviluppato. Dopo lo studio di alcune delle sue opere, ne abbiamo riproposto la struttura mediante attraverso 5 piani orizzontali sovrapposti, ognuno dei quali è compreso in una superficie piana sporgente 1 mm rispetto a quella sottostante, analogamente a quanto abbiamo visto in occasione dello studio del volume cubico. Tali bassorilievi, associati alla stampa 3D di uno schematico modello tridimensionale dell’ambiente riprodotto nella foto, possono permettere a un non vedente di comprendere alcune scelte compositive adottate dall’artista. L’applicazione del metodo mediante bassorilievi statici ha, com’è ovvio, un ambito di applicazione ridotto. Lo sviluppo di tablet tattili con schermo in gomma e sfere motorizzate potrà rendere molto più semplice ed economico lo sviluppo di questa modalità di rappresentazione attraverso la diffusione in rete e il download dei bassorilievi digitali.
Luigi Ghirri, tactile bas-reliefs, photography for blind people, haptics, proprioception
Luigi Ghirri, bassorilievi tattili, fotografia per non vedenti, aptica, propriocezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/143087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact