The collaboration between Niépce and Daguerre in the first half of the nineteenth century gave rise to daguerreotype and opened new horizons in image-making processes. It was the result of a long course of geometric-projective studies on optics and catoptrics that originated in classical antiquity. In addition to the obvious effects in the field of art, photography also had direct consequences in the operational sphere. From the first years after its discovery there were many attempts to use it in the field of surveying. French Colonel Aimé Laussedat is considered the inventor of photogrammetry. Between 1859 and 1861 he developed the first topographic surveys and in 1858 made the first experiments in aerial photogrammetry using hot air balloons. Beginning in the early 20th century, photogrammetry was also applied to architectural surveys, opening up a field of application that by later developments has led to modern ‘image-based’ techniques. There has been a shift from single photographic images that allowed a subjective interpretation of reality to a collection of multiple images. They allow an ‘objective’ and ‘measured’ representation of reality through the summation of multiple viewpoints and projective correspondence between homologous points. The widespread availability of computerized instrumentation has made such surveying and modeling techniques increasingly accessible, facilitating the transition from a Newtonian physical world to a new ‘hybrid’ environment, in which material and informational content coexist, where it becomes increasingly difficult to distinguish the real world from the infosphere. Indeed, digital and interactive fruitions of increasingly realistic three-dimensional models prompt us to reflect on the issue of duplication of the real. Eidomatic images are gradually moving further and further away from their ‘catoptric dimension’ as a critical mirror of reality and gradually moving toward a ‘duplication’ involving the emotional sphere. It is a process of dematerialization that also challenges the very criterion of ‘existence’. The Renaissance perspective that ordered objective reality according to a rational conception gives way to a new spatial dimension in which man ‘adapts’ to the new informational nature of the environment that welcomes him. This paper deals with the evolutions of optical and catoptric techniques for the representation of space: from optical cameras to photogrammetry to modern image-based techniques. The potentialities related to the issues of cultural heritage inclusion and enhancement, the risks and resources of recent experiments in the field of deep learning and Artificial Intelligence (AI), the consequences on contemporary modes of perception, and the mutations related to an interactive fruition are highlighted.

La collaborazione tra Niépce e Daguerre, nella prima metà dell’Ottocento, diede origine alla dagherrotipia e aprì nuove prospettive nei processi di costruzione dell’immagine. Essa è il frutto di un lungo percorso di studi geometrico-proiettivi sull’ottica e la catottrica che hanno origine nell’antichità classica. Oltre alle evidenti ricadute nel campo dell’arte, la fotografia ebbe dirette conseguenze anche in ambito operativo. Sin dai primi anni successivi alla sua scoperta furono molti i tentativi di utilizzarla nel campo dei rilievi topografici. Il colonnello francese Aimé Laussedat viene considerato l’ideatore della fotogrammetria. Tra il 1859 e il 1861 elaborò i primi rilievi topografici e nel 1858 fece le prime sperimentazioni di fotogrammetria aerea con l’ausilio di mongolfiere. A partire dai primi anni del XX secolo la fotogrammetria fu applicata anche ai rilievi architettonici aprendo un campo di applicazione che per successive evoluzioni ha condotto alle moderne tecniche image-based. Dalle singole immagini fotografiche che consentono un’interpretazione soggettiva della realtà, si è passati ad una raccolta di immagini molteplici che, attraverso la sommatoria di più punti di vista e la corrispondenza proiettiva tra punti omologhi, restituisce una rappresentazione ‘oggettiva’ e ‘misurata’ della realtà. La diffusa disponibilità di strumentazioni informatiche ha reso sempre più accessibili tali tecniche di rilievo e modellazione, favorendo il passaggio da un mondo fisico newtoniano ad un nuovo ambiente ‘ibrido’, in cui convivono contenuti materiali e informazionali, dove diventa sempre più difficile distinguere il mondo reale dall’infosfera. Le fruizioni digitali e interattive di modelli tridimensionali sempre più realistici pongono, difatti, il tema della duplicazione del reale. Le immagini eidomatiche si allontanano sempre più dalla loro ‘dimensione catottrica’, come specchio critico della realtà, e si spingono gradualmente verso una ‘duplicazione’ che coinvolge la sfera emozionale. È un processo di smaterializzazione che mette in discussione anche il criterio stesso di ‘esistenza’. La prospettiva rinascimentale che ordinava la realtà oggettiva in funzione di una concezione razionale lascia il passo ad una nuova dimensione spaziale in cui è l’uomo che si ‘adatta’ alla nuova natura informazionale dell’ambiente che lo accoglie. Il presente paper intende indagare le evoluzioni delle tecniche ottiche e catottriche per la rappresentazione dello spazio: dalle camere ottiche alla fotogrammetria, fino alle moderne tecniche image-based. Si evidenziano le potenzialità connesse ai temi dell’inclusione e della valorizzazione del patrimonio culturale, i rischi e le risorse delle recenti sperimentazioni nel campo del deep learning e dell’Artificial Intelligence (AI), le conseguenze sulle contemporanee modalità di percezione e le mutazioni legate ad una fruizione interattiva.

La fotografia come ‘misura’. Il rilievo attraverso le immagini e la fruizione interattiva / Photography as ‘Measurement’. Surveying through Images and Interactive Fruition

Domenico Mediati
2023-01-01

Abstract

The collaboration between Niépce and Daguerre in the first half of the nineteenth century gave rise to daguerreotype and opened new horizons in image-making processes. It was the result of a long course of geometric-projective studies on optics and catoptrics that originated in classical antiquity. In addition to the obvious effects in the field of art, photography also had direct consequences in the operational sphere. From the first years after its discovery there were many attempts to use it in the field of surveying. French Colonel Aimé Laussedat is considered the inventor of photogrammetry. Between 1859 and 1861 he developed the first topographic surveys and in 1858 made the first experiments in aerial photogrammetry using hot air balloons. Beginning in the early 20th century, photogrammetry was also applied to architectural surveys, opening up a field of application that by later developments has led to modern ‘image-based’ techniques. There has been a shift from single photographic images that allowed a subjective interpretation of reality to a collection of multiple images. They allow an ‘objective’ and ‘measured’ representation of reality through the summation of multiple viewpoints and projective correspondence between homologous points. The widespread availability of computerized instrumentation has made such surveying and modeling techniques increasingly accessible, facilitating the transition from a Newtonian physical world to a new ‘hybrid’ environment, in which material and informational content coexist, where it becomes increasingly difficult to distinguish the real world from the infosphere. Indeed, digital and interactive fruitions of increasingly realistic three-dimensional models prompt us to reflect on the issue of duplication of the real. Eidomatic images are gradually moving further and further away from their ‘catoptric dimension’ as a critical mirror of reality and gradually moving toward a ‘duplication’ involving the emotional sphere. It is a process of dematerialization that also challenges the very criterion of ‘existence’. The Renaissance perspective that ordered objective reality according to a rational conception gives way to a new spatial dimension in which man ‘adapts’ to the new informational nature of the environment that welcomes him. This paper deals with the evolutions of optical and catoptric techniques for the representation of space: from optical cameras to photogrammetry to modern image-based techniques. The potentialities related to the issues of cultural heritage inclusion and enhancement, the risks and resources of recent experiments in the field of deep learning and Artificial Intelligence (AI), the consequences on contemporary modes of perception, and the mutations related to an interactive fruition are highlighted.
2023
9788899586317
La collaborazione tra Niépce e Daguerre, nella prima metà dell’Ottocento, diede origine alla dagherrotipia e aprì nuove prospettive nei processi di costruzione dell’immagine. Essa è il frutto di un lungo percorso di studi geometrico-proiettivi sull’ottica e la catottrica che hanno origine nell’antichità classica. Oltre alle evidenti ricadute nel campo dell’arte, la fotografia ebbe dirette conseguenze anche in ambito operativo. Sin dai primi anni successivi alla sua scoperta furono molti i tentativi di utilizzarla nel campo dei rilievi topografici. Il colonnello francese Aimé Laussedat viene considerato l’ideatore della fotogrammetria. Tra il 1859 e il 1861 elaborò i primi rilievi topografici e nel 1858 fece le prime sperimentazioni di fotogrammetria aerea con l’ausilio di mongolfiere. A partire dai primi anni del XX secolo la fotogrammetria fu applicata anche ai rilievi architettonici aprendo un campo di applicazione che per successive evoluzioni ha condotto alle moderne tecniche image-based. Dalle singole immagini fotografiche che consentono un’interpretazione soggettiva della realtà, si è passati ad una raccolta di immagini molteplici che, attraverso la sommatoria di più punti di vista e la corrispondenza proiettiva tra punti omologhi, restituisce una rappresentazione ‘oggettiva’ e ‘misurata’ della realtà. La diffusa disponibilità di strumentazioni informatiche ha reso sempre più accessibili tali tecniche di rilievo e modellazione, favorendo il passaggio da un mondo fisico newtoniano ad un nuovo ambiente ‘ibrido’, in cui convivono contenuti materiali e informazionali, dove diventa sempre più difficile distinguere il mondo reale dall’infosfera. Le fruizioni digitali e interattive di modelli tridimensionali sempre più realistici pongono, difatti, il tema della duplicazione del reale. Le immagini eidomatiche si allontanano sempre più dalla loro ‘dimensione catottrica’, come specchio critico della realtà, e si spingono gradualmente verso una ‘duplicazione’ che coinvolge la sfera emozionale. È un processo di smaterializzazione che mette in discussione anche il criterio stesso di ‘esistenza’. La prospettiva rinascimentale che ordinava la realtà oggettiva in funzione di una concezione razionale lascia il passo ad una nuova dimensione spaziale in cui è l’uomo che si ‘adatta’ alla nuova natura informazionale dell’ambiente che lo accoglie. Il presente paper intende indagare le evoluzioni delle tecniche ottiche e catottriche per la rappresentazione dello spazio: dalle camere ottiche alla fotogrammetria, fino alle moderne tecniche image-based. Si evidenziano le potenzialità connesse ai temi dell’inclusione e della valorizzazione del patrimonio culturale, i rischi e le risorse delle recenti sperimentazioni nel campo del deep learning e dell’Artificial Intelligence (AI), le conseguenze sulle contemporanee modalità di percezione e le mutazioni legate ad una fruizione interattiva.
Photographic Representation, Photo Surveying, Photorealism, Photogrammetry, Image-Based Surveying
Rappresentazione fotografica, Rilievo fotografico, Fotorealismo, Fotogrammetria, Rilievi image-based
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/143206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact