Il Green Deal (GD) costituisce un riferimento imprescindibile di lungo periodo nell’orientare politiche e azioni verso un processo di transizione multipla (verde, energetica, digitale) in risposta alla pressante crisi climatica, a sua volta connessa più o meno direttamente ad altre crisi, di tipo ambientale e sociale. Considerato che la mitigazione del clima dipende fortemente dall’azione urbana, le città contribuiscono in maniera sostanziale a perseguire l’obiettivo del GD attraverso la cosiddetta twin transition, verde e digitale. Obiettivo ambizioso il cui successo dipende dall’implementazione a livello locale, poiché le sfide complesse e le transizioni richiedono forti capacità e pensiero innovativo ai diversi livelli di politici e territoriali, soprattutto a livello locale, così come previsto, in questa direzione, dallo strumento dei Local Green Deals (LGD). Con riferimento ad alcuni progetti o esperienze nel panorama UE, tra i quali il progetto Fair Local Green Deals, il paper focalizza l’attenzione sulla possibilità di promuovere e attivare processi efficaci di equità e sostenibilità che prevedono il coinvolgimento inclusivo delle comunità insediate in tutte le componenti sociali. L’obiettivo è duplice: da un lato, evidenziare che il complesso processo di territorializzazione della transizione verde richiede approcci, metodi e strumenti che possano integrare la rigenerazione di città e territori con gli aspetti ecologici, ambientali e sociali in maniera più efficace; dall’altro, delineare future prospettive di ricerca e porre questioni ancora aperte.

Territorializzare la transizione verde fra sfide e opportunità

Pultrone G.
2024-01-01

Abstract

Il Green Deal (GD) costituisce un riferimento imprescindibile di lungo periodo nell’orientare politiche e azioni verso un processo di transizione multipla (verde, energetica, digitale) in risposta alla pressante crisi climatica, a sua volta connessa più o meno direttamente ad altre crisi, di tipo ambientale e sociale. Considerato che la mitigazione del clima dipende fortemente dall’azione urbana, le città contribuiscono in maniera sostanziale a perseguire l’obiettivo del GD attraverso la cosiddetta twin transition, verde e digitale. Obiettivo ambizioso il cui successo dipende dall’implementazione a livello locale, poiché le sfide complesse e le transizioni richiedono forti capacità e pensiero innovativo ai diversi livelli di politici e territoriali, soprattutto a livello locale, così come previsto, in questa direzione, dallo strumento dei Local Green Deals (LGD). Con riferimento ad alcuni progetti o esperienze nel panorama UE, tra i quali il progetto Fair Local Green Deals, il paper focalizza l’attenzione sulla possibilità di promuovere e attivare processi efficaci di equità e sostenibilità che prevedono il coinvolgimento inclusivo delle comunità insediate in tutte le componenti sociali. L’obiettivo è duplice: da un lato, evidenziare che il complesso processo di territorializzazione della transizione verde richiede approcci, metodi e strumenti che possano integrare la rigenerazione di città e territori con gli aspetti ecologici, ambientali e sociali in maniera più efficace; dall’altro, delineare future prospettive di ricerca e porre questioni ancora aperte.
2024
978-88-99237-58-5
European policies, local plans, participation.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pultrone_2024_Patrimonio_Territorializzare_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/145606
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact