la costruzione paradigmatica tra Masterplan ed Atlante si manifesta con due obiettivi applicati sui temi del rapporto tra luoghi del degrado e processi di rigenerazione funzionale e di riciclo materiale, quindi per es: (1)Generare anche con sistemi (eco-infrastutture) ad alta efficienza ambientale ed energetica, strutture e manufatti obsoleti, capannoni dismessi, aree portuali inutilizzate e ricollocarli in una nuova rete, nuovi sistemi di relazione per “monitorare” ogni livello di servizio e di consumo, nodi di flussi ecologici e produttivi fortemente connessi da processi di scambio, parassitismo e compensazione. (2)Fabbricare, utilizzando tecniche e materiali provenienti da processi di riciclo al 100% (pre e post consumo), con forti ricadute ai loro impatti sul consumo del suolo e della sua gestione, capaci di utilizzare scavi di demolizione e costruzione di vecchie fabbriche ed infrastrutture dismesse, ma anche sfridi di produzione e materie prime - seconde anche da comparti diversi dall’edilizio, come quello agroforestale, al fine di garantirne la produzione anche a scopo rigenerativo e di sicurezza dei suoli (sanza delle olive, paglia, ginestra, etc)
Titolo: | Open sS per la comunità metropolitana di Reggio Calabria. Un atlante per le strategie progettuali sostenibili |
Autori: | NAVA, Consuelo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/1463 |
ISBN: | 9788895623924 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |