Non era facilmente pronosticabile che il nuovo Codice si aprisse con l’enunciazione di una ampia serie di principi generali. Né tantomeno era agevole immaginare quali sarebbero stati i principi che avrebbero aperto tale innovativa operazione di codificazione. Prima di esaminare dettaglia- tamente il contenuto dei principi sanciti dalla Parte I del Libro I del Co- dice è necessario, in ogni caso, svolgere alcune considerazioni preliminari, che potranno essere utili per delineare i contenuti semantici di ciascun principio e, quindi, individuarne la concreta portata precettiva
I principi del risultato, della fiducia e dell'accesso al mercato nel nuovo codice dei contratti pubblici / Tropea, Giuseppe. - (2023), pp. 457-480.
I principi del risultato, della fiducia e dell'accesso al mercato nel nuovo codice dei contratti pubblici
Tropea
2023-01-01
Abstract
Non era facilmente pronosticabile che il nuovo Codice si aprisse con l’enunciazione di una ampia serie di principi generali. Né tantomeno era agevole immaginare quali sarebbero stati i principi che avrebbero aperto tale innovativa operazione di codificazione. Prima di esaminare dettaglia- tamente il contenuto dei principi sanciti dalla Parte I del Libro I del Co- dice è necessario, in ogni caso, svolgere alcune considerazioni preliminari, che potranno essere utili per delineare i contenuti semantici di ciascun principio e, quindi, individuarne la concreta portata precettivaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tropea_2023_Liber amicorum_Codice_editor.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
562.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
562.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.