Il contributo si focalizza sul ruolo della rigenerazione urbana e territoriale nel processo di transizione verde avviato dal Green Deal europeo e con riferimento al Next Generation EU e PNRR. Il tema è connesso alle sfide del cambiamento climatico e delle questioni ambientali, quali l’accelerazione della perdita di biodiversità, il degrado dei servizi ecosistemici con rischi per la salute umana e per la vita sulla terra. L’obiettivo della transizione verde offre nuove opportunità ma, al tempo stesso, richiede cambiamenti strutturali che rischiano di creare nuove disparità senza una chiara visione delle modalità di gestione dei processi. Le città, in prima linea nel processo di attuazione di Agenda 2030, da un lato, sono pressate da nuove domande e da nuove tensioni sociali e, dall’altro, sono al centro dell’azione nello sviluppo sostenibile dei territori, nel ripensamento dello spazio pubblico, nel miglioramento della qualità di vita. La dimensione urbana ricopre inoltre una posizione cruciale per il successo delle azioni introdotte dal PNRR e per il superamento dei divari territoriali che il piano persegue attraverso la Missione 5, con una particolare attenzione agli interventi di rigenerazione urbana, per i quali sono però pure disponibili anche altre risorse, oltre a quelle del PNRR. Pertanto, la rigenerazione dovrebbe essere un obiettivo da perseguire attraverso un quadro unitario, sistemico, coerente e strategico di interventi in grado di coordinare numerose politiche pubbliche settoriali. Dall’esame delle esperienze europee più significative si osserva poi che gli investimenti privati in partnership con quelli pubblici messi a sistema possono avere un rilevante effetto moltiplicativo. In particolare, le infrastrutture verdi sono considerate strategiche nei processi di rigenerazione urbana per percorsi integrati di sviluppo sostenibile, in quanto si caratterizzano per connettività, interscalarità e multifunzionalità, come nei casi studio proposti.
RigenerAzioni per la transizione verde di città e territori: strategie, processi, prospettive di territorializzazione del PNRR / Pultrone, G.. - (2024), pp. 410-425.
RigenerAzioni per la transizione verde di città e territori: strategie, processi, prospettive di territorializzazione del PNRR
G. Pultrone
2024-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza sul ruolo della rigenerazione urbana e territoriale nel processo di transizione verde avviato dal Green Deal europeo e con riferimento al Next Generation EU e PNRR. Il tema è connesso alle sfide del cambiamento climatico e delle questioni ambientali, quali l’accelerazione della perdita di biodiversità, il degrado dei servizi ecosistemici con rischi per la salute umana e per la vita sulla terra. L’obiettivo della transizione verde offre nuove opportunità ma, al tempo stesso, richiede cambiamenti strutturali che rischiano di creare nuove disparità senza una chiara visione delle modalità di gestione dei processi. Le città, in prima linea nel processo di attuazione di Agenda 2030, da un lato, sono pressate da nuove domande e da nuove tensioni sociali e, dall’altro, sono al centro dell’azione nello sviluppo sostenibile dei territori, nel ripensamento dello spazio pubblico, nel miglioramento della qualità di vita. La dimensione urbana ricopre inoltre una posizione cruciale per il successo delle azioni introdotte dal PNRR e per il superamento dei divari territoriali che il piano persegue attraverso la Missione 5, con una particolare attenzione agli interventi di rigenerazione urbana, per i quali sono però pure disponibili anche altre risorse, oltre a quelle del PNRR. Pertanto, la rigenerazione dovrebbe essere un obiettivo da perseguire attraverso un quadro unitario, sistemico, coerente e strategico di interventi in grado di coordinare numerose politiche pubbliche settoriali. Dall’esame delle esperienze europee più significative si osserva poi che gli investimenti privati in partnership con quelli pubblici messi a sistema possono avere un rilevante effetto moltiplicativo. In particolare, le infrastrutture verdi sono considerate strategiche nei processi di rigenerazione urbana per percorsi integrati di sviluppo sostenibile, in quanto si caratterizzano per connettività, interscalarità e multifunzionalità, come nei casi studio proposti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.