Il quaderno raccoglie i lavori progettuali di 43 gruppi afferenti a sedi universitarie diverse, nell’ambito della call for project bandita a Napoli a maggio 2024. Il tema del bordo superiore del sistema urbano Mostra d’Oltremare, a partire dai frammenti archeologici di via Terracina, ha consentito di ampliare il filone di ricerca sull’archeologia urbana. I tre ambiti attenzionati sono: le terme romane, come cerniera tra il Politecnico e le architetture della Mostra; la fontana dell’Esedra, come nuovo ingresso nord; il muro di confine, come infrastruttura urbana. Il quaderno è l’ultimo di una sequenza di passaggi progressivi che dalla scelta dell’area-progetto, passando attraverso sopralluoghi, mostre e dibattiti, arriva alla pubblicazione di un lavoro scientifico. Esso è articolato in tre sezioni: la prima è costituita da saggi che raccontano il luogo; la seconda restituisce in chiave teorica e applicativa i progetti, delineando un ventaglio ampio di interpretazioni sul tema; la terza raccoglie le letture critiche, consentendo un confronto tra le diverse progettualità, un ampliamento dei temi di ricerca e la costruzione di scenari futuri per la città di Napoli.

Forme riassuntive nei paesaggi d'acqua / Amaro, Ottavio; Tornatora, Marina; Morabito, Roberto; Schepis, Francesca. - (2024), pp. 179-182.

Forme riassuntive nei paesaggi d'acqua

Amaro, Ottavio;Tornatora, Marina;Morabito, Roberto;Schepis, Francesca
2024-01-01

Abstract

Il quaderno raccoglie i lavori progettuali di 43 gruppi afferenti a sedi universitarie diverse, nell’ambito della call for project bandita a Napoli a maggio 2024. Il tema del bordo superiore del sistema urbano Mostra d’Oltremare, a partire dai frammenti archeologici di via Terracina, ha consentito di ampliare il filone di ricerca sull’archeologia urbana. I tre ambiti attenzionati sono: le terme romane, come cerniera tra il Politecnico e le architetture della Mostra; la fontana dell’Esedra, come nuovo ingresso nord; il muro di confine, come infrastruttura urbana. Il quaderno è l’ultimo di una sequenza di passaggi progressivi che dalla scelta dell’area-progetto, passando attraverso sopralluoghi, mostre e dibattiti, arriva alla pubblicazione di un lavoro scientifico. Esso è articolato in tre sezioni: la prima è costituita da saggi che raccontano il luogo; la seconda restituisce in chiave teorica e applicativa i progetti, delineando un ventaglio ampio di interpretazioni sul tema; la terza raccoglie le letture critiche, consentendo un confronto tra le diverse progettualità, un ampliamento dei temi di ricerca e la costruzione di scenari futuri per la città di Napoli.
2024
9788867643509
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Amaro_2024_ProArch_Forme_editor.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/153288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact