L'articolo approfondisce il ruolo simbolico e pratico dei baobab nel paesaggio senegalese, analizzandone l'intreccio con la storia, la cultura e l'identità delle comunità locali. Il baobab, oltre ad essere un elemento caratteristico del paesaggio, è un punto di riferimento centrale nella vita sociale, religiosa e economica delle popolazioni senegalesi. L'autore esplora le leggende e le credenze legate a questi alberi millenari, sottolineando il loro valore simbolico e il loro ruolo di custodi della memoria storica. Viene inoltre analizzato l'impatto della costruzione della ferrovia Dakar-Niger sulla trasformazione del paesaggio e delle dinamiche sociali, con particolare riferimento al rapporto tra le comunità locali e i baobab. Il testo evidenzia come i baobab siano stati testimoni di profondi cambiamenti, dalla colonizzazione alla decolonizzazione, fino ai giorni nostri. Nonostante le minacce legate alla deforestazione e ai cambiamenti climatici, i baobab continuano a rappresentare un elemento fondamentale dell'identità senegalese e un patrimonio naturale e culturale da proteggere.

The landscape of upsidedown trees / Villari, Alessandro. - (2023), pp. 203-214.

The landscape of upsidedown trees

Alessandro Villari
2023-01-01

Abstract

L'articolo approfondisce il ruolo simbolico e pratico dei baobab nel paesaggio senegalese, analizzandone l'intreccio con la storia, la cultura e l'identità delle comunità locali. Il baobab, oltre ad essere un elemento caratteristico del paesaggio, è un punto di riferimento centrale nella vita sociale, religiosa e economica delle popolazioni senegalesi. L'autore esplora le leggende e le credenze legate a questi alberi millenari, sottolineando il loro valore simbolico e il loro ruolo di custodi della memoria storica. Viene inoltre analizzato l'impatto della costruzione della ferrovia Dakar-Niger sulla trasformazione del paesaggio e delle dinamiche sociali, con particolare riferimento al rapporto tra le comunità locali e i baobab. Il testo evidenzia come i baobab siano stati testimoni di profondi cambiamenti, dalla colonizzazione alla decolonizzazione, fino ai giorni nostri. Nonostante le minacce legate alla deforestazione e ai cambiamenti climatici, i baobab continuano a rappresentare un elemento fondamentale dell'identità senegalese e un patrimonio naturale e culturale da proteggere.
2023
979-12-218-0839-1
The article delves into the symbolic and practical role of baobabs in the Senegalese landscape, examining their intertwining with the history, culture, and identity of local communities. Beyond being a distinctive element of the landscape, the baobab is a central reference point in the social, religious, and economic life of Senegalese people. The author explores the legends and beliefs associated with these ancient trees, emphasizing their symbolic value and their role as guardians of historical memory. The impact of the construction of the Dakar-Niger railway on the transformation of the landscape and social dynamics is also analyzed, with particular reference to the relationship between local communities and baobabs. The text highlights how baobabs have witnessed profound changes, from colonization to decolonization and up to the present day. Despite threats related to deforestation and climate change, baobabs continue to represent a fundamental element of Senegalese identity and a natural and cultural heritage to be protected.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Villari_2023_History_Landscape_post.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/153789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact