Tecnologie emergenti e comunità energetiche rinnovabili, potrebbero essere assunti come ambiti definitori e applicativi di un nuovo paradigma di frontiera per la transizione ecologica verso la decarbonizzazione. Con l’approccio scientifico e di discussione operativa affrontati nel testo, Giuseppe Mangano si assume la responsabilità di collocare i termini più evoluti della disciplina della progettazione tecnologica ed ambientale dell’architettura, negli ambiti applicativi delle tecnologie avanzate e integrate e dei contesti socio - tecnici più emergenti, in cui il ruolo di un’utenza consapevole, trova il proprio spazio per contribuire ad una “transizione giusta e orientata verso la neutralità climatica”. I consumatori divengono produttori, solo dopo che le tecnologie divengono disponibili a integrarsi con altri livelli di prestazioni, non solo di tipo energetico, ma anche ecologico. I termini della “resilienza trasformativa” operano in tale spazio tecnico, con aperture di interesse, rintracciando traiettorie efficaci e assolutamente di “human centered design” in scenari di cambiamento climatico.

Presentazione / Nava, Consuelo. - 1:(2024), pp. 9-11.

Presentazione

NAVA Consuelo
2024-01-01

Abstract

Tecnologie emergenti e comunità energetiche rinnovabili, potrebbero essere assunti come ambiti definitori e applicativi di un nuovo paradigma di frontiera per la transizione ecologica verso la decarbonizzazione. Con l’approccio scientifico e di discussione operativa affrontati nel testo, Giuseppe Mangano si assume la responsabilità di collocare i termini più evoluti della disciplina della progettazione tecnologica ed ambientale dell’architettura, negli ambiti applicativi delle tecnologie avanzate e integrate e dei contesti socio - tecnici più emergenti, in cui il ruolo di un’utenza consapevole, trova il proprio spazio per contribuire ad una “transizione giusta e orientata verso la neutralità climatica”. I consumatori divengono produttori, solo dopo che le tecnologie divengono disponibili a integrarsi con altri livelli di prestazioni, non solo di tipo energetico, ma anche ecologico. I termini della “resilienza trasformativa” operano in tale spazio tecnico, con aperture di interesse, rintracciando traiettorie efficaci e assolutamente di “human centered design” in scenari di cambiamento climatico.
2024
9791221811889
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/154190
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact