L'architettura rurale rappresenta il tessuto connettivo delle comunità che plasmano il paesaggio italiano, incarnando la memoria storica, le tradizioni culturali e la sostenibilità ambientale. Nel contesto dell'attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), emerge un'opportunità unica per esplorare e rafforzare il legame tra l'architettura rurale e lo sviluppo sostenibile. Questo piano, concepito per guidare l'Italia attraverso una fase di rinnovamento post-pandemico, offre uno spazio cruciale per esaminare il ruolo dell'architettura rurale nell'attuazione di politiche che mirano alla valorizzazione delle risorse locali, alla promozione del turismo sostenibile e al potenziamento delle comunità rurali. Nel contesto di un mondo sempre più interconnesso e dinamico, le sfide economiche e sociali del ventunesimo secolo richiedono soluzioni innovative e sostenibili, associando alla programmazione economica l’organizzazione territoriale. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente enfatizzato l'importanza di adottare misure strategiche per affrontare non solo le crisi sanitarie, ma anche le sfide economiche, sociali e ambientali. A solo scopo di memoria i ricorda che il Pnrr si colloca in un contesto più ampio dell'Unione Europea, essendo parte integrante del Recovery and Resilience Facility (RRF), un'iniziativa che mira a sostenere la ripresa economica e la trasformazione verde e digitale dell'intera Europa. Il presente contributo evidenzia che la missione 5.3 Investimento 2.2: Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale ha lo scopo di dare impulso a un sistematico processo di valorizzazione di edifici storici rurali (di privati o di enti del terzo settore) e di tutela del paesaggio riconoscendo che molti edifici rurali e strutture agricole hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazioni che ne ha compromesso le caratteristiche distintive, nonché il rapporto con gli spazi circostanti.
Valorizzazione dell'architettura rurale. Le opportunità del PnrR / Passarelli, Domenico. - (2024), pp. 329-337.
Valorizzazione dell'architettura rurale. Le opportunità del PnrR.
Passarelli
2024-01-01
Abstract
L'architettura rurale rappresenta il tessuto connettivo delle comunità che plasmano il paesaggio italiano, incarnando la memoria storica, le tradizioni culturali e la sostenibilità ambientale. Nel contesto dell'attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), emerge un'opportunità unica per esplorare e rafforzare il legame tra l'architettura rurale e lo sviluppo sostenibile. Questo piano, concepito per guidare l'Italia attraverso una fase di rinnovamento post-pandemico, offre uno spazio cruciale per esaminare il ruolo dell'architettura rurale nell'attuazione di politiche che mirano alla valorizzazione delle risorse locali, alla promozione del turismo sostenibile e al potenziamento delle comunità rurali. Nel contesto di un mondo sempre più interconnesso e dinamico, le sfide economiche e sociali del ventunesimo secolo richiedono soluzioni innovative e sostenibili, associando alla programmazione economica l’organizzazione territoriale. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente enfatizzato l'importanza di adottare misure strategiche per affrontare non solo le crisi sanitarie, ma anche le sfide economiche, sociali e ambientali. A solo scopo di memoria i ricorda che il Pnrr si colloca in un contesto più ampio dell'Unione Europea, essendo parte integrante del Recovery and Resilience Facility (RRF), un'iniziativa che mira a sostenere la ripresa economica e la trasformazione verde e digitale dell'intera Europa. Il presente contributo evidenzia che la missione 5.3 Investimento 2.2: Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale ha lo scopo di dare impulso a un sistematico processo di valorizzazione di edifici storici rurali (di privati o di enti del terzo settore) e di tutela del paesaggio riconoscendo che molti edifici rurali e strutture agricole hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazioni che ne ha compromesso le caratteristiche distintive, nonché il rapporto con gli spazi circostanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Passarelli_2024_Architettura rurale_PNRR_editor.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.