Il volume indaga il rapporto tra persona e diritto all’istruzione con l’obbiettivo di comprendere se la disciplina vigente sia idonea a assicurare la soddisfazione delle esigenze formative della società odierna o sia necessario un ulteriore intervento del legislatore per garantire un sistema di istruzione che risponda ai diversi bisogni educativi che caratterizzano la popolazione studentesca. Dopo l’esame di diritti, obblighi e libertà connessi all’istruzione, l’indagine si sofferma sulla relazione tra istruzione e sviluppo della persona, con riferimento alla disciplina relativa all’ autonomia scolastica in funzione del diritto di apprendere. La centralità della persona emerge, in particolare, dall’esame del potere valutativo degli organi competenti delle istituzioni scolastiche, chiamati a valutare i risultati raggiunti dai discenti in esito allo svolgimento di una attività didattica progettata in base ai bisogni educativi di ogni singolo individuo. Il lavoro si conclude evidenziando come il sistema di istruzione necessiti una profonda innovazione mediante l’effettiva applicazione dei principi contenuti nella disciplina normativa che, nell’ambito della relazione di solidarietà tra docenti e discenti, intende realizzare un processo di insegnamento-apprendimento in cui venga esaltata la centralità e specialità di ciascuna persona

La persona nel diritto all'istruzione / CARACCIOLO LA GROTTERIA, Vincenza. - inserito nella collana dell'Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze umane sezione pubblicistica monografie:(2025), pp. 1-148.

La persona nel diritto all'istruzione

Vincenza Caracciolo La Grotteria
2025-01-01

Abstract

Il volume indaga il rapporto tra persona e diritto all’istruzione con l’obbiettivo di comprendere se la disciplina vigente sia idonea a assicurare la soddisfazione delle esigenze formative della società odierna o sia necessario un ulteriore intervento del legislatore per garantire un sistema di istruzione che risponda ai diversi bisogni educativi che caratterizzano la popolazione studentesca. Dopo l’esame di diritti, obblighi e libertà connessi all’istruzione, l’indagine si sofferma sulla relazione tra istruzione e sviluppo della persona, con riferimento alla disciplina relativa all’ autonomia scolastica in funzione del diritto di apprendere. La centralità della persona emerge, in particolare, dall’esame del potere valutativo degli organi competenti delle istituzioni scolastiche, chiamati a valutare i risultati raggiunti dai discenti in esito allo svolgimento di una attività didattica progettata in base ai bisogni educativi di ogni singolo individuo. Il lavoro si conclude evidenziando come il sistema di istruzione necessiti una profonda innovazione mediante l’effettiva applicazione dei principi contenuti nella disciplina normativa che, nell’ambito della relazione di solidarietà tra docenti e discenti, intende realizzare un processo di insegnamento-apprendimento in cui venga esaltata la centralità e specialità di ciascuna persona
2025
979-12-235-0215-0
persona, diritto all'istruzione, diritto all'apprendimento, principio di solidarietà, sviluppo sociale, istruzione di qualità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/155866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact