La capacità di rigenerare e valorizzare le componenti strutturali e le risorse di un territorio si basa sempre più, sull’individuazione di strumenti e logiche operative che consentano di rafforzare l’immagine del contesto territoriale, in rapporto ai processi competitivi globali. Questo vale ancor di più nei contesti cosiddetti marginali dove fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale assumono caratteri in parte nuovi, poiché si tratta di aree profondamente eterogenee e ad oggi non ancora interessate da flussi turistici davvero rilevanti. Ciò, impone la ricerca di forme organizzative e gestionali costruite su misura e particolarmente innovative e creative. Una migliore fruibilità del patrimonio culturale può fungere da attrattore sia per gli abitanti che per i visitatori, inoltre, i cammini dovrebbero porre rimedio alla concentrazione dei maggiori flussi turisti nei grandi attrattori. L’itinerario culturale/cammino cui si associa prevalentemente una funzione di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, in una nuova accezione di turismo culturale, legato alla creatività e alla fruizione esperienziale, offre delle possibilità concrete di svilupparsi come contenitore di esperimenti, prodotti ed esperienze di tipo creativo. Il paper mette in evidenza il ruolo del progetto dell’itinerario culturale nella promozione dell’identità e della coesione territoriale, attraverso la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio comune per lo sviluppo territoriale sostenibile.
La fruizione del patrimonio culturale nei modelli di sviluppo delle aree marginali. Gli itinerari culturali potenzialità e progetto / Carra', N. - (In corso di stampa). (Intervento presentato al convegno NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI coabitare mondi che cambiano- Cammini tenutosi a Napoli nel 12-14 giugno 2024).
La fruizione del patrimonio culturale nei modelli di sviluppo delle aree marginali. Gli itinerari culturali potenzialità e progetto
N Carra'
In corso di stampa
Abstract
La capacità di rigenerare e valorizzare le componenti strutturali e le risorse di un territorio si basa sempre più, sull’individuazione di strumenti e logiche operative che consentano di rafforzare l’immagine del contesto territoriale, in rapporto ai processi competitivi globali. Questo vale ancor di più nei contesti cosiddetti marginali dove fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale assumono caratteri in parte nuovi, poiché si tratta di aree profondamente eterogenee e ad oggi non ancora interessate da flussi turistici davvero rilevanti. Ciò, impone la ricerca di forme organizzative e gestionali costruite su misura e particolarmente innovative e creative. Una migliore fruibilità del patrimonio culturale può fungere da attrattore sia per gli abitanti che per i visitatori, inoltre, i cammini dovrebbero porre rimedio alla concentrazione dei maggiori flussi turisti nei grandi attrattori. L’itinerario culturale/cammino cui si associa prevalentemente una funzione di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, in una nuova accezione di turismo culturale, legato alla creatività e alla fruizione esperienziale, offre delle possibilità concrete di svilupparsi come contenitore di esperimenti, prodotti ed esperienze di tipo creativo. Il paper mette in evidenza il ruolo del progetto dell’itinerario culturale nella promozione dell’identità e della coesione territoriale, attraverso la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio comune per lo sviluppo territoriale sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carrà_2025_Nuove_Fruizione_post.pdf
non disponibili
Descrizione: pre-print
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
SIU_programma_esteso_DEF.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.