Le moderne tecnologie, sia quelle più sofisticate che quelle a basso costo, stanno mutando radicalmente le modalità di analisi, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico e culturale. Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida evoluzione degli strumenti di rilievo tramite metodi range-based e image-base che consentono di ottenere repliche digitali ad alta precisione dei manufatti e permettono analisi scientifiche specialistiche. Al contempo si sono diffusi sistemi di fruizione tramite ICT che offrono agli utenti una fruizione inclusiva e interattiva, con il semplice uso di un cellulare o di dispositivi a basso costo. Sono queste le direzioni in cui si stanno muovendo gli studi e le sperimentazioni nell’ambito del patrimonio storico-culturale per la fruizione delle esposizioni museali. L’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria , da tempo compie esperienze didattiche e di ricerca in tale ambito, coinvolgendo alcune importanti istituzioni culturali del territorio, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia “Vito Capialbi” e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC). Il saggio illustra gli esiti di alcune esperienze compiute e le potenziali prospettive di sviluppo nel campo del patrimonio culturale.
Il museo inclusivo. Universal Design, rilievo digitale e strategie interattive di valorizzazione / Mediati, Domenico. - (2024), pp. 23-36.
Il museo inclusivo. Universal Design, rilievo digitale e strategie interattive di valorizzazione
Domenico Mediati
2024-01-01
Abstract
Le moderne tecnologie, sia quelle più sofisticate che quelle a basso costo, stanno mutando radicalmente le modalità di analisi, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico e culturale. Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida evoluzione degli strumenti di rilievo tramite metodi range-based e image-base che consentono di ottenere repliche digitali ad alta precisione dei manufatti e permettono analisi scientifiche specialistiche. Al contempo si sono diffusi sistemi di fruizione tramite ICT che offrono agli utenti una fruizione inclusiva e interattiva, con il semplice uso di un cellulare o di dispositivi a basso costo. Sono queste le direzioni in cui si stanno muovendo gli studi e le sperimentazioni nell’ambito del patrimonio storico-culturale per la fruizione delle esposizioni museali. L’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria , da tempo compie esperienze didattiche e di ricerca in tale ambito, coinvolgendo alcune importanti istituzioni culturali del territorio, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia “Vito Capialbi” e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC). Il saggio illustra gli esiti di alcune esperienze compiute e le potenziali prospettive di sviluppo nel campo del patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MEDIATI_2025_ROMA_MUSEO_editor.pdf
Open Access dal 01/07/2025
Descrizione: Estratto dal volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.