The present contribution, starting from the initial question Where does God dwell?, aims to pose some philosophical-legal considerations starting from the thought of François Jullien and in particular from the study he devotes to de-coincidence in order to think of the Mediterranean as a ‘Land of encounter’ between different cultures. Mediterranean, de-coincidence, identity, dialogue and translation...in order to reflect on the Mediterranean as a place of encounter, as a geopolitical space, and not only that, which makes the encounter with the other possible.

Il presente contributo, partendo dal quesito inziale Dove abita Dio?, mira a porre alcune considerazioni filosofico-giuridiche partendo dal pensiero di François Jullien ed in particolare dallo studio che lo stesso dedica alla de-coincidenza al fine di pensare il Mediterraneo come ‘Terra d’incontro’ tra culture differenti. Mediterraneo, decoincidenza, identità, dialogo e traduzione...per riflettere sul Mediterraneo come luogo di incontro, come spazio geopolitico, e non solo, che rende possibile l’incontro con l’altro.

«Dio è De-coincidenza?» Alcune riflessioni sul Mediterraneo Terra di “incontro” / Siclari, Elena. - (2025), pp. 05-18.

«Dio è De-coincidenza?» Alcune riflessioni sul Mediterraneo Terra di “incontro”

Siclari Elena
2025-01-01

Abstract

The present contribution, starting from the initial question Where does God dwell?, aims to pose some philosophical-legal considerations starting from the thought of François Jullien and in particular from the study he devotes to de-coincidence in order to think of the Mediterranean as a ‘Land of encounter’ between different cultures. Mediterranean, de-coincidence, identity, dialogue and translation...in order to reflect on the Mediterranean as a place of encounter, as a geopolitical space, and not only that, which makes the encounter with the other possible.
2025
9791255632689
Il presente contributo, partendo dal quesito inziale Dove abita Dio?, mira a porre alcune considerazioni filosofico-giuridiche partendo dal pensiero di François Jullien ed in particolare dallo studio che lo stesso dedica alla de-coincidenza al fine di pensare il Mediterraneo come ‘Terra d’incontro’ tra culture differenti. Mediterraneo, decoincidenza, identità, dialogo e traduzione...per riflettere sul Mediterraneo come luogo di incontro, come spazio geopolitico, e non solo, che rende possibile l’incontro con l’altro.
Mediterranean, encounter, God, Decoincidence, identity.
Mediterraneo, incontro, Dio, Decoincidenza, identità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/158472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact